Si è svolto questa mattina mercoledì 16 Aprile, presso la Prefettura di Como, l’incontro di aggiornamento tra la Struttura Territoriale ANAS Lombardia e i rappresentanti del territorio per fare il punto sui lavori relativi alla variante della Tremezzina. L’incontro, organizzato dal Prefetto, Corrado Conforto Galli e dal Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale, Alessandro Fermi, del Responsabile della Struttura Territoriale ANAS, Nicola Prisco, nonché dei sindaci di Menaggio, Michele Spaggiari, di Tremezzina, Mauro Guerra, di Sala Comacina, di Griante, Pietro Ortelli, e di…
LeggiTag: aprile
Lecco 25 Aprile il programma delle celebrazioni
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, il Comune di Lecco, con il patrocinio della Provincia di Lecco e la collaborazione del Comitato provinciale di Lecco dell’Anpi Lecco, promuove una serie di iniziative. “Quest’anno celebriamo un anniversario importantissimo – sottolinea il sindaco di Lecco -: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, data fondante della nostra Repubblica e della democrazia del nostro Paese. Considerata la centralità di questa ricorrenza, come Comune di Lecco – insieme al Comitato provinciale Anpi di Lecco – abbiamo voluto il massimo coinvolgimento delle associazioni che si…
LeggiLecco: caffetteria di base si parte il 29 Aprile
Un viaggio affascinante nell’universo della caffetteria, progettato per fornire una formazione completa e pratica a chi sogna di intraprendere una carriera come barista o avviare la propria attività nel settore o a chi vuole accrescere le proprie competenze. Cat Unione Lecco, società di formazione e consulenza di Confcommercio Lecco, ha deciso di organizzare e proporre anche quest’anno il corso “Caffetteria di base”, che si terrà per 4 martedì consecutivi (dalle ore 18 alle ore 21) nella cucina attrezzata situata presso Palazzo del Commercio in piazza Garibaldi 4. L’appuntamento, destinato sia…
LeggiSabato 12 Aprile in Duomo l’arcivescovo presiede la Traditio Symboli
Sabato 12 Aprile, alle ore 20.45 in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Veglia di preghiera in Traditione Symboli. Alla celebrazione saranno presenti 89 catecumeni adulti, che durante la Veglia di Pasqua, sabato 19 aprile, riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana, e una nutrita rappresentanza di giovani da tutta la Diocesi – ne sono attesi circa 2 mila – per partecipare a questo tradizionale momento di preghiera che richiama al dono della trasmissione della fede. Durante la Veglia, a cui parteciperanno anche i Vicari episcopali, l’Arcivescovo consegnerà il Credo,…
LeggiEditoriale – Gli inglesi amano gli italiani?
Dal 7 al 10 Aprile Re Carlo d’Inghilterra e la regina Camilla saranno in visita ufficiale in Italia. Al Quirinale saranno ricevuti con tutti gli onori dal presidente Sergio Mattarella, mentre le Camere riunite ascolteranno un discorso del Sovrano. È previsto anche un incontro con il Pontefice e colloqui con Giorgia Meloni e Antonio Tajani. A solennizzare l’evento promosso anche un passaggio delle Frecce Tricolori insieme con le Red Arrows, l’omologa pattuglia acrobatica della Royal Air Force. L’ambasciatore britannico, lord Edward Llewellyn, ha tenuto a sottolineare che «Regno Unito e…
LeggiPlanetario civico di Lecco gli appuntamenti di Aprile
Ricco di appuntamenti il calendario di aprile del planetario civico di Lecco. Le serate del venerdì alle 21 partono il 4 aprile con l’evento “A caccia di onde – Diventa scienziato anche tu per una sera!”, in cui Lorenzo Caccianiga, professore di fisica Università degli Studi di Milano, mostrerà esperimenti divertenti e sorprendenti per indagare alcune curiosità legate alle onde elettromagnetiche. Si continua poi venerdì 11 aprile con la docente di pittura e storica dell’arte Cristina Cereda che racconterà “I mondi impossibili di Maurits Escher” da un punto di vista scientifico. Sarà il 18, infine, l’ultimo incontro del venerdì, nell’ambito della rassegna Arte e Scienza, dal titolo “In…
LeggiPolfer Milano arresto per violenza sessuale su treno diretto a Lecco
Il pomeriggio del 22 aprile, la Polizia Ferroviaria di Milano ha proceduto all’arresto di un uomo italiano accusato di violenza sessuale su un minore. L’episodio si è verificato a bordo di un treno in partenza da Milano Porta Garibaldi e diretto a Lecco. Presso la stazione di Calolziocorte, il malvivente ha sfruttato il momento in cui i passeggeri scendevano per sedersi accanto alla vittima, un ragazzo di 17 anni, e ha insistentemente richiesto di essere toccato nelle sue parti intime. La vittima, spaventata, ha inizialmente accondisceso all’aggressore, che si è…
LeggiCasatese affronta il Legnano domenica 28 aprile
I playoff sono ormai volati via. La Casatese si avvia a un finale di stagione tranquillo affrontando domenica 28 aprile alle 15 nella trentasettesima e penultima giornata del campionato di serie D il Legnano allo stadio Mari. I lilla, invece, sono in pieno marasma in quanto, nonostante siano reduci da ben sei turni utili, sono quintultimi con 36 punti e dovranno giocarsi la salvezza ai playout. Nel Legnano non ci sarà lo squalificato Marchetti Capasso. All’andata terminò 1-1. Dirige la partita il signor Alessandro Papagno di Roma 2.
