Locatelli: “Covid, ferita indelebile. Bergamo, esempio di forza e solidarietà”

“Bergamo è stata il cuore della pandemia, ha sofferto come poche altre città, ma è anche un esempio di forza e solidarietà. Bergamo ha saputo rialzarsi con dignità, forza e determinazione. Qui, come in tutta la Lombardia e in Italia, abbiamo visto il meglio dello spirito che contraddistingue noi italiani: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari e tanti cittadini che, nel momento più buio, si sono rimboccati le maniche per aiutare chi aveva bisogno. Il mio pensiero oggi va ai familiari delle vittime, ma anche a tutti coloro che si sono…

Condividi:
Leggi

Beni confiscati alla mafia: consiglio approva risoluzione bipartisan all’unanimità

Rivedere i criteri per l’erogazione dei contributi regionali per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. E’ quanto chiede la Risoluzione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale e illustrata dalla Presidente della Commissione Antimafia Paola Pollini (M5S) e dal Consigliere Riccardo Vitari (Lega). Il documento, che è l’esito di numerose riunioni della Commissione Antimafia e di una serie di audizioni con enti locali e del Terzo Settore, prende spunto dalle dichiarate difficoltà a reperire risorse da parte degli enti locali di piccole e medie dimensioni con una popolazione superiore ai 5 mila abitanti. Il passaggio della soglia…

Condividi:
Leggi

Passo del Tonale: selezioni per aspiranti soccorritori del Cnsas Lombardo

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo.  Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…

Condividi:
Leggi

Open day 2025 il polo di Lecco presenta la sua proposta formativa

Oltre 300 iscritti hanno partecipato con entusiasmo alle tre giornate degli Open Days 2025 al Polo territoriale di Lecco, confermando l’alto interesse per l’offerta formativa unica nel panorama Politecnico, caratterizzata da una forte connessione con il contesto imprenditoriale e territoriale. Tre giornate, svoltesi il 26 Febbraio, il 5 e il 12 Marzo, sono state dedicate all’esplorazione dei corsi di laurea e dei servizi offerti dal campus: Ingegneria Edile-Architettura, Interaction Design e Ingegneria della Produzione Industriale. Gli eventi sono iniziati con la registrazione dei partecipanti, seguita dal saluto del Prorettore Manuela…

Condividi:
Leggi

Riunito il tavolo della competitività e dello sviluppo della provincia di Lecco

Si è riunito ieri, lunedì 17 Marzo, il Tavolo per la Competitività e lo Sviluppo della provincia di Lecco, promosso dalla Camera di Commercio di Como-Lecco quale punto di riferimento essenziale per la sintesi delle esigenze territoriali e lo sviluppo economico e sociale della provincia. L’incontro, introdotto dal Vicepresidente della Camera di Commercio, Giuseppe Rasella, e coordinato da Daniele Pozzi, ha registrato un’ampia e qualificata partecipazione istituzionale. Tra i presenti, il Sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza, il Presidente della Camera di Commercio, Ezio Vergani, il Vicepresidente della Provincia di Lecco, Mattia Micheli, e il…

Condividi:
Leggi

Dote Sport 2025: al via le domande per il contributo alle famiglie

Regione Lombardia apre ufficialmente le domande per Dote Sport 2025, la misura che sostiene le famiglie lombarde nelle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. A partire da oggi e fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025, le famiglie interessate potranno presentare la richiesta del contributo attraverso la piattaforma online dedicata. Il provvedimento, che dispone di una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è rivolto ai nuclei con minori tra i 6 e i 17 anni, residenti in Lombardia da almeno cinque anni e con un…

Condividi:
Leggi

A Rogeno un fine settimana all’insegna del verde pulito

Si è tenuto, sabato 16 Marzo, il “Weekend del verde pulito” organizzato dal Comune di Rogeno con la partecipazione di associazioni, gruppi e cittadini di Rogeno che insieme hanno ripulito alcune zone a lago. Dalla mattina i volontari si sono adoperati per la pulizia della zona lago, anche con l’utilizzo di canoe.  Circa cinquanta i partecipanti all’evento e che hanno rimosso i rifiuti abbandonati e hanno provveduto alla manutenzione dei sentieri. “Un ringraziamento particolare alle associazioni maggiormente impegnate: TournInCanoaClub che ha partecipato con una nutrita presenza di soci; “Brianza Laghi 2014”…

