Due pareggi di fila hanno spostato la classifica ma non hanno risolto il problema. Il Lecco si trova sempre a frequentare i bassifondi con il quintultimo posto con 26 punti e rischia di doversi giocare la salvezza ai playout. La squadra di Gennaro Volpe non potrà quindi steccare nel match che, sabato 1 febbraio alle 15 , la oppone ai vicentini dell’Arzignano Valchiampo in terra veneta. I gialloblù sono invece tredicesimi con ventotto punti e se la passano decisamente meglio potendo anche aspirare alla zona playoff. L’Arzignano Valchiampo ha ceduto…
LeggiSeconda vittoria di fila per la Casatese Merate
Settimo risultato utile e seconda vittoria di fila per la Casatese Merate che espugna nella sfida infrasettimanale di campionato valevole per la sesta giornata di ritorno per 2-0 il Voltini di Crema e si garantisce la zona playoff con il quinto posto con 42 punti. L’eroe della partita è Astuti, autore di una doppietta, prima al 26′ della prima frazione su azione di contropiede, poi al 3′ della ripresa con un colpo di testa.
LeggiLecco, economia circolare assegnati 694 mila euro per cinque progetti
Sono 5 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Lecco e che saranno finanziati con 694.000 euro. Le risorse provengono dal bando ‘Ricircolo’ di Regione Lombardia, rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile, attraverso il quale sono stati stanziati in totale 7.000.000 euro per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. In particolare, gli stanziamenti riguardano alcune aziende dei seguenti Comuni: Lecco, Dolzago, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora, Colico. Sul sito…
LeggiA Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale
Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo. Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…
LeggiGiubileo della vita consacrata per l’occasione presenti anche le suore di clausura
Sabato 1° febbraio, vigilia della Festa della Presentazione al Tempio del Signore e della XXIX Giornata della Vita Consacrata, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, guiderà la celebrazione a livello diocesano del Giubileo della Vita Consacrata. Quello mondiale, a Roma, si svolgerà tra l’8 e il 9 ottobre. Il programma prevede l’avvio alle ore 16 nella Basilica di San Carlo al Corso (piazza San Carlo, Milano) con un momento di preghiera e di festa dedicato ai religiosi e alle religiose, accompagnato dal Coro Elikya, un ensemble composto da 50 coristi di 16…
LeggiLa Casatese Merate in campo contro il Crema mercoledì 29 Gennaio
Nei turni utili di fila e il sesto posto con 39 punti, La Casatese Merate mira a ritagliarsi un posto stabile nel condominio playoff e cercherà di rafforzare il suo proposito nella sfida che, mercoledì 29 gennaio alle 14.30, la oppone allo stadio Voltini ai padroni di casa del Crema, reduci da cinque turni utili e due vittorie di fila ma a ridosso dei playout con 28 punti. L’arbitro sarà il signor Pierdomenico Arnese della sezione di Terni.
LeggiForeste in Lombardia +45% in un secolo, patrimonio da tutelare e valorizzare
Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45%, è costituito da 145 milioni di metri cubi di legname, aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno ed è in grado di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023, l’ultimo realizzato, curato e pubblicato da Regione ed ERSAF-Ente regionale per i…
LeggiPlanetario civico: gli appuntamenti di febbraio
Numerosi gli appuntamenti in programma a febbraio al planetario civico di Lecco. Si inizia venerdì 7 febbraio alle 21 con la serata “L’esplorazione dell’Universo: una storia meravigliosa” presentata da Davide dal Prato, direttore del parco astronomico La Torre del Sole, che proporrà un racconto avvincente sulle grandi scoperte dell’astronomia. Sabato 8 febbraio a partire dalle 20 torna la consueta serata osservativa con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space presso il piazzale della funivia dei Piani d’Erna. Si prosegue poi venerdì 14 febbraio alle 20.30 e alle 22, in occasione di san Valentino, con il concerto per la rassegna “Arte…
LeggiIncidente stradale, un ferito a Casnate con Bernate sulla A 59 direzione Lecco
Stamane, martedì 28 Gennaio, alle ore 8.10 circa intervento dei Vigili del Fuoco a Casnate con Bernate sulla A59 (tangenziale di Como) al km 3 direzione Lecco, 250 metri prima dello svincolo Acquanegra per incidente stradale con tre autovetture coinvolte. Una persona ferita. Tangenziale chiusa temporaneamente.
