Abbonamento musei: 30 anni di cultura accessibile

“Abbonamento Musei compie 30 anni e si conferma uno degli strumenti culturali più efficaci a livello nazionale. La Lombardia quest’anno festeggia 10 anni dall’adesione al circuito e oggi sono ben 230 i siti culturali lombardi visitabili dai 215.000 abbonati. Dai grandi musei milanesi alle ville del varesotto, dai chiostri monastici della Brianza fino ai tesori meno noti della pianura, delle valli e dei laghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta”. È quanto ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dei 30 anni di ‘Abbonamento Musei’. La card, lanciata…

Condividi:
Leggi

Anniversario della Polizia di Stato: 173 anni al servizio del paese

Giovedì 10 Aprile, la Polizia di Stato celebrerà il 173° anniversario dalla sua fondazione. A Lecco, alle ore 11:00, si terrà una cerimonia istituzionale presso la Sala conferenze di Palazzo Falk in Piazza Garibaldi, alla presenza delle più alte cariche civili, militari, politiche ed ecclesiastiche, durante la quale saranno consegnati i riconoscimenti per merito di servizio al personale particolarmente distintosi nel corso dell’anno. La celebrazione avrà inizio alle ore 9, presso il piazzale della Questura di Lecco, ove il Sig. Questore Stefania Marrazzo, alla presenza del Sig. Prefetto Sergio Pomponio,…

Condividi:
Leggi

Vent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non

Vent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II. Quel giorno non solo la Chiesa, ma l’intero mondo si fermò per rendergli omaggio. Ancora oggi, dopo quattro lustri, il suo ricordo è vivo non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra coloro che, pur non appartenendo alla fede cristiana, ne riconoscono l’enorme impatto che il suo pontificato ha avuto sulla storia contemporanea. Karol Wojtyła, eletto papa il 16 Ottobre 1978, divenne subito un simbolo di speranza e di cambiamento. La sua…

Condividi:
Leggi

Aeronautica Militare: 102 Anni di storia e futuro, celebrati a Milano

L’Aeronautica Militare ha celebrato il suo 102° anniversario il 28 Marzo, con una cerimonia solenne in Piazza Ermete Novelli a Milano. L’evento, che ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, è stato presieduto dal Generale di Squadra Aerea Luigi Del Bene, Vice Comandante e Capo di Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea. La cerimonia dell’alzabandiera ha assunto un significato particolare, anticipando le celebrazioni del centenario della presenza dell’Aeronautica Militare a Milano, che ricorrerà nel 2025. Il Generale Del Bene ha sottolineato come questo gesto…

Condividi:
Leggi

Lecco celebra Bach: la Matthäus-Passion per i 340 anni del compositore

Sono 150 gli elementi convolti nel concerto ‘Passione secondo Matteo (BWV 244)’ di J. S. Bach, in programma nel capoluogo lariano sabato 5 aprile nella Basilica di S. Nicolò e curato da Accademia Corale di Lecco. L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Lombardia. Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza. “Questa esecuzione della Passione – ha detto Piazza – rappresenta un momento di grande rilevanza culturale per la città di Lecco…

Condividi:
Leggi

Peste suina africana: approvata risoluzione per sostenere allevatori e lavoratori del settore

Una proposta di risoluzione per difendere la produzione e l’occupazione del settore suinicolo lombardo colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA): il testo è stato approvato oggi pomeriggio a maggioranza (astensione del Movimento 5 Stelle) dallaCommissione Attività Produttive (presieduta da Marcello Ventura, Fratelli d’Italia), in seduta congiunta con la Commissione Agricoltura (presieduta da Floriano Massardi, Lega). “Da un lato le misure adottate per contrastare la diffusione del virus della peste suina stanno proseguendo con risultati efficaci, dall’altro si sta procedendo con azioni a sostegno di aziende e lavoratori del settore e dell’indotto – spiega il Presidente…

Condividi:
Leggi

Lecco il Giglio compie 10 anni

Il Giglio compie 10 anni, un traguardo importante per l’immobile confiscato alla criminalità organizzata nei primi anni 90 e restituito alla collettività il 21 marzo 2015, quando fu inaugurato un nuovo spazio, divenuto negli anni un punto di riferimento imprescindibile del quartiere di Pescarenico e non solo. Intitolato a Emanuela Loi, agente della scorta del giudice Borsellino, vittima dell’attentato mafioso di via D’Amerio del 19 luglio 1992, il Giglio conserva una forte vocazione alla promozione di una cultura della legalità, che caratterizza anche gli appuntamenti in programma per il suo decimo anniversario. Si inizia, infatti,…

