Automotive, la Lombardia aggiorna il Manifesto Carburanti Rinnovabili

I carburanti rinnovabili come strada da percorrere per coniugare transizione ambientale e salvaguardia del settore automotive. Regione Lombardia prosegue nella battaglia a tutela del comparto automobilistico e della filiera della componentistica, delle imprese e dei posti di lavoro, spingendo sulle alternative ambientalmente sostenibili oltre al motore elettrico. Lo fa promuovendo l’aggiornamento del ‘Manifesto Carburanti Rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia’ sottoscritto dai principali stakeholder e associazioni di categoria e presentato oggi a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e presidente dell’Automotive Regions Alliance (ARA), Guido Guidesi. “L’Ue…

Condividi:
Leggi

Automotive: Guidesi (Lombardia), ‘Ue corregga gravi errori per salvare settore’

La battaglia di Regione Lombardia a difesa dell’automotive, delle sue imprese e dei suoi posti di lavoro, approda nuovamente a Bruxelles dove l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, è intervenuto oggi durante la plenaria del Comitato delle Regioni in qualità di presidente dell’Automotive Regions Alliance per sferzare la Commissione Europea e il Parlamento Europeo reiterando l’allarme sul destino di un settore in profonda crisi, che vede attualmente fermo il 75% della capacità produttiva dei costruttori europei e della loro filiera di fornitura, con la drammatica prospettiva, a livello continentale,…

Condividi:
Leggi

Automotive, Tovaglieri (Lega): “Ascoltate le nostre richieste su revisione stop motori, ora via libera ai biocarburanti”

L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria, ha commentato l’anticipo di un anno della revisione del Regolamento sullo stop motori annunciato oggi dal commissario europeo ai Trasporti Tzitzikostas. “Meglio tardi che mai, finalmente la Commissione UE fa una marcia indietro concreta sulle politiche ideologiche portate avanti finora. È infatti passata almeno una delle tante richieste che la Lega fa da anni per scongiurare i rischi connessi al Regolamento sullo stop ai motori endotermici dal 2035. La decisione, seppure tardiva, consentirà di salvaguardare la nostra industria automotive, l’indotto, l’occupazione, la…

Condividi:
Leggi

Automotive, Tovaglieri (Lega) l’inutile chiacchericcio europeo. Cancellare stop motori 2035

A Strasburgo Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria, è intervenuta nella sessione plenaria del Parlamento europeo.​ “L’industria dell’auto sta morendo sotto i colpi dell’estremismo green della Commissione europea, e i responsabili sono qui in quest’aula. Invece di fare marcia indietro, vi siete inventati un “Dialogo Strategico” sull’automotive che altro non è che fumo negli occhi, e voi per primi ne siete consapevoli. Riunioni avvolte nella nebbia, lontane da occhi indiscreti, nessuna agenda pubblica e obiettivi precisi: e come finirà? Ve lo dico io: in chiacchiere da bar, che servono…

Condividi:
Leggi

Auto, Tovaglieri (Lega), da UE nessuna risposta su crisi automotive

L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), europarlamentare della Lega, componente della commissione Itre, intervenuta giovedì 16 Gennaio, in commissione nel dibattito con il Commissario al Clima Hoekstra.  “Oggi ho portato nei palazzi europei il tema della difficile situazione del settore auto europeo, chiedendo delucidazioni sulle sanzioni che dal 2025 le case automobilistiche dovranno pagare se non avranno raggiunto i target di emissioni di Co2 dei veicoli. Nonostante l’impellenza del tema, che avrà un impatto grave sulle nostre aziende, dalla Commissione sono purtroppo arrivate ancora una volta risposte vaghe e generiche, con la…

Condividi:
Leggi

Lombardia e Piemonte rafforzano alleanza su automotive e semiconduttori

Lombardia e Piemonte rinsaldano l’alleanza strategica avviata un anno e mezzo fa con la costituzione della ‘Cabina economica del Nord Ovest’ e lo fanno intensificando la collaborazione, in particolare, su temi centrali come l’automotive e i semiconduttori. Lombardia e Piemonte hanno infatti recentemente assunto la presidenza delle reti europee che radunano le Regioni più all’avanguardia in entrambi i settori: La Lombardia guida l’ARA (Automotive Regions Alliance), mentre il Piemonte è a capo dell’ESRA (European Semiconductor Regions Alliance). L’obiettivo è fare rete per tutelare i rispettivi sistemi produttivi ed economici, agevolando…

Condividi:
Leggi

Lombardia assume la guida dell’alleanza europea delle regioni dell’automotive

La Lombardia assume la guida dell’Automotive Regions Alliance (Ara), l’alleanza tra 36 regioni europee impegnate ad agevolare la transizione dell’industria automobilistica e dell’indotto tutelando, nel contempo, imprese e posti di lavoro. Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, è stato eletto presidente dell’Ara nel corso della Conferenza annuale che si è svolta all’Autodromo di Monza .  Entrerà in carica dal 1° gennaio 2025 Il governatore lombardo Attilio Fontana è intervenuto per aprire la plenaria della Conferenza. “La presidenza per la Lombardia – ha affermato Fontana – arriva al culmine di un lavoro politico che…

Condividi:
Leggi

​Automotive, Tovaglieri (Lega), con transizione elettrica 275 mila posti a rischio

Presentata interrogazione a Commissione UE a Bruxelles “Lo stop ai motori endotermici dal 2035 mette a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro e conduce l’Europa al suicidio industriale, economico e sociale. Secondo uno studio dell’European Association of Automotive Suppliers, la bilancia tra posti di lavoro perduti e guadagnati dalla transizione all’elettrico sarà di 275 mila posti di lavoro persi, dei quali 60 mila in Italia. I primi segnali di questa prospettiva drammatica sono già sotto gli occhi di tutti: di recente in Germania la multinazionale Robert Bosch GmbH,…

Condividi:
Leggi