Pubblichiamo una riflessione approfondita di Mons. Ettore Malnati, teologo, sul tema complesso e delicato della tregua tra Palestina e Israele. Questa questione, che coinvolge aspetti storici, politici e umanitari, richiede un’analisi attenta e ponderata. Mons. Malnati offre la sua prospettiva cercando di gettare luce su un argomento di grande importanza e attualità, che continua a influenzare profondamente le dinamiche internazionali e regionali. Monignor Ettore Malnati – Ottima la decisione del cessate il fuoco nella zona di Gaza, per dare sicurezza alla liberazione e al ritorno in Israele degli innocenti ostaggi,…
LeggiGiorno: 20 Gennaio 2025
Presidente Fontana incontra ambasciatore d’Israele
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato oggi a Palazzo Lombardia il nuovo ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled. Presenti anche il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo, il responsabile dell’Ufficio Commerciale e Investimenti dell’Ambasciata di Israele a Milano, Hadar Shor, e il presidente della Comunità Ebraica di Milano, Walker Meghnagi. Il governatore della Lombardia e il sottosegretario, rinnovando “piena amicizia e costante volontà di collaborazione con Israele”, hanno espresso “grande soddisfazione per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e la liberazione dei…
LeggiLombardia è Musica la premiazione al Teatro alla Scala
’appuntamento è fissato per domani nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano: alle ore 12 saranno premiati i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale della Lombardia per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà consegnato un premiodi 3.000 euro, mentre…
LeggiLa casa è la sfida per il futuro della Lombardia
“Ripensare gli spazi urbani in una logica nuova, che riesca a rispondere ai bisogni e ad anticipare i grandi cambiamenti sociali: la risposta a questa sfida è la rigenerazione urbana, fondamentale per evitare consumo di suolo, recuperare l’esistente e abbattere i costi. Il patrimonio pubblico esistente è una leva di sviluppo per reinventare l’uso degli spazi urbani.Solo così un quartiere può diventare una comunità”. Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani aprendo questa mattina al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli il convegno “Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il…
LeggiLombardia diminuiti del 28,7% gli alloggi sfitti. Raddoppiate le assegnazioni
Nell’ultimo anno e mezzo gli alloggi Aler sfitti per carenze manutentive in Lombardia sono diminuiti del 28,7%: da 9.069 a 6.466, grazie allo stanziamento di nuove risorse e a un cambio di passo complessivo nella gestione delle politiche per la casa, che si riflette anche nell’aumento delle assegnazioni, raddoppiate da 1.500 a 3.000 l’anno in seguito a una serie di modifiche normative introdotte per velocizzare le procedure. Sono alcuni dei dati snocciolati dall’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, nel corso del convegno ‘Disegniamo il futuro dell’abitare per…
LeggiEntro Marzo copertura vaccinale contro la Blue Tongue per ovini, bovini e caprini
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha effettuato oggi una visita in provincia di Lecco, incontrando gli amministratori locali, organizzazioni professionali e imprenditori agricoli. Scopo della visita fare il punto sulla situazione economica del settore, illustrare i nuovi bandi dedicati alle specificità del territorio e condividere le risposte alle emergenze legate alla fauna selvatica e all’epidemia di lingua blu. Ad accompagnarlo, il consigliere regionale Giacomo Zamperini. L’assessore Beduschi ha innanzitutto confermato l’acquisto di 155mila dosi per effettuare entro marzo la copertura vaccinale contro la blue tongue. E’…
LeggiLombardia aggiornato albo dei centri antiviolenza e delle case rifugio
Via libera all’aggiornamento dell’albo dei Centri antiviolenza e delle Case Rifugio della Lombardia. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini ha approvato la revisione dell’elenco che ha confermato l’iscrizione di tutti i 57 Centri antiviolenza (CAV) e ha portato da 157 a 161 le Case rifugio (CR) iscritte. “Quando, lo scorso anno, è stato istituito l’albo regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio – ha dichiarato l’assessore Lucchini – avevamo definito al meglio i requisiti e le procedure…
LeggiPremiati 23 agenti della Polizia Locale della Lombardia
Sono 23 gli agenti di Polizia locale, provenienti da diversi Comuni della Lombardia, premiati oggi a Varese nel corso di una cerimonia solenne in occasione della festività del patrono, San Sebastiano. Si tratta di personale che si è distinto per meriti speciali per episodi avvenuti nel 2023. L’evento di Regione Lombardia celebra il valore e l’impegno quotidiano delle forze di Polizia locale. Tra i premiati, un riconoscimento speciale è stato conferito al viceispettore di Polizia, Christian Di Martino, che è stato accoltellato mentre era in servizio nella stazione di Milano-Lambrate,…
LeggiDifesa del suolo a Lecco 830 mila euro per mettere in sicurezza il territorio
Uno stanziamento di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia: queste le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (108,7 milioni), alle quali si somma un cofinanziamento di Regione Lombardia (8,6 milioni). I fondi, come prevede la delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, di concerto con i colleghi Massimo Sertori (Montagna ed Enti locali) e Romano La Russa (Protezione civile), sono destinati a più di…
LeggiCasatese Merate pareggia con Ospitaletto
Sono cinque, ma questo è forse il più eclatante. La Casatese Merate allunga la serie dei suoi risultati utili di fila pareggiando per 1-1 sul terreno della capolista Ospitaletto, La pattuglia di Giuseppe Commisso sale così a 36 punti che valgono il settimo posto con Sant’Angelo e Chievo Verona. Ospitaletto avanti al 35′ della ripresa con un gran tiro dal limite di Baraye. Gningue, in pieno recupero ovvero al minuto 49, pareggia per i lecchesi con un colpo di testa su cross dalla sinistra.
LeggiVerso un’Economia della cura
Alessandra Morelli, nel suo recente libro “Verso un’economia della cura. Arte per restare umani” (Àncora , pagg. 126, 14.00 euro), esplora il concetto di cura come pilastro fondamentale per una società più equa e sostenibile. L’Autrice, che per trent’anni è stata funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR), vanta una lunga esperienza nella gestione di emergenze in zone ad alto rischio come quelle di conflitto. Ha lavorato in Paesi come Ruanda, Albania, Kossovo, Indonesia, Georgia, Afghanistan, Somalia dialogando costantemente con funzionari governativi, Nato, Ong internazionali e locali. Morelli pone al…
Leggi