“La dignità della vita di ogni persona passa dal benessere e dalla salute, ma anche dalla possibilità di vivere il più possibile in modo autonomo e indipendente. Per questo in Italia, in linea con la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, abbiamo attivato diverse strategie: prima di tutto la storica riforma della disabilità, entrata in vigore nel 2024, che è partita con la sperimentazione e che rivoluziona il metodo di valutazione della disabilità e introduce lo strumento innovativo del “Progetto Vita”, un nuovo modo di presa in carico…
LeggiTag: benessere
Da Regione 4 mln di euro per promuovere l’invecchiamento attivo
Ammontano a 4 milioni di euro le risorse messe a disposizione da Regione Lombardia per favorire e promuovere l’invecchiamento attivo. La delibera – approvata oggi su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – intende avviare la creazione di un sistema integrato di intervento territoriale in grado di valorizzare il ruolo delle persone anziane e contrastare l’isolamento con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders presenti sui territori (Ambiti, soggetti del terzo settore). “Stiamo lavorando – ha dichiarato l’assessore – per un patto tra generazioni che consideri le…
LeggiStar bene al museo 200 poltroncine per il benessere dei visitatori
Continuano le iniziative legate alle proposte condivise del Sistema Museale della provincia di Lecco inserite nel progetto complessivo Star bene al museo, finalizzato alla maggiore inclusione partecipativa e al benessere nei musei e nei siti culturali del Sistema. Nei prossimi giorni è prevista la consegna di 200 poltroncine pieghevoli, personalizzate con il nuovo logo del Sistema Museale della provincia di Lecco, a tutti i siti che hanno aderito alla proposta. “Con questa iniziativa – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza…
LeggiA Ballabio al via al progetto “Benessere in comune”
Il progetto si chiama “Benessere in comune” e mira a uno scopo preciso: potenziare azioni e strutture a sostegno delle famiglie e dei figli all’interno del territorio comunale. A vararlo è stata l’amministrazione comunale di Ballabio, sensibile all’idea di “realizzare azioni orientate al benessere delle famiglie con figli minorenni di età compresa tra 7 e 14 anni”. E ciò seguendo una serie di direttrici, dalla promozione, organizzazione e gestione della banca del tempo “quale strumento di scambio di servizi e saperi tra le famiglie” al potenziamento di spazi attrezzati “anche…
Leggi