fonte: https://www.federesuli.org/2025/03/26/incontro-informale-di-federesuli-con-il-ministro-tajani/ In occasione di una visita in Regione Friuli Venezia Giulia per impegni istituzionali ed elettorali il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha incontrato in maniera informale i vertici della Federazione della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Il presidente di FederEsuli Renzo Codarin e il vice presidente Fabio Tognoni hanno così avuto modo di portare all’On. Tajani un breve saluto propedeutico al prossimo incontro ufficiale che si svolgerà alla Farnesina per trattare temi importanti legati al mondo degli Esuli adriatici.…
LeggiGiorno: 26 Marzo 2025
Ultimi giorni per visitare la mostra Afghana
Ancora pochi giorni per visitare la mostra di Emergency “AFGHANA – Reportage della fotografa Laura Salvinelli dal Centro di Maternità di Anabah nella valle del Panshir in Afghanistan.” esposta in Torre Viscontea. Più di 500 i visitatori che hanno visitato l’esposizione, tra i quali alcuni bambini e molti giovani. La mostra, composta da 25 fotografie scattate dalla fotografa Laura Salvinelli e da 25 pannelli didascalici scritti da Virginia Vicario, mette in luce le storie e le difficili condizioni di donne e ragazze afghane e i loro bambini che vivono all’interno del Centro maternità di Emergency ad Anabah, nella…
LeggiPista ciclabile a Civate al via i lavori di Anas
Anas ha avviato i lavori di riqualificazione del tratto di pista ciclabile parallela alla Ss 36 lungo il lago di Annone a Civate. “Esprimo grande soddisfazione per l’inizio di questi lavori di messa in sicurezza e di realizzazione di un nuovo tratto di ciclopista a Civate – commenta il Vicepresidente e Consigliere provinciale delegato a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Viabilità Mattia Micheli – Un traguardo raggiunto grazie alle continue interlocuzioni tra Anas, Regione, Provincia di Lecco e Comune di Civate; un intenso lavoro sinergico che metterà fine ai disagi degli automobilisti, dei ciclisti e…
LeggiLotta alle baby gang la Commissione Cultura interviene sulla legge 1/2017
“Baby gang” nel mirino. La legge regionale 1/2017 cambia nome e non riguarda più soltanto il bullismo e il cyberbullismo ma d’ora in poi mette in campo e sostiene anche nuovi interventi regionali destinati a prevenire e contrastare il “fenomeno delle baby gang che compiono atti illegali o criminali”. Lo ha deciso oggi la Commissione Cultura, presieduta da Anna Dotti (FdI), approvando a maggioranza le modifiche alla legge con l’introduzione di integrazioni e miglioramenti rispetto al testo del 2017. “Esprimo soddisfazione per un provvedimento che focalizza ulteriormente l’attenzione su un tema particolarmente delicato e che…
LeggiIncontro calcistico Lecco – Giana Erminio modifica viabilità
Lunedì 31 Marzo alla 20.30 si terrà l’incontro calcistico Lecco – Giana Erminio presso lo stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco, in occasione del quale le vie adiacenti saranno interessate da alcune modifiche al transito veicolare e alle soste. In particolare, verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, a eccezione di quelli espressamente autorizzati, su tutti gli stalli di sosta di via Pascoli, via Ugo Merlini, via Cantarelli, via XI Febbraio (da corso Matteotti a via Ugo Merlini) e via Mattei dalle 16.30 alle 00.00.