Leggi25 Aprile: in Italia finisce la guerra, nella Venezia Giulia comincia un incubo
Fonte: https://www.anvgd.it/25-aprile-in-italia-finisce-la-guerra-nella-venezia-giulia-comincia-un-incubo/ di Lorenzo Salimbeni – Il 25 Aprile è la festa della Liberazione, liberazione dell’Italia da una dittatura e da un’occupazione straniera, ma non per le province del confine orientale che pochi giorni dopo l’insurrezione generale del 25 aprile 1945 appunto sperimenteranno la “liberazione” portata dai partigiani comunisti jugoslavi e non dai combattenti del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia. Il primo maggio a Trieste e poi a Gorizia, Fiume ed in Istria succede per Quaranta giorni quel che ha già colpito Zara nell’autunno precedente. L’annessione di fatto alla nascente Jugoslavia…
LeggiLecco: ponte del 25 aprile previsioni positive per gli agriturismi delle due province lariane
Si viaggia verso il tutto esaurito negli agriturismi della Lombardia per il ponte del 25 aprile, con la campagna che si conferma tra le mete preferite, nonostante un meteo incerto. È quanto emerge dalle stime della Coldiretti regionale secondo le indicazioni di Terranostra Campagna Amica, sulla base di una rilevazione tra le strutture associate: dati che trovano pieno riscontro anche sul lago di Como, per quello che si prospetta anche come il vero lancio della stagione. A livello regionale per la ristorazione siamo a una media di riempimento dei posti…
LeggiL’Ana celebra il 25 Aprile
Pubblichiamo il messaggio del presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, in occasione della commemorazione del 25 Aprile. “Quasi ottant’anni dopo la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista e dalla fine del Secondo conflitto mondiale, la ricorrenza del 25 Aprile mantiene immutati e forti i suoi significati e valori.In questa ricorrenza, l’Associazione Nazionale Alpini ribadisce e sottolinea con forza i propri valori, che da sempre sono ispiratori della sua azione.In primo luogo l’amore per la libertà, la pace, la solidarietà e la fratellanza, vere e proprie linee guida per…
LeggiSciopero trasporto ferroviario in Lombardia lunedì 22 aprile
Da lunedì 22 dalle ore 3:00 alle ore 2.00 del 23 aprile, è stato proclamato uno sciopero del servizio regionale in Lombardia che potrà generare ripercussioni sulla circolazione ferroviaria. Il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord ed il servizio Aeroportuale potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Negli orari 6-9 e 18-21 potranno viaggiare i treni presenti nella lista dei servizi minimi garantiti. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via…
Leggi18 aprile: il ricordo della tragedia del Pirellone
Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia a introdurre domani giovedì 18 aprile la cerimonia di commemorazione dello schianto dell’aereo contro il Grattacielo Pirelli, che si terràalle ore 17.30 al 26° piano, eletto “luogo della memoria” del tragico incidente. Era il 18 aprile 2002 quando, alle ore 17.50,un piccolo aereo da turismo colpì il Pirellone procurando danni gravissimi e rendendo l’intero edifico inagibile. Nello schianto morirono tre persone: oltre al pilota, due dipendenti dell’ufficio legislativo della Giunta, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito. Sono passati ventidue anni da quella tragedia, ma come ricorda il Presidente del…
Leggi25 aprile: Lecco celebra la Liberazione
Giovedì 25 aprile il Comune di Lecco e la Provincia di Lecco promuovono le celebrazioni per il 79° Anniversario della Liberazione d’Italia, che inizieranno alle 9.30 al santuario di Nostra Signora della Vittoria, con la Santa Messa celebrata dal vicario episcopale don Gianni Cesena e accompagnata dai canti del coro Grigna dell’Ana di Lecco A seguire, alle 10:30, da piazza Manzoni, partirà il corteo che attraverserà viale Costituzione, piazza Mazzini, piazza Garibaldi, via Cavour e via Volta, per giungere al monumento ai Caduti della Lotta di Liberazione di largo Montenero,…
LeggiIrene Camber una donna di ferro del 900 italiano
Una donna eccezionale ricordata dai figli Fabio, Giorgio e Giulio in numerosi episodi di vita familiare. Breve sintesi dell’incontro svoltosi online dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Comitato di Milano, giovedì 11 aprile, alle ore 18.00. Moderatore dell’incontro Stella Casiraghi.
Leggi