Da fine Marzo è iniziata l’apertura nei fine-settimana del Giardino Botanico di Villa de Ponti a Calolziocorte, per permettere ai visitatori di ammirare le variegate collezioni fiorite di camelie, tulipani e le numerosissime orchidee da campo, ricomparse da qualche anno nella chiaria erbosa. Sabato 12 Aprile, grazie ai volontari del Club Amici del Giardino Botanico, sono stati messi a dimora nuovi alberi e arbusti, per diversificare le collezioni e aumentarne il livello di interesse a beneficio della biodiversità. Ora sono presenti infatti anche: l’albero dei fazzoletti, la sequoia, l’acero griseum,…
LeggiTag: Biodiversità
La biodiversità gira a Monza
Al Gran Premio d’Italia di Formula Uno, che si svolgerà a Monza il prossimo 1° settembre, sarà presente il Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA) che, attraverso le articolazioni del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, promuove la tutela della diversità biologica con il “Villaggio della Biodiversità” e il progetto “Ogni pilota un albero”. Nell’area FanZone del circuito di Monza, dal 29 agosto e fino al 1° settembre, saranno allestiti 10 stand, ognuno dei quali dedicato ad una tematica specifica connessa alla conservazione e salvaguardia della biodiversità, con l’obiettivo…
LeggiRipristino natura norma ideologica e penalizzante per la natura e la biodiversità
Il Regolamento Europeo sul ripristino della natura, uno dei punti fondamentali del Green Deal, entra in vigore da domenica, 18 Agosto. La norma impone ad ogni Stato membro di ripristinare almeno il 30% degli habitat in cattive condizioni entro il 2030. La soglia sale al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050. “Questa normativa è fortemente ideologica, sia nel merito che nel metodo delle tempistiche con la quale è stata imposta ed approvata, senza tenere conto della realtà dei fatti. Per la Lombardia, sono certo che andranno…
LeggiBiodiversità e grandi carnivori rinforzata sinergia tra Governo e Regione Lombardia
I Consiglieri Regionali di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini, Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, e Michele Schiavi, hanno incontrato ieri a Roma il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sul tema della biodiversità e grandi carnivori. «L’incontro con il Ministro Pichetto Fratin ha rappresentato un momento di proficuo e costruttivo confronto, durante il quale abbiamo esposto diverse esigenze del territorio lombardo. – ha commentato a margine dell’incontro Giacomo Zamperini, componente della Commissione VI Ambiente Energia e Clima di Regione Lombardia – Tra i temi più rilevanti, quello della salvaguardia della biodiversità. Un’intesa che…
LeggiBiodiversità e grandi carnivori rinforzata sinergia tra Governo centrale e Regione Lombardia
Il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini, ha incontrato oggi a Roma il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. All’incontro presente anche il Consigliere Regionale Michele Schiavi. «L’incontro con il Ministro Pichetto Fratin, che ringrazio per la disponibilità e l’attenzione profusa, ha rappresentato un momento di proficuo e costruttivo confronto, durante il quale abbiamo esposto diverse esigenze del territorio lombardo. Tra i temi più rilevanti, quello della salvaguardia della biodiversità. Un’intesa che potrà favorire la trasmissione tempestiva ed…
Leggi