Regione Lombardia: studenti preparati al primo soccorso, una scuola più sicura

Insegnare le tecniche di primo soccorso sin dai primi anni di scuola. È quanto prevede un progetto contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Simona Tironi, per la promozione della cultura della sicurezza nelle scuole lombarde. Il progetto, realizzato in collaborazione AREU e con il supporto delle associazioni sul territorio, mira a fornire agli studenti conoscenze pratiche fondamentali per affrontare situazioni di emergenza. Il programma prevede l’insegnamento di manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare di base (RCP),…

Condividi:
Leggi

Milano Musica 2025: svelato il programma del festival “Fiori, Tempo, Respiro”

Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…

Condividi:
Leggi

Topolino racconta i sapori di Lombardia

Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il…

Condividi:
Leggi

Beni confiscati alla mafia: consiglio approva risoluzione bipartisan all’unanimità

Rivedere i criteri per l’erogazione dei contributi regionali per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. E’ quanto chiede la Risoluzione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale e illustrata dalla Presidente della Commissione Antimafia Paola Pollini (M5S) e dal Consigliere Riccardo Vitari (Lega). Il documento, che è l’esito di numerose riunioni della Commissione Antimafia e di una serie di audizioni con enti locali e del Terzo Settore, prende spunto dalle dichiarate difficoltà a reperire risorse da parte degli enti locali di piccole e medie dimensioni con una popolazione superiore ai 5 mila abitanti. Il passaggio della soglia…

Condividi:
Leggi

Dote Sport 2025: al via le domande per il contributo alle famiglie

Regione Lombardia apre ufficialmente le domande per Dote Sport 2025, la misura che sostiene le famiglie lombarde nelle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. A partire da oggi e fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025, le famiglie interessate potranno presentare la richiesta del contributo attraverso la piattaforma online dedicata. Il provvedimento, che dispone di una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è rivolto ai nuclei con minori tra i 6 e i 17 anni, residenti in Lombardia da almeno cinque anni e con un…

Condividi:
Leggi

Vertenza Stanadyne, in Regione incontro positivo

La vertenza Stanadyne protagonista del Tavolo in Regione Lombardia con le organizzazioni sindacali e il liquidatore dell’azienda Angelo Rodolfi.  L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi ha coordinato i lavori. La Stanadyne di Castenedolo (Brescia) opera nel comparto dell’automotive e realizza principalmente iniettori per i motori diesel e da 100 giorni i lavoratori protestano davanti ai cancelli dell’azienda. “L’incontro di oggi apre nuove prospettive – commenta l’assessore Tironi – in quanto stiamo cautamente ricevendo segnali positivi di un probabile nuovo soggetto imprenditoriale. Sono fiduciosa per le possibilità che questa nuova fase offre e garantisco il mio impegno costante, come già avvenuto…

Condividi:
Leggi

Vela, motonautica e sport d’acqua: Regione Lombardia investe in tre progetti

Regione Lombardia investe nella valorizzazione e promozione degli sport d’acqua con un sostegno concreto a tre importanti progetti proposti dal Comitato regionale motonautica, Federazione italiana vela dalla Federazione Italiana Surfing Sci d’acqua e Wakeboard (FISSW) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV). L’obiettivo è avvicinare i giovani agli sport acquatici, migliorando la sicurezza in acqua e promuovendo la cultura sportiva tra gli studenti dai 6 ai 18 anni. Le iniziative finanziate includono il progetto ‘Sulle onde dei giovani – Motonautica per tutti’ della FIM, ‘Acqua e Sport: Inclusività e consapevolezza di…

Condividi:
Leggi

Marzo il mese dedicato alla trombosi screening gratuiti e ricco programma di iniziative

Resterà posizionata a Palazzo Pirelli fino a fine mese la Panchina Gialla “Vincere la Trombosi”, collocata nel foyer in prossimità dell’ingresso e simbolo della campagna di prevenzione contro una malattia che, solo in Lombardia, fa registrare mediamente ogni anno circa 90mila casi, di cui più della metà causati da un episodio critico avvenuto negli anni precedenti. Sullo sfondo della panchina collocata al Pirellone, un pannello invita tutti i passanti a sedersi e fare un selfie per promuovere la campagna di prevenzione e informazione sulla trombosi: nelle ultime due settimane sono stati quasi un centinaio i Consiglieri regionali e le autorità istituzionali che hanno…

