Agritravel Bergamo: Mazzali, il turismo all’aria aperta è una scelta di vita

“Il turismo all’aria aperta non è più una semplice tendenza, è diventato una vera e propria scelta di vita, un fenomeno consolidato.  Sempre più viaggiatori scelgono la Lombardia perché sanno che qui possono trovare esperienze autentiche, luoghi nascosti e un contatto diretto con la natura, con le persone, con i sapori veri di una terra generosa”. Con queste parole l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, è intervenuta oggi all’inaugurazione della decima edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del turismo slow, a Fiera di…

Condividi:
Leggi

Bergamo, la Regione spinge sulle infrastrutture per la crescita

La Regione come istituzione in grado di agevolare la realizzazione delle infrastrutture, agendo su due direttrici: da un lato lo stanziamento delle risorse e dall’altro l’interlocuzione con gli enti e i soggetti attuatori delle opere. L’obiettivo è sbloccare i cantieri, realizzare gli interventi, agevolare le manutenzioni e raggiungere i risultati chiesti da cittadini e imprese. È quanto emerso oggi nel corso del convegno ‘Bergamo 2030: il futuro delle infrastrutture e lo sviluppo economico della regione e del territorio bergamasco guardano anche all’Europa’ che si è svolto nel capoluogo orobico nell’ambito…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “Covid, ferita indelebile. Bergamo, esempio di forza e solidarietà”

“Bergamo è stata il cuore della pandemia, ha sofferto come poche altre città, ma è anche un esempio di forza e solidarietà. Bergamo ha saputo rialzarsi con dignità, forza e determinazione. Qui, come in tutta la Lombardia e in Italia, abbiamo visto il meglio dello spirito che contraddistingue noi italiani: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari e tanti cittadini che, nel momento più buio, si sono rimboccati le maniche per aiutare chi aveva bisogno. Il mio pensiero oggi va ai familiari delle vittime, ma anche a tutti coloro che si sono…

Condividi:
Leggi

Danni maltempo 2024 Bergamo riconosciuta eccezionalità

Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende…

Condividi:
Leggi

Ritrovato senza vita escursionista a Ornica in provincia di Bergamo

Intervento nella serata di ieri, venerdì 3 Gennaio, per la Stazione di Valle Brembana del Soccorso alpino, VI Delegazione Orobica. I tecnici sono stati attivati per le ricerche di un escursionista. In seguito all’esame di una serie di informazioni, i soccorritori hanno rilevato la posizione più probabile nella zona del Monte Avaro, dove è stata anche trovata l’auto dell’uomo. Le squadre del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e dei Vigili del fuoco hanno perlustrato i sentieri della zona primaria. Alle ore 21:30 circa una squadra del CNSAS…

Condividi:
Leggi

Bergamo migliore provincia per qualità della vita

“Un primato che ci rende particolarmente orgogliosi perché questa città e questa provincia, con i suoi cittadini, anche nei momenti più difficili della propria storia hanno dimostrato forza, coraggio e un grande carattere”. Lo dice il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commentando il primo posto nazionale del territorio bergamasco per qualità della vita. Un risultato sancito dall’edizione 2024 dell’indagine de ‘Il Sole 24 Ore’ che misura il benessere nelle aree geografiche italiane . “Un traguardo – aggiunge il governatore – cui Regione Lombardia ha contribuito concretamente se, come si…

Condividi:
Leggi

Complesso intervento nella grotta Bueno Fonteno in provincia di Bergamo (aggiornamento)

Aggiornamento dalla grotta Abisso Bueno Fonteno – 16/12, ore 8:00 Alle ore 13:30 di ieri pomeriggio l’infortunata è stata trasportata in un punto all’interno della grotta dove è stato allestito un campo base riscaldato. Alle 18:00 sono iniziate le attività di disostruzione del tratto più stretto nel quale la barella, per mano dei soccorritori, ha iniziato a muoversi poco dopo. Il tratto più stretto – alle ore 8:00 di questa mattina – non è ancora stato superato dalla barella e dai soccorritori. Dal termine del tratto più stretto all’uscita seguirà…

Condividi:
Leggi

Premio Lombardia è ricerca secondo premio all’Istituto Locatelli di Bergamo

È l’istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo il secondo classificato della sezione destinata alle scuole del ‘Premio Lombardia è ricerca’, un concorso che ormai fa parte dei suoi eventi collaterali.  La classe si è aggiudicata 8.000 euro, mentre all’istituto andranno 5.000 euro. Tre le scuole che si sono aggiudicate il riconoscimento. La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina al Teatro alla Scala alla presenza, tra gli altri, del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana e dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi. Il progetto presentato consiste nell’applicazione di una…

