Si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 7 Aprile, Giornata mondiale della Salute, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Nel corso della cerimonia è intervenuto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Al termine il Presidente Mattarella, coadiuvato dal Ministro Schillaci, ha consegnato le medaglie. Era presente il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Luciano Portolano. La nipote di Geppino Micheletti (1905-1961), il medico eroe della strage di Vergarolla,…
LeggiGiorno: 7 Aprile 2025
Salvini Segretario, il Congresso Lega rinnova la fiducia
“Oggi dopo una due giorni di approfondimenti, dibattito e ascolto abbiamo confermato come Segretario Federale della Lega Matteo Salvini. Un passaggio storico che consegna un partito rinnovato nelle istanze di libertà, autonomia e valorizzazione dei territori; un partito che rimane profondamente convinto che vi sono battaglie ideali importanti da compiere contro l’ipocrisia delle politiche europee che in maniera miope stanno uccidendo filiere strategiche della nostra economia come l’automotive. Con Matteo Salvini alla guida del movimento confermeremo e implementeremo gli importanti risultati ottenuti fino ad ora in termini di infrastrutture strategiche…
LeggiCremella (LC): furto al supermercato, aggredisce vigilante e viene arrestata
I Carabinieri della Stazione di Cremella (LC) hanno arrestato una donna di 28 anni con l’accusa di rapina. La donna, dopo aver sottratto alcuni articoli dagli scaffali di un negozio della zona, ha cercato di uscire senza effettuare il pagamento. La ladra, bloccata dal personale di sicurezza del supermercato, ha cercato di fuggire spingendo il vigilante, facendolo cadere a terra. L’uomo ha riportato un’escoriazione che ha richiesto cure mediche presso il pronto soccorso di Erba. Il tempestivo intervento dei militari dell’Arma ha consentito di prestare soccorso all’addetto ferito, procedere all’arresto…
LeggiOlginate: sgombero e arresti, droga e contanti in stabile sfrattato
I Carabinieri della Stazione di Olginate (LC), durante lo sgombero di un immobile sottoposto a procedura esecutiva di sfratto disposto dal Tribunale di Lecco, hanno arrestato due giovani di nazionalità extra-CEE per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Due giovani di 22 e 26 anni, entrambi senza fissa dimora e irregolari sul territorio italiano, sono stati rintracciati all’interno di un’abitazione situata nel pieno centro storico di Olginate. Alla vista dei Carabinieri, i due hanno mostrato subito segni di nervosismo. Durante il successivo controllo dell’immobile, le forze dell’ordine hanno…
LeggiSicurezza: bando da 200.000 euro per le associazioni combattentistiche
Aprirà il 10 Aprile e si concluderà il 20 Maggio il bando promosso da Regione Lombardia per l’assegnazione di contributi a favore delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle Forze dell’Ordine nel 2025. “Anche quest’anno – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa – come previsto da una legge regionale, sosteniamo concretamente le associazioni combattentistiche con uno stanziamento complessivo di 200.000 euro. Riteniamo fondamentale il lavoro che queste Associazioni portano avanti con grande impegno sul territorio svolgendo una preziosa funzione sociale, culturale, educativa e promuovendo…
LeggiRiserve naturali Lombardia: regione Lombardia stanzia 1,75 mln di euro per 47 aree
Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia. Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture…
LeggiIncontro calcistico Lecco – Albinoleffe modifica alla viabilità
Sabato 12 Aprile alla 17.30 si terrà l’incontro calcistico Lecco – AlbinoLeffe presso lo stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco, in occasione del quale le vie adiacenti saranno interessate da alcune modifiche al transito veicolare e alle soste. In particolare, verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, a eccezione di quelli espressamente autorizzati, su tutti gli stalli di sosta di via Pascoli, via Ugo Merlini, via Cantarelli, via XI Febbraio (da corso Matteotti a via Ugo Merlini) e via Mattei dalle 13.30 alle 21.30.
LeggiLecco, cimitero monumentale avvio ai lavori
Lavori di messa in sicurezza dell’ala est (braccio destro) del corpo a corte del cimitero monumentale di Lecco inizieranno martedì 22 Aprile e interesseranno inizialmente la parte interna del camposanto, determinando la chiusura dell’ala. Agli interventi di consolidamento della soletta seguiranno quelli di realizzazione di un nuovo canale di raccolta delle acque meteoriche lungo il confinante tratto di viale Turati, che sarà regolato con un temporaneo senso unico alternato. Il cronoprogramma dei lavori è di 150 giorni.
LeggiSenso unico alternato per la S.P. 22 “di Tradate” nel Comune di Castelnuovo Bozzente
Senso unico alternato per la S.P. 22 “di Tradate” nel Comune di Castelnuovo Bozzente. Per la posa di un nuovo elettrodotto interrato a media tensione in fiancheggiamento e attraversamento alla carreggiata, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal 9 aprile al 30 aprile 2025 (sabato, domenica e festivi esclusi), nella fascia oraria dalle ore 8:30 alle ore 17:00.
LeggiLago di Sartirana: Regione Lombardia stanzia 28mila euro per il recupero
“La Regione Lombardia ha approvato il piano di riparto dei fondi destinati agli Enti gestori delle Riserve Naturali stanziando 1.750.000 euro per supportare interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione del patrimonio naturale e delle infrastrutture esistenti. Questo importante contributo a fondo perduto, destinato agli Enti gestori delle Riserve, mira a preservare il patrimonio naturale e infrastrutturale e sarà destinato a progetti che comprendono il recupero del patrimonio naturale, il miglioramento di centri visita e altre infrastrutture, contribuendo così alla salvaguardia della biodiversità regionale. Questi interventi rientrano nel Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, “Lombardia…
LeggiInnovazione e benessere: Lombardia celebra ricerca e salute
Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia, insieme a Fondazione Veronesi, nella ‘Giornata Mondiale della Salute 2025’ del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948. Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ 2025, per il quale le candidature sono aperte fino al prossimo 18 luglio, è dedicato al tema ‘metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva’. Il riconoscimento da 1 milione di euro, istituito da Regione Lombardia e che sarà consegnato…
LeggiCasatese Merate, settimana da sogno: Chievo Verona battuto e terzo posto conquistato
Con una rete di Gningue al 25′ della ripresa sottomisura, la Casatese Merate acciuffa la terza vittoria consecutiva contro il Chievo Verona ed è al terzo turno senza subire reti. La pattuglia di Giuseppe Commisso archivia quindi nel modo migliore una settimana cominciata con la vittoria di mercoledì 2 aprile per 1-0 sul terreno del Sangiuliano e si porta al terzo posto con 62 punti in piena zona playoff.
LeggiIncontro alla Pasqua
Claudio Dell’Orto prete della Diocesi di Milano nel libro “Incontro alla Pasqua – Itinerario di speranza nella malattia” editrice Àncora, ci regale un diario-racconto che si occupa sia del percorso spirituale che precede la Pasqua sia del rapporto che si crea tra malattia e paziente in quanto Dell’Orto è affetto dal 2019 dalla malattia di Parkinson. Il libro si apre con la prefazione del professore Gianni Pezzoli, Presidente della Fondazione Pezzoli per la malattia di Parkinson. Nel libro Dell’Orto racconta il suo rapporto con la malattia di Parkinson che vede…
Leggi