Condividi:
Leggi

Misura nuova impresa da Regione Lombardia 5,5 mln di euro

Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, un incremento della dotazione finanziaria dello sportello 2025 della misura “Nuova Impresa”, finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità sul territorio lombardo. L’importo aggiuntivo di euro 5.548.167,29 si aggiunge alla dotazione attuale di euro 4.976.027,00, portando la dotazione complessiva della misura a un totale di euro 10.524.194,29. La misura “Nuova Impresa” è pensata per favorire l’imprenditorialità in Lombardia attraverso contributi a fondo perduto per le spese connesse alla creazione di nuove imprese. Le risorse messe a disposizione mirano a sostenere chi avvia…

Condividi:
Leggi

Giubileo 2025 presentata a Milano la webapp “Cammini della fede”

Una guida digitale per viaggiatori dell’anima, capace di coniugare spiritualità, bellezza paesaggistica e cultura. È stata presentata oggi, sabato 15 Marzo, in occasione della fiera Fa’ la Cosa Giusta a Fiera Milano-Rho, la WebApp “Cammini della Fede”, sviluppata dal Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) in vista del Giubileo 2025. All’inaugurazione hanno preso parte il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, e Don Marco Fagotti. A portare il saluto istituzionale di Regione Lombardia è stata l’Assessore al Turismo, Moda e Grandi Eventi, Barbara Mazzali. “I cammini religiosi sono molto…

Condividi:
Leggi

Cuori Olimpici a Pavia: la città si illumina di spirito olimpico

L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, è intervenuta oggi nella Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia, alla presentazione dell’edizione 2025 della ‘Corri Battaglia di Pavia’, gara podistica su un percorso di 13 km competitivo e non competitivo, in programma domenica 30 marzo a Pavia. Alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti: Michele Lissia, sindaco Comune di Pavia, Angela Barbara Gregorini, assessore comunale con delega allo sport, politiche giovanili, turismo, cura e benessere animale e gli esponenti delle associazioni che promuovono l’iniziativa.…

Condividi:
Leggi

Insieme per la salute mentale: a Palazzo Lombardia confronto con il terzo settore

Una prima tappa del percorso avviato da Regione Lombardia per dare il via all’iter della co-programmazione volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale. Questa la finalità dell’incontro tra l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, i rappresentanti delle Ats lombarde e di Anci Lombardia e il mondo dell’associazionismo, del terzo settore e della cooperazione sociale organizzato nella giornata di ieri, giovedì 14 marzo, al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia. “Questo momento – ha dichiarato Bertolaso – rappresenta una prima importante occasione di confronto con i…

Condividi:
Leggi

Tecniche genomiche e agricoltura: l’Italia protagonista del dialogo con l’UE

L’assessore regionale all’agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT o TEA). “Questa notizia – dichiara Beduschi- è un segnale positivo e atteso da tempo. La Lombardia ha creduto sin dall’inizio nell’innovazione in agricoltura, sperimentando le Tecniche di Evoluzione Assistita con determinazione, anche quando le condizioni erano sfavorevoli per non dire ostili. Questo è un altro piccolo segnale che il vento sta cambiando, ma ora vogliamo…

Condividi:
Leggi

Lombardia all’avanguardia: prima regione a digitalizzare il prezzario dei lavori pubblici

La Lombardia sarà la prima regione italiana a digitalizzare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. La nuova piattaforma digitale, sviluppata attraverso un accordo di collaborazione col Politecnico di Milano, sarà operativa dalle prossime settimane con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e rendere più agevoli e rapidi i processi di verifica, aggiudicazione e gestione degli appalti. La novità, che include l’aggiornamento 2025 del Prezzario, è stata ratificata da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Regione Lombardia – evidenzia l’assessore Terzi – anche in quest’ambito si pone…

Condividi:
Leggi

Oltre l’emergenza: Il mondo di AREU raccontato dai protagonisti

“Ogni missione è una corsa contro il tempo, dove preparazione, prontezza e sensibilità possono fare la differenza”. Parte da questo principio il podcast ‘Operatori in prima linea’, dedicato da Regione Lombardia ad AREU, l’Agenzia che coordina il servizio sanitario di emergenza urgenza garantendo interventi tempestivi sul territorio attraverso il numero unico 112. “Per realizzare un’offerta ‘al passo con i tempi’ – spiega Pierfrancesco Gallizzi, direttore della Comunicazione di Regione Lombardia – abbiamo deciso di dare spazio anche ai podcast con l’obiettivo di valorizzare tematiche che possano interessare il grande pubblico.…

Condividi:
Leggi