Condividi:
Leggi

Linea ponte San Pietro-Bergamo confronto con assessore Lucente  

 “Si è tenuto oggi con l’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente il tavolo di confronto in merito alla verifica del servizio sostitutivo bus Ponte San Pietro-Bergamo nel territorio del Lecchese. Bene il metodo di approccio dell’Assessore orientato al continuo ascolto e confronto con le esigenze del territorio. Nonostante si siano evidenziate le difficoltà di reperimento delle risorse umane e in particolare degli autisti e dei mezzi anche per il prossimo anno, si punta al consolidamento dell’attuale servizio sostitutivo con le aggiunte già effettuate su sollecitazione dei Sindaci. Inoltre, l’Assessore ha dato…

Condividi:
Leggi

Aler Bergamo-Lecco-Sondrio da Regione Lombardia 2 mln di euro per la riqualificazione di 75 alloggi sfitti

“La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, ha approvato la delibera relativa alla manutenzione programmata del patrimonio destinato a Servizi Abitativi Pubblici di proprietà di Aler Bergamo-Lecco-Sondrio. Con questo provvedimento sono state stanziate risorse complessive pari a € 2.280.000: € 280.000 sull’annualità 2024 e € 2.000.000 sull’annualità 2025 e gli interventi previsti consentono di riqualificare almeno 75 alloggi sfitti di ALER Bergamo-Lecco-Sondrio. Risorse importanti che si aggiungono a quelle stanziate lo scorso anno con la delibera di integrazione dei Piani di manutenzione programmata dell’Azienda Lombarda…

Condividi:
Leggi

A Bergamo a Settembre il primo Festival Distributista Italiano

Il Movimento Distributista Italiano ha il potenziale per diventare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano un futuro più giusto ed equo. Con determinazione, creatività e collaborazione, si può contribuire a costruire una società in cui il benessere di tutti sia una priorità. È fondamentale comunicare i principi del distributismo in modo chiaro e semplice, evitando tecnicismi che potrebbero allontanare i non addetti ai lavori. Come riportato sul sito “www.movimentodistributistaitaliano.it”, è un gruppo di cittadini indipendenti da affiliazioni politiche, sinceramente impegnati a promuovere il bene comune, specialmente in…

Condividi:
Leggi

Tratta Lecco-Bergamo bus sostitutivi sono segnale concreto di vicinanza a pendolari e studenti Valle San Martino

Dal 9 settembre, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico, il bus sostitutivo per studenti e utenti sulla tratta Lecco-Bergamo collegherà anche Calolziocorte, in provincia di Lecco, a Bergamo. Tale servizio è necessario a causa dell’interruzione sulla linea ferroviaria tra Bergamo e Ponte San Pietro per gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rfi. La fermata si aggiunge a quella già attivata nei mesi scorsi in provincia di Lecco dalla stazione ferroviaria di Paderno d’Adda-Robbiate. “Abbiamo dimostrato come a Regione Lombardia stia a cuore l’ascolto dei cittadini e degli amministratori locali. –…

Condividi:
Leggi

E’ scomparsa Madre Suor Virginia Dell’ Oro

Questa mattina, venerdì 16 Agosto, dall’ Istituto delle Canossiane di Bergamo è giunta la notizia dell’ improvvisa scomparsa di Madre Suor Virginia Dell’ Oro, che proprio una decina di giorni fa aveva compiuto 101 anni , Canossiana , attualmente a Bergamo , dopo essere stata anche, tra le varie destinazioni, a Como e Pavia .  Suor Virginia era molto legata alla comunità di Valmadrera, sia per i fratelli a cui era molto legata e per tutti i parenti, sia per essere cresciuta nella nostra comunità.  I funerali si terranno lunedì…

Condividi:
Leggi

Preghiera e liturgia

“Preghiera e liturgia”, opera di Giuliano Zanchi, presbitero attivo a Bergamo dal 1993, è un’opera pubblicata dalle edizioni San Paolo che esplora in profondità il significato intrinseco della preghiera. Quest’ultima si rivela in varie forme: invocazione, supplica per assistenza o benedizione, manifestazione di lode o gratitudine, richiesta di clemenza, o resa alla volontà divina. La preghiera viene spesso percepita come un canale per stabilire un contatto con il divino, per manifestare la propria credenza e per rafforzare il legame personale con Dio. È divenuta parte integrante dei nostri processi mentali…

Condividi:
Leggi

Bergamo ricorda Maria Vingiani, fondatrice del Segretariato attività ecumeniche

Il Sae (Segretariato attività ecumeniche) gruppo di Bergamo promuove un’incontro per ricordare Maria Vingiani, venerdì 3 Maggio, alle ore 18:00 presso il centro culturale delle Grazie in Sala delle carte (viale Papa Giovanni XXIII 13 a Bergamo). Durante la serata sarà disponibile il libro di Maria Vingiani “Esplorare le vie dell’incontro tra ecumenismo e dialogo ebraico cristiano” a cura di Piero Stefani e Simone Morandini. Maria Vingiani (Castellammare di Stabia, 28 Febbraio 1921 – Mestre , 17 Gemmaio 2020), scrittrice e attivista cattolica, è la fondatrice del Sae (Segretariato attività…

Condividi:
Leggi