Agricoltura sostenibile: 38 mln dalla Regione

Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…

Condividi:
Leggi

Coltiviamo il futuro: agricoltura, legalità e impegno sociale nelle scuole

Matedì mattina 1° Aprile, il presidente di Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi, ha incontrato gli alunni della Scuola Media Rufo di Alzate Brianza (nella foto allegata l’incontro di oggi) per discutere del ruolo dell’agricoltura nel territorio e delle sue potenzialità. Prosegue quindi con grande impegno l’attività didattica e divulgativa di Coldiretti Como Lecco nelle scuole del territorio, un progetto che mira a avvicinare i giovani all’agricoltura locale, ai suoi valori sociali e alle nuove frontiere della sostenibilità. Agricoltura e futuro: l’incontro alla Scuola Media Rufo Diversi i temi affrontati questa mattina: dalle differenze tra cibo naturale e sintetico all’importanza delle agroenergie (biogas,…

Condividi:
Leggi

Tecniche genomiche e agricoltura: l’Italia protagonista del dialogo con l’UE

L’assessore regionale all’agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT o TEA). “Questa notizia – dichiara Beduschi- è un segnale positivo e atteso da tempo. La Lombardia ha creduto sin dall’inizio nell’innovazione in agricoltura, sperimentando le Tecniche di Evoluzione Assistita con determinazione, anche quando le condizioni erano sfavorevoli per non dire ostili. Questo è un altro piccolo segnale che il vento sta cambiando, ma ora vogliamo…

Condividi:
Leggi

Agricoltura lombarda stabile nel 2024 con +10% settore lattiero-caseario

Diffuse da Regione e Unioncamere Lombardia le elaborazioni sull’andamento 2024 dell’agricoltura. Il valore della produzione agricola lombarda, secondo le prime valutazioni, rimane stabile grazie alla crescita della zootecnia e nonostante il calo delle coltivazioni, penalizzate dalle condizioni meteorologiche avverse. La discesa dei costi di produzione ha però permesso una significativa crescita del valore aggiunto (differenza tra produzione e consumi intermedi), che sfiora il +10% in linea con quanto registrato a livello nazionale. Le stime quantitative sono confermate dalle indicazioni delle imprese, che hanno segnalato un miglioramento degli affari nel corso…

Condividi:
Leggi

Presentato in Commissione Agricoltura il progetto “Sus-tainability”

Per ridurre l’inquinamento da azoto, non servono approcci punitivi o restrittivi: basta far mangiare meglio i maiali. È quanto evidenziano i primi dati emersi dal progetto “Sus-tainability” presentato oggi nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega). Secondo quanto illustrato in Commissione, con un cambio di alimentazione i suini producono fino a 24,7 kg di azoto in meno all’anno per capo, passando da 115,3 a 90,6 kg e consentendo così agli allevamenti di inquinare meno e al tempo stesso anche di consumare meno suolo. La riduzione delle proteine nella dieta con l’aggiunta di alcuni enzimi che facilitano la digestione, permette…

Condividi:
Leggi

Dazi Usa agricoltura tutelare eccellenze lombarde e aprire a nuove opportunità di mercato

 È partita dal delicato e attuale tema dei dazi annunciati del presidente americano la missione istituzionale negli Stati Uniti dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. Si tratta, infatti, di un ‘capitolo’ che interessa molto anche il settore dell’agricoltura lombarda. In un incontro bilaterale nella sede dell’ICE (Istituto per il commercio estero) di New York, l’assessore Beduschi si è confrontato sul tema dazi, soprattutto per quanto riguarda le produzioni enogastronomiche lombarde che sono assolute eccellenze e conosciute ed esportate in tutto il mondo, con il direttore…

Condividi:
Leggi

Presentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi, rileva tendenze, criticità e grandi opportunità di un settore -ha scritto nell’introduzione del Rapporto l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi– “che presenta uno scenario radicalmente cambiato rispetto a un secolo fa. Allora l’agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è perciò possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre…

Condividi:
Leggi

Agricoltura al via bando degli orti di Lombardia 2025

Aprirà il 24 febbraio l’edizione 2025 del bando ‘Orti di Lombardia’. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.  L’iniziativa, promossa in collaborazione con ERSAF, mira a sostenere la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, strumenti fondamentali per diffondere la cultura del verde, sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione sana e favorire la riqualificazione di aree abbandonate. “Investire negli orti – dichiara Beduschi – significa investire nelle nostre comunità, nei giovani e nella sostenibilità ambientale. Regione Lombardia continua a promuovere progetti che coniugano educazione, socialità e rispetto…

Condividi:
Leggi

Agricoltura in Veneto solidarietà di Regione Lombardia per distruzione vigneto TEA

