Colico: al via la dismissione del depuratore dell’area industriale e il collettamentodei reflui verso l’impianto di Monteggiolo

Avviati i lavori di Lario Reti Holding finalizzati alla dismissione dell’impianto di depurazione dell’area industriale di Colico con il collettamento dei reflui all’impianto principale di Monteggiolo. Questo progetto si inserisce all’interno del piano di razionalizzazione dei depuratori, che porterà progressivamente alla dismissione di alcuni degli impianti più piccoli, in favore del potenziamento ed ammodernamento di quelli più recenti e di dimensioni maggiori: l’obiettivo è di ridurre a 12 gli impianti di depurazione provinciali rispetto agli attuali 24, già ridotti rispetto ai 30 esistenti nel 2020, quando è stato avviato il…

Condividi:
Leggi

Il settore del mobile nell’area lariana. In Lombardia in Italia nel periodo 2016 – 2024

In vista dell’imminente apertura del salone Internazionale del Mobile di Milano, pubblichiamo nota informativa “Il settore del mobile nell’area lariana, in Lombardia e in Italia nel periodo 2016-2023”, elaborata dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco. A fine 2024 le imprese lariane che operano nel settore del mobile sono 944 (di cui 833 a Como e 111 a Lecco) e rappresentano l’1,5% delle aziende iscritte all’anagrafe della Camera di Commercio di Como-Lecco (rispettivamente il 2% di quelle comasche e lo 0,5% di quelle lecchesi). Sono pari al…

Condividi:
Leggi

A Primaluna al via riqualificazione area camper 

Uno sguardo sul turismo e uno sulla ricettività e l’accoglienza che lo possono stimolare. L’amministrazione comunale di Primaluna vuole riqualificare a fondo l’area camper e ha stanziato al riguardo la somma di 50 mila Euro. “Il fine – spiega la relazione del comune – è di migliorarne efficienza operativa, accessibilità e qualità dei servizi offerti ai turisti, perché l’area si trova in una posizione strategica, adiacente alla pista ciclabile ed è un punto di collegamento importante per il cicloturismo, segmento in forte crescita”. Il primo obiettivo, specifica sempre la relazione,…

Condividi:
Leggi

Oggiono pensa a riqualificare l’ex area Rex

 Il progetto muove complessivamente un importo di circa 200 mila Euro. La giunta di Oggiono intende riqualificare da cima a fondo l’area ex Rex dove un tempo sorgevano dei supermercati.  Il recupero dei terreni è finalizzato alla realizzazione di tre progetti specifici: il primo concerne la creazione di un marciapiede di collegamento tra le vie Kennedy e Donatori del Sangue, il secondo quella di una nuova area destinata a parcheggio davanti alla nuova Caserma dei Carabinieri, il terzo un’area parco a uso pubblico frutto del recupero del verde situato nelle…

Condividi:
Leggi

Nuova vita per l’area artigianale Fim di Premana?

Il comune di crede e sta facendo una valutazione sul come riqualificare che giace in stato di abbandono da quasi un secolo. “Il comune – si legge nella delibera – sta valutando se l’antica area possa essere sottoposta a un intervento di rigenerazione complessiva, attraverso il restauro dei fabbricati presenti e la riqualificazione dell’area, trasformandola in un museo all’aperto e renderla aperta al pubblico interessato”.  L’intento del comune è di riqualificare anche l’area esterna dotandola di spazi attrezzati per la ricettività. Il progetto muoverebbe un importo di circa un milione…

Condividi:
Leggi

Valgre Food&Rock 2024

“VALGRE FOOD&ROCK 2024″ che si terrà venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio presso l’Area ex Grani Marmi in via Kennedy 78, Valgreghentino. Un weekend all’insegna della musica dove vi aspettano:- un’area ristoro aperta dalle ore 19 con panini e piatti speciali- una stupenda Area bimbi con gonfiabili, saltarelli, truccabimbi e laboratori creativi. Ecco il programma nel dettaglio: VENERDI’ 5 LUGLIOAlle ore 20 Esibizione di ginnastica artistica a cura di “Sport e salute” e BABY DANCE per tutti i bambini presenti dalle 21:  DA ZERO A LIGA – Tributo a Ligabue SABATO 6 LUGLIOAlle ore 20…

Condividi:
Leggi

Premana area Fim un museo a cielo aperto

In principio fu un’area artigianale, tra i cuori pulsanti della produttività del paese. Poi cadde in disuso e rimase dismessa per circa mezzo secolo. Sul futuro dell’area Fim, il comune di Premana ha voluto condurre un ragionamento complesssivo per capire se l’area possa andare incontro a una seconda vita come museo all’aperto. Per poter realizzare l’obiettivo, però,  occorre che l’edificio sia sottoposto a una massiccia opera di riqualificazione. “L’amministrazione comunale – si legge nella delibera – ha nello specifico l’intentio di rendere accessibili e utilizzabili i fabbricati esistenti, anche attraverso…

Condividi:
Leggi