Scuola inclusiva: ricostituito l’Osservatorio permanente

Si è insediato oggi, martedì 1° Aprile, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del Sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il Ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento dell’organico dell’autonomia per i posti di sostegno e la continuità didattica per gli alunni con disabilità, nonché il potenziamento dei percorsi di…

Condividi:
Leggi

Merate: riconosce la sua bici rubata e chiama i Carabinieri, ladro denunciato

I Carabinieri della Stazione di Olginate e dell’Aliquota Radiomobile di Merate, nella serata di ieri lunedì 31 Marzo, hanno denunciato un cittadino extracomunitario di 21 anni all’Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione. Un 21enne è stato fermato nel centro di Olginate mentre si trovava a bordo di una mountain bike dal valore di circa 2.000 euro, senza essere in grado di fornire spiegazioni sulla provenienza del mezzo. I Carabinieri, allertati poco prima da un ventenne che aveva individuato la sua mountain bike rubata il mese precedente, parcheggiata nei pressi…

Condividi:
Leggi

Coltiviamo il futuro: agricoltura, legalità e impegno sociale nelle scuole

Matedì mattina 1° Aprile, il presidente di Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi, ha incontrato gli alunni della Scuola Media Rufo di Alzate Brianza (nella foto allegata l’incontro di oggi) per discutere del ruolo dell’agricoltura nel territorio e delle sue potenzialità. Prosegue quindi con grande impegno l’attività didattica e divulgativa di Coldiretti Como Lecco nelle scuole del territorio, un progetto che mira a avvicinare i giovani all’agricoltura locale, ai suoi valori sociali e alle nuove frontiere della sostenibilità. Agricoltura e futuro: l’incontro alla Scuola Media Rufo Diversi i temi affrontati questa mattina: dalle differenze tra cibo naturale e sintetico all’importanza delle agroenergie (biogas,…

Condividi:
Leggi

Idrovolanti SISA: un viaggio nella storia dell’Adriatico con il Comitato ANVGD di Milano

Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…

Condividi:
Leggi

Merate: concluse le opere aggiuntive per la distrettualizzazionedelle reti di acquedotto

Concluse con marzo nel comune di Merate le opere aggiuntive per la distrettualizzazione delle reti di acquedotto, volte ad efficientare il servizio idrico. Le operazioni hanno riguardato la sostituzione delle condotte in diverse zone della città, in particolare nelle vie Statale, Brianza, F.lli Cernuschi, Bergamo, Mameli, Bellavista, Cerri e Montegrappa fino a piazza S. Pietro: con l’occasione, sono stati inoltre installati e rinnovatii gruppi di saracinesche necessari ad ottimizzare la gestione dell’acquedotto. Questi lavori si aggiungono agli interventi già conclusi nel dicembre 2024 da Lario Reti Holding, volti al miglioramento…

Condividi:
Leggi

Dopo cinque pareggi di fila il Lecco ritorna alla vittoria

Dopo cinque pareggi di fila, ritorna alla vittoria. Il Lecco piega per 1-0 la Giana Erminio al Rigamonti- Ceppi e rende più tranquilla la sua posizione di classifia. I blucelesti sono ora tredicesimi con 40 punti. La Giana Erminio incassa invece il secondo stop nelle ultime tre gare e resta però con vista sulla zona playoff al settimo posto con 49 punti. PRIMO TEMPO – Al 1′ gli ospiti si rendono pericolosi con un’incornata di Caferri su cross di Capelli, Furlan però sventa l’insidia; sulla respinta si avventa Marotta ma…

Condividi:
Leggi

Trasporto pubblico in Lombardia: confermata la gratuità per le Forze dell’Ordine

Le Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratis sui mezzi pubblici in Lombardia,lLa Regione ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro per questa misura. L’obiettivo è aumentare la sicurezza per i passeggeri e il personale dei mezzi pubblici. L’accordo è stato esteso fino al 30 Giugno. Gli accordi prevedono che i rappresentanti dei Corpi delle Forze dell’Ordine appartenenti ai Comandi siti sul territorio della Regione possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici (gomma/ferro/Lago d’Iseo) nel territorio di Regione Lombardia. I rappresentanti dei Corpi delle Forze Armate, appartenenti a Comandi siti sul territorio…

Condividi:
Leggi

Educazione stradale: a Palazzo Lombardia premiate le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis

Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…

Condividi:
Leggi

Festa del salame nobile cremasco: Crema in festa tra tradizione e sapori

Sabato 5 e domenica 6 Aprile torna in piazza del Duomo e nelle vie del centro storico a Crema la ‘Festa del Salame Nobile Cremasco’, giunta alla terza edizione.  L’evento, che ha fatto registrare in passato una grande affluenza di pubblico, è stato presentato oggi in Regione, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,  Alessandro Beduschi. L’anteprima della kermesse è in programma venerdì 4 aprile, alle 17.30, presso la Sala ricevimenti del Palazzo Comunale, con la celebrazione del 25° anniversario del patto di gemellaggio con la città francese di…

Condividi:
Leggi