Condividi:
Leggi

Lecco pulizia Rivabella recuperati 30 pneumatici

Nel corso della mattinata di sabato 15 Marzo in località Rivabella, nello specchio d’acqua che costeggia la pista ciclopedonale, è stato effettuato il recupero di circa 30 pneumatici, ormai giacenti da anni e presumibilmente in origine destinati a strutture di assistenza all’attracco di natanti o abbandonati da ignoti. L’intervento, nato su impulso dall’assessorato alla Cura della città e Lavori pubblici del Comune di Lecco e coordinato dal servizio ambiente comunale, è stato realizzato in sinergia da diversi enti che operano sul territorio con il fine di tutelare e salvaguardare il suolo, le…

Condividi:
Leggi

17 marzo 1861, nell’Adriatico orientale c’erano gli italiani mancava l’Italia

Fonte: https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-nelladriatico-orientale-cerano-gli-italiani-mancava-litalia/ Pubblichiamo articolo a cura di Lorenzo Salimbeni, ricercatore e storico, dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione e dell’Inno alla Bandiera. Ringraziamo l’autore per la gentile concessione. Il 17 Marzo è dal 2012 la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera: nel 2011 si trattò di una giornata di festa nazionale in occasione dei 150 anni dal giorno della nascita dello Stato unitario italiano, nelle forme del Regno d’Italia che avrebbe portato avanti il percorso risorgimentale di unificazione nazionale. Nel 1861 quel 17 marzo Vittorio Emanuele II…

Condividi:
Leggi

Presentato a Roma il “Vangelo per il Giubileo 2025”

«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…

Condividi:
Leggi

Mare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE

Giovedì 20 marzo alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/)dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. In collaborazione con Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio (ADIM – LCZE) – Julia Politeo presenta “Mare amaro”. Partecipano: Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE ed Elisabetta Barich, segretaria ADIM-LCZE, Bruno Politeo ed il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

Lecco, pareggio con il Vicenza: un passo verso la salvezza

Sotto di una rete, non si è scomposto e ha trovato il pareggio. Al Rigamonti- Ceppi il Lecco ferma sull’1-1 il lanciato e ambizioso Vicenza secondo in classifica e mette un altro mattoncino nella costruzione della casa di una tranquilla salvezza. I punti in classifica sono adesso 36 e valgono il quindicesimo posto. PRIMO TEMPO – Il Lecco parte meglio proponendosi molto in avanti ma senza riuscire a concludere. All’11’ arriva la prima occasione dei manzoniani con Sipos che scambia con Cavallini e impegna Confente in una deviazione sopra la…

Condividi:
Leggi

I Vescovi della Lombardia: giornata in memoria delle vittime della pandemia. Campane a lutto in tutte le chiese

Riuniti mercoledì 12 e giovedì 13 Marzo, a Caravaggio per la loro sessione di incontro primaverile, i vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. «Troppo profonde sono le ferite, troppo diffuse sono le lacrime che la pandemia del Covid ha lasciato nelle nostre terre, troppo deprimenti sono le memorie», affermano i presuli della Conferenza Episcopale Lombarda. Per questo, per…

Condividi:
Leggi

A Merate una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate

Il Consultorio Familiare di Merate dell’ASST Lecco in collaborazione con la Biblioteca di Merate propone per sabato 22 marzo dalle 10 alle 12 presso il Consultorio di Merate in Largo Mandic 1, l’iniziativa rivolta ai papà ed i loro bambini “Una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate”, con lo psicologo Dott. Francesco Panzeri e l’Assistente Sociale Dott.ssa Sara Redaelli. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione, scrivendo all’indirizzo mail: s.redaelli@asst-lecco.it.

Condividi:
Leggi

San Giorgio riparte con “Perle romaniche di casa nostra”

Con l’inizio della primavera riprendono i pomeriggi artistici e culturali nella chiesa di San Giorgio attigua al Cimitero di Crevenna d’Erba. Domenica 30 marzo, alle 16 (ingresso libero), Antonello Marieni, storico, scrittore e presidente del Gruppo culturale La Martesana, animerà «Perle romaniche di casa nostra», un affascinante viaggio alla scoperta (o riscoperta) delle chiese romaniche del nostro territorio. Con il supporto di immagini, Marieni illustrerà storia, caratteristiche e segreti di quelli che in molti casi sono veri e propri gioielli di arte e fede. La sua esposizione sarà intervallata e…

Condividi:
Leggi