Andrà incontro a un’iniezione di potenziamento dei servizi e, quindi, dovrà restare chiuso per alcuni giorni. L’ufficio postale di piazza Aldo Moro 7 a Bulciago sarà interessato da una serie di interventi che lo prepareranno alla realizzazione del progetto Polis- Casa dei servizi di cittadinanza digitale. E, per questa ragione, dal 3 aprile al 12 maggio non sarà accessibile all’utenza. Il comune fa sapere ai cittadini che , in alternativa, si potranno servire degli uffici postali di via Kennedy 4 a Nibionno o via Visconti di Modrone 16 a Cassago…
LeggiGiorno: 2 Aprile 2025
Calco festeggia 30 anni di Aido: “Io dono, non so per chi ma so perché”
Trent’anni trenta. Dal 1995 la sezione Aido di Calco è impegnata nella promozione di una serie di iniziative per sensibilizzare sul tema della donazione e dei trapianti di organi. Un traguardo che ora il sodalizio vuole festeggiare insieme con la cittadinanza domenica 6 aprile. Intitolata “Io dono, non so per chi ma so perché”, l’iniziativa partirà alle 9.15 con l’inaugurazione della Panchina del dono nel parcheggio situato di fronte all’entrata est del cimitero con la partecipazione delle autorità cittadine. Alle 10 sarà invece celebrata nella chiesa parrocchiale una Santa Messa…
LeggiDazi, Beduschi: “Proteggere DOP e IGP è fondamentale per la nostra identità”
“Le DOP e IGP non sono solo etichette, ma un patrimonio da proteggere, ora più che mai in questi giorni”. Lo ha ribadito oggi, mercoledì 2 Aprile, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, presiedendo a Bruxelles il Comitato Esecutivo di Arepo, l’associazione che riunisce le Regioni europee impegnate nella valorizzazione delle Indicazioni Geografiche (IG). Un incontro strategico anche in virtù dei rapporti con la nuova Commissione Europea, con un obiettivo chiaro: rafforzare il ruolo di Arepo come voce autorevole nelle politiche agroalimentari. “Le Indicazioni Geografiche – spiega…
LeggiGiornata dell’Autismo, Locatelli: 30 milioni per supportare le iniziative sociali
“Sul tema dell’autismo servono strategie condivise e azioni mirate e innovative, a supporto della ricerca e delle terapie, ma anche per innovare servizi e garantire percorsi sociali, abitativi e lavorativi appropriati. La riforma sulla disabilità che stiamo attuando e, in particolare, il decreto 62 con il Progetto di vita, garantiscono ad ogni persona sostegni mirati in grado di superare le attuali frammentazioni tra risposte sanitarie, sociosanitarie, assistenziali e sociali”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. “Il tema centrale è…
LeggiStoria e valori Alpini: premiate le scuole di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese
“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”. Con queste parole ilPresidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale…
LeggiTovaglieri (Lega) contro l’UE: “Debito per armi ok, ma per ospedali e scuole?
L’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri è intervenuta, mercoledì 2 Aprile, nella sessione plenaria del Parlamento europeo nel corso del dibattito “Europa sociale: rendere la vita accessibile, tutelare l’occupazione, i salari e la salute per tutti”. “La maggioranza in Ue parla di salari migliori, diritto alla salute e all’istruzione. Quando il governo italiano ha chiesto di poter investire per abbattere il costo del lavoro, dare più peso ai salari, rafforzare il sistema sanitario, ristrutturare le scuole, la risposta di Bruxelles è stata no, ‘il patto di stabilità non si tocca’. Oggi…
LeggiAdolescenza: un viaggio insieme. Incontri per genitori nel lecchese
Nove comuni coinvolti, un unico intento: organizzare momenti di riflessione sul rapporto tra genitorialità e una dimensione delicata come quella dell’universo adolescenziale impegnata a scendere dal treno della fanciullezza per salire lentamente su quello dell’età adulta. Asst Lecco e comuni di Bosisio Parini, Cesana Brianza, Bulciago, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Molteno, Nibionno, Rogeno e Suello hanno unito le forze per proporre appuntamenti che, come spiegano i promotori in una nota, “vogliono offrire uno spazio di riflessione sui compiti evolutivi adolescenziali e sul ruolo genitoriale”. Il primo incontro è fissato per…
LeggiBellano, palcoscenico di talenti: il concorso musicale internazionale “Paese degli Artisti”
Bellano si veste di sonorità avvolgenti. E lo fa con l’organizzazione del concorso musicale internazionale “Bellano , paese degli artisti” che si svolgerà il 20 e 21 maggio al Pala Sole di via Tommaso Grossi. Diretta da Michele Chioscione, l’iniziativa è organizzata da comune e Istituto comprensivo monsignor Vitali. Il concorso sarà diviso in due sezioni. Alla prima potranno concorrere le ensemble vocali e strumentali di scuole primarie, secondarie o a percorso ordinario o musicale di bande o associazioni musicali. Alla seconda, invece, solisti di qualunque strumento. In quest’ultimo caso,…
LeggiAscoltare, riparare, ricostruire: la carità come strumento di giustizia
Carità e giustizia riparativa, ascoltare il dolore , schiodare il rancore, riparare i legami”. E’ un tema di stretta attualità sociale quello che sarà proposto in un incontro in programma giovedì 3 aprile alle 20.45 al teatro Ugo Foscolo di Lecco. L’iniziativa si inserisce nel progetto delle “Cattedre della carità” e si inquadra nei cinquant’anni della Caritas Ambrosiana.
Leggi“La stanza delle meraviglie” a Palazzo delle Paure
Il Simul aderisce, come ogni anno, all’iniziativa “Disegniamo l’arte”, promossa dall’associazione ” Abbonamento Musei”, per avvicinare i più piccoli alle collezioni d’arte, attraverso il disegno e la creatività. L’edizione 2025 è dedicata al tema dei “Segreti svelati”. L’evento di quest’anno a Lecco prende infatti il titolo “La stanza delle Meraviglie. Alla scoperta di animali, fiori e oggetti della Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo delle Paure”, è rivolto ai bambini dai 5 agli 8 anni e si terrà domenica 13 aprile alle 15 a Palazzo delle Paure. L’iniziativa è gratuita e si articola in due momenti: una visita guidata al buio (con…
LeggiMilano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA
Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione…
LeggiTurismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024
“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”. Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il…
LeggiVent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non
Vent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II. Quel giorno non solo la Chiesa, ma l’intero mondo si fermò per rendergli omaggio. Ancora oggi, dopo quattro lustri, il suo ricordo è vivo non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra coloro che, pur non appartenendo alla fede cristiana, ne riconoscono l’enorme impatto che il suo pontificato ha avuto sulla storia contemporanea. Karol Wojtyła, eletto papa il 16 Ottobre 1978, divenne subito un simbolo di speranza e di cambiamento. La sua…
Leggi