LeggiIn San Nicolò a Lecco l’ultimo saluto ad Alessandro Blandino
Una basilica di San Nicolò stipata di persone ha dato l’ultimo saluto, lunedì pomeriggio 27 Gennaio, ad Alessandro Blandino, figlio del dottore commercialista Michele, morto in tragiche circostanze all’ età di 32 anni. Nel corso dell’omelia, il prevosto di Lecco, don Bortolo Uberti, che ha presieduto la concelebrazione del rito funebre accanto a numerosi sacerdoti, ha sottolineato come «si faccia fatica e non si riesca a capire il vuoto che Alessandro lascia nei genitori, nel fratello, nei famigliari e nelle tante persone che gli vogliono bene». Davanti all’insondabile mistero della…
LeggiPolitiche giovanili al via il piano triennale “Generazione Lombardia 2.0”
Oltre 8 milioni di euro per le politiche giovanili di Regione Lombardia nel triennio 2024-2026. Lo comunica il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, che ha presentato il Piano triennale ‘Generazione Lombardia 2.0’ approvato oggi dalla Giunta regionale. L’iniziativa, resa possibile grazie a un’intesa sancita il 17 ottobre 2024 tra Governo, Regioni, Province autonome ed enti locali, punta a creare nuove opportunità per i giovani lombardi di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Picchi ha sottolineato come il Piano risponda a tre…
LeggiLombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi
Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…
LeggiCivate da Regione 1,1 mln di euro per lavori di separazione delle reti fognarie
Approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, la delibera che finanzia il progetto riguardante l’intervento per la separazione delle reti fognarie del bacino afferente a via Fontana nel Comune di Civate. Si tratta di un progetto già presente nella graduatoria del finanziamento degli interventi di tutela e risanamento delle acque lacustri previsto dal Piano Lombardia ma non finanziato per mancanza di risorse. A seguito di stanziamento di ulteriori risorse, si è proceduto al finanziamento regionale di 1.197.221,48 € destinato all’Ufficio d’Ambito di Lecco. Migliorare e tutelare la…
LeggiGiardino Nicholas Green: patto di collaborazione per la sua rigenerazione
Sottoscritto un nuovo “patto di collaborazione” ai sensi del Regolamento approvato nel 2016 che disciplina la collaborazione tra cittadini attivi e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni. Approvata, infatti, nel corso dell’ultima seduta di giunta comunale, la proposta di Soroptimist International d’Italia Club Lecco avente a oggetto il giardino pubblico Nicholas Green, sito in via Pizzi. Il patto, della durata di 2 anni, prorogabile per 1 ulteriore anno, prevede la rigenerazione del parco attraverso la donazione di 3 altalene e di una casetta bookcrossing, la manutenzione e la verniciatura…
LeggiValmadrera piange la scomparsa di Davide Vassena
È scomparso domenica 26 Gennaio, Davide Vassena , 85 anni, noto imprenditore del settore edile che con i fratelli Ambrogio e Agostino aveva dato vita a una impresa edile storica di Valmadrera, i Fratelli Vassena, nota per la sua serietà e competenza. Ho conosciuto personalmente Davide, alpino paracadutista , come persona disponibile e generosa, sempre con quella discrezione per cui il donare è un’ azione silenziosa e privata, simbolo di un modo di fare l’ imprenditore che ha a cuore i bisogni della propria comunità, per cui occorre restituire una…
Leggi