Per la prima volta borse di studio di Arpa Lombardia per giovani laureati

Promuovere l’alta formazione di laureati nel settore della tutela ambientale e l’inserimento nel mondo del lavoro di professionisti qualificati in ambito ecologico: è l’obiettivo delle 20 borse di studio sostenute da Arpa Lombardia. È la prima volta che l’Agenzia realizza una simile iniziativa, rivolta a giovani laureati (under 28) non beneficiari di altre borse di studio e senza rapporti di lavoro.

I vincitori potranno iscriversi gratuitamente, le borse di studio copriranno integralmente il costo delle quote, a un master dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore della Sede di Brescia.

“Le borse di studio, – spiega il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli – sono finalizzate a migliorare la qualità del reclutamento nel settore pubblico e a diffondere i valori delle istituzioni pubbliche nella salvaguardia dell’ambiente. È un investimento non indifferente che l’Agenzia sostiene per il futuro dei nostri giovani”.

I candidati saranno valutati attraverso un colloquio e in base all’analisi del curriculum vitae. Assegnerà punteggio anche la situazione ISEE. “È un modo – continua Cambielli – per sostenere il merito indipendentemente dalle possibilità economiche”.

I MASTER – Gli indirizzi tra cui potranno scegliere gli interessati sono due:

Master di I Livello in “Gestione e Comunicazione della Sostenibilità. Formazione, Green Jobs, Circular Economy” (Percorso A) – IX edizione, integrato con un percorso executive di 50 ore per Consulenti Ambientali per le imprese.

Master di I Livello in “Rischio Climatico e Governance dell’Ambiente. Adattamento e Formazione per l’Ecologia Integrale” (Percorso B) – III edizione, integrato con un percorso executive di 50 ore per Consulenti Ambientali per le Pubbliche Amministrazioni.

Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 12 del 4 marzo 2025, tramite PEC all’indirizzo arpa@pec.regione.lombardia.it o, in alternativa, a mezzo raccomandata o consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo di ARPA Lombardia.

Condividi:

Post correlati