Condividi:
Leggi

Il Reset di Trump

La straordinaria vittoria di Trump segna il ritorno al buon senso dopo anni di ubriacatura ideologica.  È una guerra contro il deep-State e l’ideologia, non ci si può illudere che la vittoria sarà facile e immediata.  Si aprono però spazi e tempi per agire dal basso, e non vanno sprecati. L’Italia della Meloni si trova in una posizione favorita, mentre le nomenklature socialiste-liberali europee, l’ONU e il World Economic Forum sono sotto attacco. Per approfondire: Cfr. Maurizio Milano, Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi, D’Ettoris Editori, Crotone…

Condividi:
Leggi

Recuperati quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni in difficoltà sul sentiero Anello di Giumello

Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, la Stazione di Soccorso Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stata attivata per il recupero di quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni, in difficoltà sul sentiero “Anello di Giumello”, nel comune di Casargo. La SOREU dei Laghi ha attivato i tecnici della Stazione e l’elisoccorso di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Como Villa Guardia. I quattro ragazzi sono stati trasportati in elicottero presso il campo sportivo di Margno e di seguito accompagnati dai soccorritori…

Condividi:
Leggi

In Lombardia il 2024 tra gli anni più caldi e piovosi

Un anno, il 2024, in Lombardia tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Un 2024 di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate. L’analisi, realizzata dal servizio meteorologico di ARPA Lombardia, prende in considerazione i dati di tredici località lombarde distribuite uniformemente sull’intero territorio regionale. Lieve calo della temperatura rispetto al 2023, ma il trend è in crescita L’anomalia della temperatura media annua del 2024 è di +1,5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, un…

Condividi:
Leggi

Buon compleanno Tricolore

“Celebrare i 228 anni del Tricolore italiano significa rendere omaggio a un simbolo che ha accompagnato la storia del nostro Paese, rappresentando libertà, unità e appartenenza. Regione Lombardia partecipa con orgoglio a questo importante anniversario. Il Tricolore è l’emblema di un popolo che, attraverso le sfide e i cambiamenti, ha saputo mantenere salda la propria identità culturale. Ricordare questa ricorrenza significa rafforzare il legame con le nostre radici e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di sentirsi parte di una comunità nazionale consapevole del proprio patrimonio storico. Viva il Tricolore, viva…

Condividi:
Leggi

Scuole superiori seminario su intelligenza artificiale il più votato tra i percorsi formativi promossi da regione Lombardia

È dedicato al tema dell’intelligenza artificiale il seminario che ha registrato il più alto numero di iscrizioni da parte degli istituti superiori lombardi tra quelli compresi nella proposta formativa realizzata dalla Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia in collaborazione con il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione. L’incontro, intitolato ‘Ma anch’io posso essere un innovatore? Lo chiedo a ChatGpt’, è solo uno dei tanti momenti di approfondimento, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) del territorio…

Condividi:
Leggi

Foreste occupano un quarto del territorio lombardo in 90 anni aumentate del 45%

I boschi e le foreste occupano un quarto del territorio regionale, con una massa stimata di 145 milioni di metri cubi di legname, trattengono 103,4 milioni di tonnellate di CO2 e aumentano di 3 milioni di metri cubi ogni anno. Ma, soprattutto, hanno ancora molto da dire e da dare ai lombardi perché sono risorsa completa: forniscono vita interagendo col suolo, proteggono il territorio, producono legna, frutti e supportano in modo simbiotico i funghi. Regolano il clima e il regime delle acque. È quanto emerso dal convegno ‘Il bosco in…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Un bell’esempio di sinodalità di ottant’anni fa

A proposito di sinodalità della Chiesa e dei vescovi (lunedì 21 Ottobre è stato consegnato il testo del progetto di documento finale del Sinodo iniziato tre anni fa), dalla fornitissima biblioteca di monsignor Ettore Malnati, presidente dell’associazione culturale Studium Fidei, abbiamo attinto un significativo esempio di sinodalità dei 15 Pastori del Triveneto risalente ad oltre 80 anni fa. Si tratta della “Lettera pastorale collettiva dell’episcopato della Regione Triveneto”, datata 26 Luglio 1953 (nel 50° anniversario della partenza del cardinale Giuseppe Sarto per il conclave da cui uscì sommo pontefice con…

Condividi:
Leggi