Idrovolanti SISA: un viaggio nella storia dell’Adriatico con il Comitato ANVGD di Milano

Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…

Condividi:
Leggi

Memorie d’infanzia Paolo Quazzolo presenta “Co ierimo putei” per il Comitato Anvgd di Milano

Giovedì 27 Marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Anvgd di Milano. Paolo Quazzolo Professore associato di Storia del Teatro presso l’Università di Trieste presenta “Co ierimo putei. Le Maldobrie di Carpinteri e Faraguna”. Partecipa il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

Un viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo

Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…

Condividi:
Leggi

La poesia in Istria di Loredana Bogliun

Sintesi della videoconferenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano tenutasi giovedì 30 Gennaio alle ore 18.00. Tema dell’incontro “La mia Istria in poesia” Pubblichiamo testo della conferenza a cura di Claudio Fragiacomo e della petessa Loredana Bogliun che ringraziamo per la gentile concessione. Loredana Bogliun, membro molto attivo della Comunità Italiana in Istria, professoressa e poetessa, ci offre alcun considerazioni sul significato che assume per lei la poesia vernacolare (dialetto di Dignano d’Istria). Recita una selezione delle sue poesie, che commuovono l’uditorio La mia poesia è la…

Condividi:
Leggi

L’Istria in poesia all’Anvgd Comitato di Milano

Giovedì 30 Gennaio alle 18:00, l’Associaizione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta “L’Istria in poesia” l’evento in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia di Milano al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/. L’evento sarà disponibile successivamente anche sul canale YouTube del Comitato “La mia Istria in poesia”. Sarà presente la poetessa Loredana Bogliun. Esamina il concetto secondo cui “la poesia è un dono”, intrecciando riflessioni personali con la lettura di versi in istroromanzo provenienti da Dignano d’Istria. La poesia, in quanto forma d’arte, ha la capacità di trasportarci in una…

Condividi:
Leggi

All’Anvgd Comitato di Milano “Giornata dela memoria”

Giovedì 23 gennaio alle ore 18, avrà luogo l’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano. Questo evento sarà dedicato alla significativa “Giornata della Memoria” del 27 gennaio. Durante l’incontro, il prof. Andrea Bienati, rispettato docente di Storia e Didattica della Shoah e delle Deportazioni presso l’ISSR di Milano e la WSUS University di Poznań, terrà una presentazione intitolata “27 Gennaio 2025: a ottant’anni per il futuro della memoria”. Sarà presente anche il Gruppo dei Giovani, che parteciperà attivamente all’evento. Inoltre, l’incontro sarà trasmesso in diretta sulla…

Condividi:
Leggi

Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano all’Anvgd di Milano

Giovedì 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del Comitato dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà una presentazione con Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della CI Giuseppe Tartini di Pirano. Parteciperanno anche il Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria e Nives Zudic Antonic del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. L’evento presenterà la “Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano” con la partecipazione del…

Condividi:
Leggi

Italiani in Dalmazia

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 5 Dicembre, alle ore 18.00 tratterà il tema “Italiani in Dalmazia”. Presenti all’incontro: Toni Concina presidente Associazione dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in esilio; Elisabetta Barich segretaria Associazione dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in eslio ed il gruppo dei giovani. Interviene lo storico Luciano Monzali. La conferenza è possibile seguirla alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Cento anni di storia di Fiume all’Anvgd Comitato di Milano

Giovedì 21 Novembre alle ore 18, sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in occasione del centenario dell’annessione di Fiume all’Italia (1924-2024) il prof. Marino Micich, direttore archivio storico di Fiume, interviene sul tema “Dalla Giovine Fiume “sorta nel 1905 alla caduta della città nel maggio 1945. All’incontro partecipa il gruppo dei giovani.

Condividi:
Leggi

L’accordo del 26 Ottobre 1954 nell’opinione di alcuni grandi giuliani

Il Comitato Provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 14 Novembre alle ore 18.00, presenta l’incontro dal titolo “L’accordo del 26 Ottobre 1954 nell’opinione di alcuni grandi giuliani” Interverrà il giornalista e scrittore Valentino Quintana ed il gruppo dei giovani. L’incontro sarà disponibile anche sul canale You tube e potrà essere seguito anche alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Le origini dell’irredentismo e Francesco Salata all’Anvgd comitato di Milano

Giovedì 7 novembre alle 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), si terrà un incontro con il dottor Lorenzo Salimbeni, storico ricercatore, freelance e responsabile della comunicazione dell’ANVGD. L’incontro, intitolato “Le origini dell’Irredentismo e Francesco Salata”, vedrà la partecipazione del “Gruppo dei giovani”. Per partecipare all’evento cliccare qui: Facebook ANVGD Milano.

Condividi:
Leggi

Anvgd Comitato Milano presenta una chiacchierata tra due nate in Istria

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in esilio, è lieta di presentare “Una ciacolada tra due nate in Istria” giovedì 20 giugno alle ore 18:00. Parteciperanno all’incontro Anna Mori, scrittrice e giornalista esule di Pola, e Anna Maria Crasti, vice-presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano, esule di Orsera. L’evento sarà possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e sul canale You Tube dell’Associazione.

Condividi:
Leggi

Gianni Oliva presenta con l’ANVGD Milano “45 milioni di antifascisti”

Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia giovedì 13 giugno alle ore 18:00 sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia presenta il nuovo libro di 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio (Mondadori, Milano 2024) Alla videoconferenza (successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano interverrà l’autore: Oliva è docente di Storia delle istituzioni militari, presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e autore di numerosi saggi sulla Seconda guerra mondiale in Italia. Dopo…

Condividi:
Leggi

Nelida Milani l’importanza della scrittura

Il Comitato Provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato una videoconferenza giovedì 6 giugno alle ore 18:00, intitolata “La cultura italiana nell’Istria del secondo ‘900”. Tra i relatori, la Prof.ssa Donatella Schürzel, Vicepresidente Nazionale Vicario dell’Anvgd e Dottore di Ricerca Europeo in Storia dell’Europa, e Nelida Milani, nata a Pola nel 1939, in collegamento. Presentiamo una lettera di Milani, gentilmente inviataci dal Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ringraziamo per la concessione. La lettera esprime con semplicità e trasparenza l’importanza della memoria…

Condividi:
Leggi