Per fermare l’invasione di prodotti alimentari stranieri spacciati per italiani che mettono a rischio la salute dei cittadini e il futuro dell’agroalimentare tricolore, migliaia di agricoltori della Coldiretti da tutte le regioni lasciano le proprie aziende per andare a presidiare il valico del Brennero e smascherare il “Fake in Italy” a tavola: sarà presente anche una delegazione di agricoltori di Coldiretti in arrivo dalle province di Como e Lecco. L’appuntamento è per lunedì 8 e martedì 9 aprile 2024, a partire della mattina presto, nell’area di parcheggio “Brennero” al km…
LeggiTag: agricoltura
Agricoltura: in Lombardia export (+7,2%) e aumento della produzione (+4,9%)
Nel 2023, l’agricoltura lombarda ha raggiunto un valore di mercato di 10,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 4,9% nella produzione. Si registra inoltre un aumento sia nei volumi, con un +2,6%, sia nei prezzi, con un +2,3%. Questo andamento supera la crescita dell’1,7% della produzione agricola a livello nazionale, che ha invece evidenziato una contrazione dello 0,3%. Il ‘Rapporto 2023 sul Sistema Agroalimentare della Lombardia’, discusso da Unioncamere, offre un quadro dettagliato dei successi del settore, evidenziando un incremento del 5,2% nel valore aggiunto e posizionando la regione…
LeggiAgricoltura: Ministro Lollobrigida interviene su documento revisione Pac
L’assessore della Regione Lombardia ad Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta il documento strategico presentato in Agrifish, dal ministro Francesco Lollobrigida sulla revisione della Pac (Politica agricola comune). “L’Unione europea – afferma Beduschi – troppo spesso è stata matrigna per l’agricoltura lombarda. Noi di Regione Lombardia stiamo facendo tutto il possibile per portare avanti un’azione di confronto con la Commissione europea, facendoci portavoce delle voci degli agricoltori sui tavoli di Bruxelles”. “Come detto anche in occasione della visita del ministro a Palazzo Lombardia – aggiunge l’assessore – la…
LeggiUE: legge su ripristino natura inacettabile
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta l’approvazione, da parte del Parlamento europeo, della legge sul Ripristino della natura. La nuova legge fissa l’obiettivo di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell’Ue entro il 2030 e tutti gli ecosistemi entro il 2050. “Oggi – dichiara Beduschi – arriva l’ennesima prova che questo Parlamento europeo, con la sua visione ideologica ed estremista, non solo vuole affossare definitivamente il nostro sistema produttivo agricolo, ma è anche nemico dell’ambiente. Il messaggio di questo provvedimento, infatti, è: smettete di…
LeggiAgricoltura, Tovaglieri (Lega), Europa ignora proteste e tira dritto su legge Ripristino Natura
Pubblichiamo nota dell’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega) sul tema legge Ripristino Natura “Nonostante i trattori scesi in strada in mezza Europa e nonostante l’apertura di facciata dell’UE al mondo agricolo, la maggioranza dell’Eurocamera tira dritto sulla sua agenda green estremista e ideologica, tradendo le promesse fatte ad agricoltori e allevatori. L’approvazione, tra applausi ed esultazioni fuori luogo, della legge sul Ripristino della Natura, è infatti un attacco frontale al settore agricolo e zootecnico perché obbligherà gli operatori a destinare porzioni di terreni coltivati e di fiumi alla ricostruzione degli ecosistemi, sottraendoli…
Leggi