Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole, e all’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Luxemburg” nel quartiere di San Siro a Milano che, con i fondi PNRR per la riduzione dei divari, ha realizzato un progetto in linea con la transizione energetica.
Il nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato demolito e verrà ricostruito grazie ai Fondi del PNRR, sarà in grado di accogliere 750 alunni e rappresenterà una vera opportunità per studentesse e studenti grazie a una progettazione che ha raccolto e integrato le istanze del mondo dell’hotellerie e della ristorazione, in modo da far vivere ai ragazzi esperienze in linea con ciò con cui si dovranno confrontare in futuro nel mondo del lavoro.
“Questa è la prima scuola di nuova edificazione della Provincia di Lodi”, spiega la Dirigente Rup della Provincia di Lodi, Michela Binda, “e per noi è molto importante, perché deve diventare anche un punto di coesione sociale per l’intero quartiere, se non per l’intera città. È un istituto professionale, quindi sarà interattivo, innovativo e puntiamo molto sulle prospettive lavorative che offrirà agli studenti, alle famiglie e a tutto il territorio”.
Le aule saranno aule laboratorio, dove l’insegnante attenderà lo studente, che si sposterà secondo le diverse discipline. Sarà, inoltre, realizzata una palestra, dove svolgere sia attività curricolari che aperte alla cittadinanza, come ad esempio i tornei sportivi di fine anno, molto sentiti dai ragazzi del territorio.
Nel pomeriggio e alla sera, la nuova scuola rappresenterà un polo inclusivo e di aggregazione per tutta la comunità. “L’esperienza di questi anni”, dice l’architetto del progetto Daniele Rangone,“ci ha insegnato che, quando la scuola funziona veramente anche nelle ore extrascolastiche, diventa un polo inclusivo e di aggregazione che ha dei riverberi interessanti per tutta la comunità e apre a infinite possibilità”.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Luxemburg” si trova a San Siro, quartiere alle porte di Milano. L’impegno della scuola ha permesso di utilizzare le risorse del PNRR per realizzare dei percorsi di formazione e di arricchimento per gli studenti, volti a costruire le loro professioni del futuro e, al contempo, ad aiutarli a realizzarsi come persone.
“Al di là dei finanziamenti”, sottolinea la Dirigente scolastica Annamaria Borando, “la cosa bella e importante di questi fondi è che ci ha permesso davvero di sentirci realizzati come scuola protagonista, capace di essere al centro di una trasformazione di valore, importante sia per i nostri ragazzi sia per noi”.
Il progetto, nello specifico, riguarda la mobilità sostenibile, in particolare la trasformazione di un motorino a combustione interna in una bicicletta elettrica, in linea con le prospettive della transizione energetica. La finalità è far lavorare i ragazzi alla pari con i professori per essere pronti per il mondo del lavoro delle grosse aziende, dove sono sempre più richiesti meccatronici in grado di interagire non solo con le componenti meccaniche dei veicoli, ma anche con quelle elettriche. Un secondo obiettivo è coinvolgere i ragazzi perché imparino a lavorare insieme, condividendo le idee per raggiungere le finalità prefissate.