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, commenta l’episodio avvenuto la notte del 12 febbraio in provincia di Verona, dove è stato distrutto un vigneto sperimentale in cui venivano testate le potenzialità delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). “Ancora una volta – ricorda Beduschi – la ricerca scientifica e l’innovazione in agricoltura finiscono nel mirino di atti vandalici inqualificabili. Esprimo la mia totale solidarietà al Veneto, ai ricercatori dell’Università di Verona e ai viticoltori colpiti da questo ennesimo gesto irresponsabile. Dopo il vergognoso attacco al campo sperimentale di riso TEA in provincia di Pavia, ora…

Condividi:
Leggi

Agricoltura, Tovaglieri (Lega, commissione AGRI), trattato Mercosur taglia 92% dazi, a rischio Made in Italy e salute consumatori 

A Strasburgo, Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, è intervenuta oggi, giovedì 13 Febbraio, nella sessione plenaria nel corso del dibattito sul trattato di libero scambio con i Paesi del Mercosur.   “Ancora una volta il Made in Italy è in pericolo a causa dell’Europa. Questo trattato di libero scambio del Mercosur rischia di causare danni incalcolabili e irreversibili alle nostre imprese agricole, ma anche ai nostri cittadini. Questo accordo eliminerà infatti il 92% dei dazi europei sulle importazioni dai Paesi dell’America Latina. Peccato che in questo…

Condividi:
Leggi

Agricoltura biologica crescono la domanda e l’impegno della regione

I prodotti biologici sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani e lombardi. A Palazzo Pirelli di Milano è stata presentata la ricerca ‘I consumatori europei e l’ortofrutta biologica’, curata da CSO Italy, che ha analizzato la crescente diffusione del biologico in Italia, Danimarca, Germania e Francia. L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato all’evento, che ha concluso il progetto europeo Made in Nature, Nei tre anni di attività sono stati coinvolti i consumatori, i giornalisti e gli operatori del settore di Italia, Francia, Danimarca…

Condividi:
Leggi

L’agricoltura ha celebrato Sant’Antonio Abate

 La Fattoria Italia rappresenta oggi uno straordinario patrimonio del Paese in termini economici e ambientali, con 5,8 milioni di mucche, vitelloni e vitelli e bufale, 5,6 milioni di pecore e capre, 8 milioni di maiali, ma anche 11 milioni di conigli, quasi mezzo milione tra cavalli e asini e 150 milioni di polli. Ad affermarlo è la Coldiretti, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, con asini, cavalli, mucche, pecore e conigli portati a San Pietro assieme all’Aia, l’Associazione Italiana Allevatori. Un appuntamento che in tutta Italia,…

Condividi:
Leggi

Maltempo Maggio-Luglio 1,8 mln ai consorzi di bonifica per 67 interventi

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato un finanziamento di 1,8 milioni di euro destinato a 67 opere di pronto intervento realizzate dai Consorzi di bonifica per far fronte ai danni causati dal maltempo tra maggio e luglio di quest’anno. “Questi interventi – spiega l’assessore Beduschi – sono fondamentali per ripristinare la piena funzionalità idraulica dei canali, spesso compromessa dalle intense perturbazioni. I Consorzi hanno dovuto agire rapidamente, adottando procedure d’urgenza per garantire la sicurezza idrogeologica e il ripristino delle infrastrutture danneggiate”.…

Condividi:
Leggi

Agricoltura digestato elemento essenziale per ridurre fertilizzanti chimici

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato oggi, venerdì 15 Novembre, al convegno intitolato “Il digestato in agricoltura per la sostenibilità della zootecnia”, organizzato da ARAL e Università degli Studi di Milano per presentare i risultati delle ultime ricerche realizzate sia in ambito regionale che europeo e sottolineare l’importanza di un approccio moderno e sostenibile alla gestione del settore zootecnico. “Per difendere la zootecnia dalle accuse di essere causa principale dell’inquinamento e per superare finalmente regole vecchie di trent’anni come la Direttiva Nitrati -ha…

Condividi:
Leggi

Agricoltura il meglio del made in Lombardia sbarca a Dubai

Le eccellenze dell’agroalimentare lombardo saranno protagoniste, mercoledì 20 novembre, a Dubai, in occasione della nona edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, durante la ‘Notte Italiana’ organizzata a Palazzo Versace da Gambero Rosso, con l’alto patrocinio dell’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti e del Consolato Generale d’Italia. “I cibi e vini lombardi – afferma l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – verranno presentati a un pubblico internazionale composto da operatori ed esperti del settore food&wine. L’evento a Dubai, riconosciuto come un crocevia mondiale di turismo e di…

Condividi:
Leggi