LeggiLecco celebra Bach: la Matthäus-Passion per i 340 anni del compositore
Sono 150 gli elementi convolti nel concerto ‘Passione secondo Matteo (BWV 244)’ di J. S. Bach, in programma nel capoluogo lariano sabato 5 aprile nella Basilica di S. Nicolò e curato da Accademia Corale di Lecco. L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Lombardia. Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza. “Questa esecuzione della Passione – ha detto Piazza – rappresenta un momento di grande rilevanza culturale per la città di Lecco…
LeggiContro le mafie dalla parte delle vittime
“Oggi, ancora una volta, vogliamo ribadire ai ragazzi, sempre e con forza, l’importanza della lotta alla mafia, alla camorra, alla ‘ndrangheta e in generale ai sistemi criminali. Non solo a parole, ma con gli esempi concreti di chi ha perso la vita per mano della violenza mafiosa”. Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani introducendo questa mattina all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia la “Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime”, istituita con la legge regionale n°17/2015. La Giornata, promossa dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con…
LeggiPeste suina africana: approvata risoluzione per sostenere allevatori e lavoratori del settore
Una proposta di risoluzione per difendere la produzione e l’occupazione del settore suinicolo lombardo colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA): il testo è stato approvato oggi pomeriggio a maggioranza (astensione del Movimento 5 Stelle) dallaCommissione Attività Produttive (presieduta da Marcello Ventura, Fratelli d’Italia), in seduta congiunta con la Commissione Agricoltura (presieduta da Floriano Massardi, Lega). “Da un lato le misure adottate per contrastare la diffusione del virus della peste suina stanno proseguendo con risultati efficaci, dall’altro si sta procedendo con azioni a sostegno di aziende e lavoratori del settore e dell’indotto – spiega il Presidente…
LeggiLombardia all’avanguardia: intelligenza artificiale per lo screening del tumore alla prostata
Sperimentare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) in Lombardia nella diagnosi del carcinoma prostatico. E’ quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, per la partecipazione al bando europeo ‘InnoMatch – Open Call for EIC Awardee + Buyer’. Il progetto pilota prevede l’uso di software avanzati di AI per supportare la refertazione della risonanza magnetica (RM) negli screening della prostata. In caso di esito positivo, la sperimentazione in Lombardia si svolgerà in quattro centri sanitari selezionati dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano. “La partecipazione a questa…
LeggiOrtopedia Lecco: aperti due ambulatori dedicati a spalla e mano
Aperti, dalla Struttura Complessa di Ortopedia dell’Ospedale “Alessandro Manzoni” di Lecco, due nuovi ambulatori specialistici per la patologia della spalla e della mano. L’ambulatorio di chirurgia della mano costituisce una novità assoluta presso l’Ospedale Manzoni di Lecco. Prende in carico le principali patologie legate alla mano traumatico-degenerative. Si interviene tramite tecniche conservative come infiltrazioni e onde d’urto, o chirurgiche nel caso della sindrome del tunnel carpale o dita a scatto. Nel caso del trattamento della rizartrosi, la forma più comune di artrosi alle mani, si impiegano le più moderne tecnologie,…
LeggiFondo Schuster: i primi 100 giorni di un progetto per l’abitare sociale
A cento giorni dall’annuncio in Duomo del 15 dicembre 2024, nell’ambito delle iniziative per celebrare i cinquant’anni di Caritas Ambrosiana, è possibile tracciare un primo bilancio sull’avvio del Fondo Schuster – Case per la gente. Voluto dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, il progetto nasce con l’obiettivo di affrontare l’emergenza abitativa, un tema sempre più urgente in una metropoli come Milano, così come in altre zone della Diocesi, dove profondi squilibri e disuguaglianze economiche rendono sempre più difficile garantire il diritto alla casa. In questa prima fase il lavoro si è…
LeggiRitorno alla Terra Santa: un pellegrinaggio tra storia, spiritualità e speranza
Martedì 25 marzo, presso la sede dell’Ambrosianeum a Milano, si è svolto l’incontro “Perché tornare pellegrini in Terra Santa?”, organizzato dall’associazione Oasi di Pace e da Diomira Travel. A partecipare all’evento sono stati Fabio Pizzul, presidente della Fondazione Ambrosianeum, Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo presso l’Issr di Milano, Monsignor Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza Episcopale dei Vescovi Lombardi, e Adriana Sigilli, presidente di Diomira Travel e Oasi di Pace Aps. Nel corso della serata, è stato trasmesso un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca dei Latini a…
LeggiMemorie d’infanzia Paolo Quazzolo presenta “Co ierimo putei” per il Comitato Anvgd di Milano
Giovedì 27 Marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Anvgd di Milano. Paolo Quazzolo Professore associato di Storia del Teatro presso l’Università di Trieste presenta “Co ierimo putei. Le Maldobrie di Carpinteri e Faraguna”. Partecipa il gruppo dei giovani
LeggiZuppi esprime la gioia della CEI per il ritorno a casa di Papa Francesco
Tra le varie felicitazioni da ogni parte del mondo vi è anche la sua. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso per bocca del presidente , l’ arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi la vicinanza gioiosa a papa Francesco in seguito alle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma. “In queste settimane- ha ricordato Zuppi in una nota- lo abbiamo accompagnato nella preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di pontificato. Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perchè…
LeggiProroga chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno
Proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto sulla Sp 62 e l’intersezione con via alla Chiesa, fino alle 18.00 di venerdì 4 aprile, per interventi di consolidamento del corpo stradale.
Leggi