Lario Reti Holding S.p.A., società a totale partecipazione pubblica, è il Gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Lecco e, al fine di potenziare la propria struttura, ricerca ricerca la figura professionale di Nr. 1 coordinatore sportelli e contact center. Sede di lavoro: Lecco. Posti disponibili uno. Termine candidatura 9 Marzo 2025. Tipo di contratto: l’assunzione avverrà con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, con il seguente inquadramento: Impiegato CCNL per il settore Gas-Acqua Inquadramento non superiore al 5° livello Full time 38 ore e 30 minuti settimanali…
LeggiGiorno: 20 Febbraio 2025
A Erba concerto per i 110 anni di padre Aristide
Sabato 22 Febbraio il 110° anniversario della nascita di monsignor Aristide Pirovano (22 febbraio 1915) sarà ricordato a Erba con un concerto in programma alle 20.45 nella Prepositura di Santa Maria Nascente, per iniziativa dell’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano e della Comunità pastorale Sant’Eufemia. L’evento ha il patrocinio del Comune di Erba. Protagonista sarà il Coro polifonico «LiberAnimae» di Paderno Dugnano (www.coroliberanimae.com), fondato nel 2022 da Isabella Basile, che lo dirige. Il concerto è a ingresso libero. Durante la serata saranno raccolte offerte libere destinate a favore della comunità…
LeggiCinema Auditorium di Calolziocorte i film in programmazione sabato 22 e domenica 23 Febbraio
I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte. Nel fine settimana sabato 22 Febbraio alle ore 21 e domenica 23 Febbraio alle ore 15.30 e 21.00 “A complete unknown” – Biografico, Musicale – Regia: James Mangold, con Timothée Chalamet – USA 2025 – 141 min A Complete Unknown è un film del 2024 diretto da James Mangold che racconta di un giovane Bob Dylan (interpretato da Timothée Chalamet), che arriva a New York nel 1961, pronto a trasformare per sempre la musica americana. Con la sua chitarra e un…
LeggiValditara inaugura al Ministero Istruzione del Merito l’esposizione “Leggere il mondo con le dita” per i 200 anni del Braille
In occasione della Giornata nazionale del Braille, che si celebra domani, 21 Febbraio, e del bicentenario dell’invenzione di questo sistema, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato presso la Biblioteca del MIM l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”, insieme al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Mario Barbuto. “Celebrare il bicentenario del Braille significa riconoscere il valore di uno strumento essenziale per l’accesso alla conoscenza da parte di chi ha disabilità visive. L’inaugurazione della mostra rappresenta un’occasione per…
LeggiL’Arcivescovo Delpini presiede la Messa per il Giubileo diocesano degli scout
La Chiesa di Milano celebra il Giubileo insieme agli scout ambrosiani e di tutta la Lombardia. Domenica 23 febbraio, giorno successivo alla “Giornata del Ricordo” in cui si commemora la nascita del fondatore del movimento mondiale dello scoutismo, Lord Robert Baden-Powell (1857-1941), l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo alle 17.30 una Messa giubilare diocesana per gli scout e le loro guide. Una celebrazione che rappresenta un’importante occasione per riflettere sul significato dello scoutismo e sui principi educativi che, da oltre un secolo, ispirano generazioni di bambini, ragazzi…
LeggiBruxelles: Europa coinvolga le regioni su automotive senza neutralità energetica morte del settore
“Siamo molto preoccupati rispetto alla mancanza di risposte sulle nostre proposte”. È netta la prima dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, al termine dell’incontro avvenuto oggi a Bruxelles con il Commissario europeo per i Trasporti, Apostolos Tzitzikostas. All’appuntamento, richiesto e organizzato dallo stesso assessore, hanno preso parte tutte le Regioni appartenenti all’ARA (Alleanza europea delle Regioni dell’Automotive) di cui Guidesi è presidente. “Certamente – ha continuato – siamo soddisfatti per il fatto che il Commissario abbia accettato il nostro invito al confronto; da un altro lato,…
LeggiLecco: pietre miliari nei rioni firmato il patto di collaborazione per il restauro
Sottoscritto un nuovo patto di collaborazione ai sensi del Regolamento approvato il 9 maggio 2016 che disciplina la collaborazione tra cittadini attivi e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni. Il patto è stato proposto al Comune da un cittadino di Lecco, Paolo Colombo, e prevede il restauro delle “pietre miliari” presenti nei rioni della città di Lecco, che un tempo segnavano i crocevia tra i rioni e le direttrici verso il territorio limitrofo e che sono oggi per lo più illeggibili. Così l’assessore alla Cura della città del Comune di Lecco Maria Sacchi: “Un giovane cittadino…
LeggiA Lecco “Speak and Chill” inglese e socializzazione
L’Informagiovani del Comune di Lecco lancia l’iniziativa “Speak and Chill”, per approfondire la conoscenza della lingua inglese attraverso momenti di socializzazione con l’insegnante madrelingua americano Hayden Knight Weiler. Il progetto, aperto ai giovani dai 17 ai 30 anni, prevede quattro lezioni interattive che si svolgeranno presso la sede dell’Informagiovani, in via dell’Eremo 28, e un’uscita serale a Vercurago come conclusione del corso, in collaborazione con l’associazione locale Lario Ludens, che promuove momenti ludici attraverso i giochi da tavolo. Così l’assessore alla famiglia, giovani e comunicazione del Comune di Lecco Alessandra Durante: “Da anni il nostro Informagiovani investe nell’internazionalizzazione,…
LeggiCani detenuti in condizioni di degrado. Ats Brianza interviene a Nibionno
Anche la cura con cui teniamo i nostri amici a quattro zampe è indice del grado di civiltà di una società. Da questa cura dipende il benessere degli animali, che vivono a stretto contatto con noi: garantire ai nostri cani e gatti cibo e acqua in giusta quantità, pulizia, spazi adeguati alle loro esigenze, ripari confortevoli per proteggerli dal gelo e dal caldo, sottoporli a periodici trattamenti sanitari, manifestargli affetto, consentirgli di fare il movimento di cui hanno bisogno. Purtroppo non sempre queste regole basilari per una gestione responsabile dei…
LeggiAbitare bene la comunità: spazi e attività d’inclusione nei quartieri popolari
Il Comune di Lecco è risultato tra i beneficiari di un bando promosso da Regione Lombardia finanziato dal fondo sociale europeo (FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 – Inclusione sociale) per l’importo complessivo richiesto di 229.340,06 euro per il progetto ABC + Abitare bene la comunità, la cui finalità è quella di sviluppare azioni di supporto alle persone a rischio povertà ed esclusione sociale, prevalentemente anziani, famiglie con minori e adulti soli. Nel concreto, la progettualità prevede l’invio di operatori sociali in alcune zone di Lecco – caratterizzate da caseggiati di…
Leggi