Come un seme

Oggi è la festa di san Giovanni Bosco che è forse l’unico santo ad essere chiamato in cielo come lo era in terra: semplicemente “don Bosco”. Insegnare in un CFP salesiano* è un’esperienza simile alla pagina del vangelo di oggi. È parlare in parabole. È la sfida costante di trasformare ciò che si vuole trasmettere in qualcosa che possa essere recepito, rimanendo nel cuore e nella mente. Alle folle Gesù parlava solo in parabole secondo come potevano intendere. Era sotto il costante sforzo e la continua ricerca di un canale di trasmissione efficace. Fatiche…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Il caso Almasri accentua la diatriba tra Governo e Magistratura

È sotto gli occhi di tutti lo scontro tra il Governo, sostenuto dalla maggioranza parlamentare e la Magistratura appoggiata dall’opposizione. La liberazione del generale libico Almasri ha innescato un duello che va oltre i limiti di una furibonda diatriba. C’è qualche analogia con quanto sta accadendo al capo del Governo, Giorgia Meloni e la travagliata vicenda vissuta da Silvio Berlusconi quando, il 22 Novembre 1994, a Palazzo Reale a Napoli, nel corso di una conferenza internazionale, si vide recapitare un avviso di garanzia. La vera questione non è se il…

Condividi:
Leggi

Programmazione cinema auditorium di Calolziocorte dal 3 al 9 Febbraio

I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: Film in lingua originale LUNEDì 3 FEBBRAIO alle ore 21 – SONIC 3 – versione in lingua originale con sottotitoli Rassegna Film di Qualità DA MARTEDì 4 A VENERDì 7 FEBBRAIO alle ore 21 – (ogni mercoledì spettacoli alle ore 15 e alle ore 21) IDDU – Drammatico – Regia di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia, con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova, Giuseppe Tantillo – Italia, 2024, 130 minuti. Nella Sicilia dei primi anni 2000, Catello, un politico condannato per…

Condividi:
Leggi

A Lecco il concerto del Ricordo

Previsto per domenica 9 Febbraio alle 20.30 in sala Don Ticozzi il “Concerto del Ricordo 2025” organizzato dal Comune di Lecco in collaborazione con la Provincia di Lecco. L’evento trova spazio all’interno della rassegna “Il Teatro della Società è in città” per il filone “Un teatro di Libertà”, che comprende appuntamenti istituzionali a ingresso libero sia di carattere musicale sia teatrale. Il Concerto del Ricordo è promosso in occasione del Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle…

Condividi:
Leggi

Ugo Merlini sabato prossimo l’incontro pubblico

Sabato 8 febbraio alle ore 20.45 presso la sala Don Ticozzi di via Ongania si terrà un serata dal titolo “Ugo Merlini, il presidente delle penne nere”. Dopo gli interventi del sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, della presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e del presidente della sezione Ana di Lecco Emiliano Invernizzi, tre testimonianze diranno di Ugo Merlini e della sua feconda partecipazione alle vicende delle penne nere. Alla serata interverranno il colonnello Massimiliano Cigolini, del Comando Truppe Alpine di Bolzano, già alla guida del Battaglione Morbegno e del 5°Alpini, Luca Ripamonti, presidente della Sezione Ana di Lecco dal 1996 al…

Condividi:
Leggi

Una rete di 50 soggetti per un progetto emblematico sui Promessi Sposi

Sono 50 i soggetti che hanno risposto alla manifestazione di interesse aperta dal Comune di Lecco e rivolta a tutti gli operatori pubblici e privati per la co-programmazione di un progetto collegato con I Promessi Sposi e la figura di Alessandro Manzoni da poter candidare a finanziamento nell’ambito della Linea di mandato 1 “Creare valore condiviso” del bando “Progetti Emblematici Maggiori 2025”. L’obiettivo è quello di creare una progettazione ampia e sistemica che porti allo sviluppo sostenibile e inclusivo di forme di produzione, valorizzazione e diffusione culturale territoriale, collegate in maniera particolare al romanzo e alla figura di…

Condividi:
Leggi

Abbadia Lariana: conclusi i lavori di efficientamento e controllo della reteacquedottistica in centro paese

Si sono ufficialmente conclusi i lavori di ammodernamento e miglioramento delle reti idriche nel comune di Abbadia Lariana, realizzati da Lario Reti Holding. L’intervento, avviato a ottobre 2024, fa parte del più ampio e complesso progetto, individuato tramite modellazione idraulica, per l’efficientamento e il controllo delle reti idriche del comune di Abbadia Lariana dal valore di circa 275.000 euro. Le opere sono interamente finanziate dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU / PNRR, nell’ambito del macro-progetto per la ricerca e riduzione delle perdite idriche in Provincia di Lecco. Il…

