Pensare all’abbazia di Chiaravalle, poco fuori Milano, come riferimento spirituale del Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026. Un’idea sulla quale è pienamente d’accordo il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che oggi ha visitato il monastero e le strutture circostanti. Il governatore ha accolto la proposta ricevuta dal presidente della Fondazione Grana Padano Giuseppe Saetta secondo il quale l’Abbazia, per la sua prossimità al Villaggio che si sta realizzando nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana. “Meta di attrattività turistica, raccordo tra la città e la periferia – ha sottolineato Fontana…
LeggiGiorno: 13 Giugno 2024
Ufficio Motorizzazione Civile: incontro conclusivo in Prefettura a Lecco
Si è svolto nella mattinata di oggi, giovedì 13 Giugno, presieduto dal Prefetto Sergio Pomponio, l’incontro conclusivo del Tavolo istituito in Prefettura sul tema del programmato trasferimento degli Uffici della Motorizzazione Civile di Lecco nella città di Como e delle criticità connesse all’interruzione del servizio sul territorio. All’odierno appuntamento, nel quale avrebbero dovuto essere definiti gli esiti delle interlocuzioni avviate nei mesi scorsi, hanno partecipato il Consigliere Regionale Mauro Piazza, il Presidente della Provincia, Alessandra Hofmann, il Vice Sindaco del Comune di Lecco, Simona Piazza, il Dirigente della Direzione Generale…
LeggiMaestri di sci, Zamperini (FdI): approvato emendamento per equiparazione accesso alla professione degli atleti con disabilità
È stato approvato, in VII Commissione Cultura, ricerca e innovazione, sport, comunicazione di Regione Lombardia, un importante emendamento, a firma Giacomo Zamperini, volto ad agevolare l’accesso ai corsi di formazione per l’ottenimento dell’abilitazione alla professione di maestro di sci alpino, sci di fondo e snowboard anche agli atleti con disabilità che hanno ottenuto piazzamenti e risultati nelle competizioni di alto rilievo riservate alla loro categoria di appartenenza. Con questo emendamento alla Legge Regionale n. 26 dell’1 ottobre 2014 (Art. 11, comma 4), si demanda alla Giunta Regionale di stabilire con…
LeggiMotorizzazione civile, Piazza: “Trovata la quadra”
Finalmente oggi, durante l’incontro in Prefettura, è stata trovata la quadra sulla questione del trasferimento degli uffici della Motorizzazione civile di Lecco. Al termine di un percorso di approfondimenti, incontri, sopralluoghi proseguito per mesi, la Motorizzazione civile resterà a Lecco grazie alla Provincia che metterà a disposizione i locali di sua proprietà in Corso Matteotti con il contributo della Camera di Commercio. Una buona notizia per il territorio: ringrazio la Provincia, le Associazioni di Categoria e la Motorizzazione Civile per l’impegno dimostrato nel trovare la giusta soluzione. Ringrazio inoltre il…
LeggiAsili nido, pubblicate le graduatorie del nuovo Piano per 31.600 posti
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi le graduatorie relative al bando per il nuovo Piano per gli asili nido. Il Piano, previsto dal decreto interministeriale n. 79 del 30 aprile 2024 e avviato dal MIM con l’avviso pubblico il 15 maggio scorso, rappresenta un passo in avanti fondamentale per il superamento dei divari territoriali e infrastrutturali nei servizi per l’infanzia. Il Piano investe 734,9 milioni di euro, risorse in larga misura di fonte nazionale e aggiuntive rispetto al PNRR. “Abbiamo messo in campo una procedura fortemente innovativa,…
LeggiSciopero trasporto ferroviario domenica 16 e lunedì 17 Giugno
Dalle ore 03:00 di domenica 16 giugno alle ore 02:00 di lunedì 17 giugno 2024 i sindacati UILTRASPORTI e ORSA hanno proclamato uno sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non saranno attive, poichè lo sciopero è in una giornata festiva. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento…
LeggiColico: Comune e Pro Loco insieme per promuovere il territorio
Insieme. Per promuovere l’assetto turistico del territorio coinvolgendo un sempre maggior numero di abitanti. Comune di Colico e Pro Loco si sono strette la mano attraverso la stipula di una convenzione. L’intesa prevede che la Pro Loco gestisca gli infopoint turistici del territorio cittadino e si occupi di tutto quanto attiene alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Il comune, a supporto dell’attività, fornirà un contributo di 130 mila Euro. Dalla chiesa di san Rocco all’abbazia di Piona passando per Sant’Elena, San Fedele, Villa Malpensata e Villa Osio, sarà quindi avviato…
LeggiMalavedo, lunedì parte la realizzazione delle nuove passerelle
