Sono quattro gli interventi effettuati questo fine settimana dalla Stazione di Valsassina – Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, in collaborazione con l’equipe di elisoccorso di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza. Sabato 10 agosto in tarda mattinata, i tecnici sono intervenuti per il recupero di un escursionista infortunato nella zona dello Zucco di Pesciola, ai Piani di Bobbio – Barzio. È intervenuto l’elisoccorso di Bergamo, con il supporto di alcuni tecnici della Stazione presenti in zona. Verso le ore 14:00, l’elisoccorso di Como è intervenuto per il soccorso…
LeggiTag: alpino
Intervento del Soccorso Alpino per escursionista al rifugio Grassi
In collaborazione con la Stazione della Val Brembana, VI Delegazione Orobica, venerdì mattina 9 Agosto, intervento per un escursionista al rifugio Grassi, al confine tra le province di Lecco e Bergamo. Nell’intervento è stato coinvolto anche l’elicottero della Guardia di finanza, decollato dalla base di Venegono (VA).
LeggiTre interventi per la stazione Valsassina del Soccorso alpino
Il primo dei tre interventi di domenica 28 Luglio, sugli alpeggi di Premana nella mattinata, per soccorrere una donna infortunata. È intervenuta una delle squadre impegnate nell’assistenza alla gara sportiva in corso, che ha proceduto al trasporto fino a valle dell’escursionista con la barella. Il secondo intervento per la richiesta di una donna che aveva perso l’orientamento mentre percorreva il sentiero del Viandante, nella zona di Dervio. Sul posto una squadra territoriale del Cnsas, un gruppo di cinque motociclisti della FMI Moto Club Valsassina e i Vigili del fuoco. La…
LeggiDue interventi del Soccorso Alpino nelle giornate di sabato e domenica
Sono due gli interventi che hanno interessato, nel fine settimana, i tecnici della Stazione di Valsassina – Valvarrone, XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino. Il primo nel pomeriggio di sabato 20 luglio, per una donna sulla strada fra Introbio e Biandino; il secondo stamattina, in zona Cornisella, per una donna tra Pasturo e l’Alpe Coa.
LeggiAllerta per mancato rientro nella zona del sentiero del Viandante
Verso le 20:00 sabato 13 Luglio, il Soccorso Alpino ha riposto ad un’ altra richiesta d’intervento dalla Soreu dei Laghi per un mancato rientro nella zona del sentiero del Viandante, tra Bellano e Dervio. Le squadre territoriali del Cnsas sono partite con le moto da trial per portarsi sul posto e poi iniziare a perlustrare più velocemente i principali sentieri ma nel frattempo la persona, che non aveva potuto avvisare i familiari del ritardo, è rientrata in autonomia.
LeggiRifugio Stoppani recupero di un escursionista
La XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, è intervenuta domenica 14 Luglio, nei pressi del rifugio Stoppani. Si è trattato del recupero tecnico di un uomo, trasportato a valle in accordo con la centrale di Areu.
LeggiValsassina uomo precipita nel torrente Pioverna
Intervento mercoledì pomeriggio 11 Luglio, per la Stazione Valsassina-Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, per soccorrere un uomo precipitato nei pressi del torrente Pioverna, in località Tartavalle, territorio del comune di Taceno. È stato soccorso dai tecnici del Cnsas; sul posto anche l’eliambulanza di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, decollata dalla base di Como Villa Guardia, che lo ha trasportato in ospedale.