Condividi:
Leggi

A Bruxelles la Lombardia propone cambio di passo a nuova commissione

Nel corso della missione istituzionale a Bruxelles con il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato le istanze riguardanti il settore primario lombardo al vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, agli stakeholders e, in un incontro dedicato, alla Commissione agricoltura. “Abbiamo portato in Europa – ha dichiarato Beduschi – una serie di problematiche per noi indispensabili per il futuro della nostra agricoltura, come la semplificazione della PAC e il superamento dell’attuale Direttiva nitrati che sta penalizzando il nostro settore zootecnico. Inoltre, abbiamo…

Condividi:
Leggi

Progetto “Garda unico” una sola voce per promozione lago

Un unico progetto, con un unico marchio e una sola voce con cui promuovere le bellezze del  Lago di Garda nel mondo. Questo il fulcro del progetto ‘Garda Unico’, presentato oggi a VeronaFiere dagli assessori al Turismo dei tre territori interessati: Barbara Mazzali (Regione Lombardia), Federico Caner (Regione Veneto) e Roberto Failoni (Provincia Autonoma di Trento), con Paolo Artelio, presidente di VisitGarda. Il Progetto ‘Garda Unico’ rappresenta un’iniziativa strategica e ambiziosa per la valorizzazione turistica del Lago di Garda, simbolo di eccellenza e attrattività del nostro Paese. All’incontro è intervenuto…

Condividi:
Leggi

Fontana a Bruxelles: UE cambi rotta, errore ignorare ruolo Regioni

“Abbiamo partecipato a una serie di incontri importanti, sia in ambito diplomatico, sia in ambito politico. Ci siamo confrontati martedì 28 gennaio con il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, mercoledì 29 con la vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna (all’appuntamento erano presenti anche il vicepresidente Marco Alparone, l’assessore Giorgio Maione e il sottosegretario Raffaele Cattaneo) e con diversi alti funzionari della Commissione Europea, esprimendo tutte le nostre preoccupazioni e le nostre ‘necessità’ in merito alla mancanza di un’adeguata valorizzazione del ruolo delle Regioni nella Politica di Coesione Europea”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, facendo un bilancio della missione a Bruxelles appena conclusa,…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “grande successo a Jeddah per evento sull’inclusione”

“L’evento realizzato oggi a Jeddah è stato un grande successo grazie alla partecipazione di molte persone”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro”, che si è svolto nella Conference Hall del Villaggio Italia a Jeddah, in occasione del tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci.  “Il tema della valorizzazione dei talenti e delle competenze di ogni Persona è sempre più centrale per il nostro Paese, che sta vivendo un’importante fase di rinnovamento grazie alla riforma della disabilità – ha aggiunto…

Condividi:
Leggi

Sopralluogo al cantiere del quarto ponte tra Lecco e Pescate

“Oggi, presso il cantiere del Quarto Ponte tra Lecco e Pescate, alla presenza del Responsabile della Struttura Territoriale Lombardia di Anas Ing. Nicola Prisco, ho partecipato al sopralluogo per assistere all’inizio delle operazioni di posa delle travi d’acciaio che costituiranno la prima parte dell’impalcato del ponte. Durante il sopralluogo, è stato possibile constatare lo stato di avanzamento delle operazioni che stanno procedendo a pieno ritmo e sono in linea con il cronoprogramma, con l’obiettivo di completare l’opera entro la fine del 2025, in tempo per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il…

Condividi:
Leggi

Ampliamento del parcheggio di via Einaudi a Ballabio

Quella dei parcheggi è una tematica molto sentita a Ballabio e la Giunta Comunale si appresta ad approvare la progettazione esecutiva per l’ampliamento del parcheggio di via Einaudi, predisposta dal Geom. Giulio Farina di Inverigo. Il quadro economico delle opere, esclusa la progettazione già sostenuta con il bilancio dello scorso anno, ammonta complessivamente ad € 52.350,45: si tratta pertanto di un investimento significativo ma con una spesa relativamente contenuta rispetto ai benefici che se ne trarranno. “Questi nuovi parcheggi miglioreranno certamente la situazione in una zona ad alta densità abitativa…

Condividi:
Leggi

#Maturità2025, ecco le discipline della seconda prova scritta. Conterà anche la condotta

Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione – per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per…

Condividi:
Leggi