Lecco, Maggio al planetario civico

Numerosi gli appuntamenti in programma a maggio al planetario civico di Lecco, a partire dalle serate del venerdì alle 21. Il 2 Maggio, nell’incontro “Maree e gravità. La natura dà spettacolo”, la geologa e geofisica Anna Albano, spiegherà come funzionano le maree, complesso fenomeno che coinvolge principalmente la Luna, ma anche il Sole e i pianeti. Il 9 Maggio, l’astronomo Stefano Covino affronterà le difficili domande riguardanti il tema “Dove finisce l’Universo? Il problema degli orizzonti” mentre, venerdì 16 Maggio, la grecista Giulia Malighetti farà un approfondimento su “Le stelle di Omero: da Troia a Itaca”, esplorando le stelle dei più grandi poemi epici di ogni tempo. L’astronomo e professore emerito Gabriele Ghisellini racconterà “Gli esopianeti e l’equazione di Drake” nell’incontro in programma venerdì 23 maggio, cercando di stimare un numero più preciso di civiltà extraterrestri esistenti tramite la scoperta degli esopianeti. Venerdì 30 Maggio, Loris e Beatrice Lazzati del gruppo Astrofili Deep Space nella serata a tema  “Impossibile ma vero. I paradossi nell’astronomia”, esploreranno i più famosi paradossi dell’astronomia, sia da una prospettiva divulgativa che da una matematica.

Tornano anche questo mese il sabato dei bambini il 3 e il 17 Maggio con due spettacoli alle 15, che vedranno rispettivamente le storie di Gruby il maialino spaziale e del Piccolo Princip,e e la serata osservativa con partenza presso il piazzale delle Funivia dei Piani d’Erna sabato 3 maggio dalle 21, con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space. 

Le consuete proiezioni in cupola, per chi vuole imparare ad osservare il cielo del periodo e scoprire le sue costellazioni, sono previste nelle domeniche 4, 11, 18 e 25 maggio alle 16.

Ulteriori informazioni, prenotazioni e dettagli, anche sui costi, su www.deepspace.it.

Condividi:

Post correlati