Lunedì prossimo, 17 giugno, inizieranno i lavori a Malavedo: il progetto prevede la demolizione e costruzione di due nuove passerelle sul Gerenzone con struttura metallica reticolare ed elementi tubolari saldati a sezione quadrata in acciaio verniciato, stilisticamente simili a quelle già realizzate in via Galanfra e via Porta. La passerella a monte avrà una larghezza di cm 150 (a fronte degli attuali 80), mentre la passerella di valle sarà di 90 cm. La prima fase dei lavori interesserà i sottoservizi e prevede interventi di scavo sul sedime stradale del ponte per il posizionamento…
LeggiLecco al via i lavori di realizzazione del quarto ponte
Partiranno lunedì prossimo 17 giugno i lavori di allestimento del cantiere del quarto ponte nei pressi del centro sportivo comunale Al Bione. I lavori che prenderanno il via lunedì prossimo determineranno la temporanea chiusura di un tratto della ciclabile a lago, dal confine con il centro sportivo fino a via Battello. Le biciclette e i pedoni in transito lungo la pista dovranno pertanto abbandonarla in prossimità del centro sportivo per raggiungere, attraverso il sottopasso, il parcheggio prospiciente e poi il nuovo attraversamento pedonale, che sarà realizzato in via Carlo Mauri, percorrendo…
LeggiPaolo Di Nunno non sarà il patron del calcio Lecco
Dopo giorni di rincorrersi di voci, ecco l’annuncio ufficiale. Paolo Di Nunno non sarà più il patron del calcio Lecco. Ad assumerne la proprietà sarà il bergamasco Aniello Alberti. “Oggi – ha affermato Di Nunno durante la conferenza di comunicazione dell’ufficialità – vi lascio nelle mani di un imprenditore di successo in grado di farvi raggiungere livelli mai raggiunti, un abbraccio”. Aliberti sarà coadiuvato da un consiglio di amministrazione nel quale figurano altri due esponenti della sua famiglia, ovvero suo fratello Michele e suo figlio Francesco. Aliberti, dal canto suo,…
LeggiLecco: open study, maturità senza stress
Il Comune di Lecco offre a tutti gli studenti maturandi, residenti a Lecco e non, uno spazio dedicato allo studio e alla preparazione per gli esami di Stato. Da oggi e fino al 15 luglio sarà infatti possibile usufruire del Laboratorio Aperto al piano terra e di un’aula al secondo piano del centro civico Sandro Pertini di Germanedo, via dell’Eremo 28, per prepararsi all’esame di maturità. L’iniziativa trova spazio nel progetto “Gener-azione: Nuovi servizi per una nuova generazione”, finanziato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con Anci Lombardia.
LeggiFunivia Piani Erna chiusa tutto il giorno per breve intervento di manutenzione il 20 Giugno
Giovedì 20 giugno, l’impianto di risalita dei Piani d’Erna sarà interessato da interventi di manutenzione programmati sulla fune di soccorso, che ne determineranno la chiusura per l’intera giornata.
LeggiConvegno nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici nel segno dell’incontro
“Comunicazione artificiale o artifici della comunicazione? Comunicare per incontrare”. Il dialogo come elemento di incontro, condivisione, crescita e cammino comune sarà al centro della tre giorni del Convegno nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici in programma da mercoledì 12 a venerdì 14 giugno alla BIblioteca del Seminario Arcivescovile di Torino. L’appuntamento vuole “favorire- dice una nota della Cei- una riflessione sulla missione delle biblioteche nella società contemporanea”. Il 12 giugno presiederà i lavori monsignor Stefano Russo, vescovo di Velletri- Segni e di Frascati e presidente dell’Associazione. Padre Paolo Benanti. docente all’Università…
LeggiCei un convegno nel segno del dialogo
Tutti insieme, nel segno del dialogo e della ricerca di valori e proposte comuni. I rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia si dono dati convegno di recente allo scopo di promuovere un progressivo ecumenismo in considerazione delle sfide che attendono per il futuro. “Questo appuntamento – spiega monsignor Dario Oliverio, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione – il secondo dopo quello di avvio dello scorso anno , ha messo in evidenza il desiderio e l’entusiasmo di provare a camminare insieme, una delle grandi sfide, oltreché un’indicazione per il futuro”. …
LeggiL’attaccamento sicuro
Silvia Da Dalt nel suo libro “L’attaccamento sicuro” (edizioni San Paolo) approfondisce la teoria formulata negli anni Sessanta, nota come la “Teoria dell’Attaccamento”, che disciplina e influenza il funzionamento delle relazioni tra la madre e i bambini fin dai primi anni di vita. Questa teoria, che ha rivoluzionato il campo della psicologia infantile, offre un quadro dettagliato su come i legami affettivi precoci possano determinare il futuro sviluppo emotivo e sociale dei bambini. Ancora oggi, l’autrice spiega nei corsi pre-parto che si punta a fornire informazioni sulla cura fisica del…
Leggi