Piani di Artavaggio tre escursionisti in difficoltà

Domenica pomeriggio 2 Febbraio, intervento per un gruppo di tre persone; stavano scendendo a piedi dai Piani di Artavaggio verso l’abitato di Moggio ma a un certo punto si sono trovati in difficoltà. Erano in ritardo rispetto ai tempi previsti; ormai era buio, non avevano le lampade frontali per illuminare il percorso e allora hanno chiamato il numero di emergenza 112. Una squadra del Soccorso alpino ha percorso il sentiero a ritroso; in particolare, un soccorritore con la moto da trial in pochi minuti ha raggiunto gli escursionisti. Alla fine…

Condividi:
Leggi

Piani di Artavaggio escursionista morso da un cane

Mercoledì sera 28 Agosto verso le 20:30, i tecnici della Stazione di Valsassina – Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, sono intervenuti sul sentiero del Giro dei Campelli, ai Piani di Artavaggio, tra i comuni di Barzio e Moggio. Un uomo di 40 anni è stato morso da un cane. Due soccorritori in motocicletta hanno raggiunto velocemente l’uomo per le prime cure; poi una seconda squadra è salita con il mezzo fuoristrada per il trasporto a valle della persona, fino al paese, dove c’era l’ambulanza del Soccorso Centro Valsassina. 

Condividi:
Leggi

Recuperata escursionista nella zona di Artavaggio

Giovedì 8 Agosto intervento alle ore 19:30 per una escursionista sfinita nella zona di Artavaggio. Una squadra è salita con il mezzo fuoristrada per il recupero; una volta raggiunta la donna e valutate le condizioni sanitarie, in accordo con la centrale SOREU dei Laghi è stato deciso di fare intervenire l’elisoccorso di Brescia per il recupero e il trasporto in ospedale. L’intervento si è concluso verso le 22:30.

Condividi:
Leggi

Verso la riapertura dello storico rifugio Cazzaniga-Merlini

Sono Davide Luzzani e Valery Gurini, giovani valtellinesi rispettivamente di 31 e 26 anni, i nuovi gestori del Rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio, di proprietà della Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini. Valery e Davide hanno già alle spalle non poche esperienze sia in rifugi d’alta montagna che in strutture ricettive della loro valle. Originari di Bormio e di Valdidentro, hanno ora deciso di intraprendere insieme l’attività di gestori di rifugio, mossi dalla passione per il loro lavoro e dall’amore per la montagna. La commissione incaricata di selezionare i…

Condividi:
Leggi