LeggiNeve su alcuni sentieri del nord Italia: un appello alla prudenza dal Soccorso Alpino e dal Club Alpino Italiano
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e il Club Alpino Italiano (CAI) raccomandano a tutti gli escursionisti e alpinisti di adottare – a causa delle condizioni invernali presenti su molti sentieri e percorsi attrezzati di montagna esposti nord, nord-est/ovest nel nord Italia la massima prudenza. In particolare, si segnalano le seguenti criticità: ● presenza di neve al suolo dura e compatta: in molti tratti esposti a nord e nord-est/ovest, la neve presente al suolo, soprattutto a quote più elevate, può risultare dura e scivolosa, rendendo necessario l’uso di…
LeggiIntrobio e Abbadia Lariana due giorni di formazione per il Soccorso Alpino
Due giorni di formazione nel Lecchese, a Introbio e ad Abbadia Lariana, per la squadra forra regionale del Cnsas (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) lombardo, nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 maggio 2024, dedicate al tema dell’autosoccorso in forra. I luoghi prescelti sono stati la Valle dei Ratti e la Val Monastero, nella forra che dal Pian dei Resinelli scende ad Abbadia Lariana. Quindici i partecipanti, tra cui quattro nuovi aspiranti che hanno già superato le verifiche d’ingresso; presenti due istruttori regionali Cnsas. Nella prima giornata, tenutasi…
LeggiPerdono orientamento sul San Martino. Il Soccorso Alpino li riporta a valle
Riportati a valle illesi cinque ragazzi che stasera, domenica 7 aprile 2024, si sono trovati in difficoltà sul San Martino, nella zona del rifugio Piazza. Avevano perso l’orientamento e allora hanno chiesto aiuto. La centrale ha attivato le squadre del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, Stazione di Lecco della XIX Delegazione Lariana. I soccorritori li hanno raggiunti e poi accompagnati a valle in sicurezza. L’intervento è finito intorno alle 22:30. didascalia: immagine d’archivio
LeggiSoccorso Alpino lombardo, toscano e veneto esercitazione ai Piani dei Resinelli
Come è ormai consuetudine, da qualche anno la Stazione Triangolo Lariano (XIX Delegazione del CNSAS Lombardo), la Stazione toscana Carrara Lunigiana e la Stazione veneta Pedemontana del Grappa si riuniscono per esercitazioni congiunte di soccorso alpino: quest’anno, l’organizzazione dell’evento è toccata ai lariani e come tema si è pensato a una esercitazione su terreno innevato. L’inverno mite e le precipitazioni nevose anomale delle ultime settimane hanno costretto la Stazione a uscire dai propri confini e a trasferirsi in Grigna Meridionale. Durante il fine settimana appena trascorso, dopo avere predisposto la…
LeggiCivate a seguito caduta in luogo impervio interviene Soccorso Alpino
A Civate (LC) la Stazione del Triangolo Lariano è stata attivata per un intervento in luogo impervio (caduta), poco prima di mezzogiorno. Sono uscite anche la squadra del centro operativo del Bione con un medico del Cnsas di turno e i Vigili del fuoco.
LeggiAnche per il 2024 la sezione di Calco del Club Alpino Italiano organizza l’alpinismo per i più giovani
Il corso, che è rivolto ai bambini e ragazzi nati entro e non oltre il 2016, ha lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della montagna ed aiutarli nella loro crescita umana proponendogli l’ambiente montano per vivere esperienze di formazione, insieme ad altri coetanei e agli Accompagnatori. Le attività con cui si realizzano questi intendimenti, sono incentrate sul camminare e sulla frequentazione consapevole dell’ambiente montano, nel rispetto della natura e dei valori del Club Alpino Italiano, ed educandoli all’autonomia e sicurezza. La giornata di presentazione sarà sabato 16 Marzo, alle ore…
LeggiPiani di Bobbio esercitazione stazione Triangolo Lariano Soccorso Alpino
Le condizioni di innevamento durante la stagione invernale variano in base a una serie di fattori: la preparazione e l’addestramento dei nostri tecnici invece sono costanti e si adeguano ai diversi scenari che si manifestano in montagna. Nei giorni scorsi, la Stazione Triangolo Lariano, XIX Delegazione del Soccorso alpino, ha organizzato un’esercitazione incentrata sulla parte invernale. Le condizioni di innevamento della zona di competenza della Stazione al momento non erano ideali, a causa dello scarso innevamento; allora gli organizzatori hanno scelto di trasferirsi ai Piani di Bobbio, nella Valle dei…
Leggi