Eccellenza a scuola: 2.636 studenti lombardi premiati con la Dote Merito

Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola – componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L’importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato per sostenere le spese educative e formative dei ragazzi. Entrando più in dettaglio, se si analizzano i dati per singola provincia, emerge come il maggior numero di beneficiari sia stato registrato rispettivamente a Milano (746), Brescia (416) e Bergamo (343). “La Giunta della Regione…

Condividi:
Leggi

Crescita del settore vitivinicolo: 2 milioni di euro per le cantine

Da venerdì 21 Marzo 2025 in Lombardia è ufficialmente possibile presentare domanda per i contributi previsti dalla misura Investimenti ‘OCM Vino’ relativa alla campagna vitivinicola 2025-2026. Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese del settore, favorendo l’innovazione e il miglioramento della competitività. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando inoltre che il bando resterà aperto fino al 30 Aprile 2025. “Anche nel 2025 – dice l’assessore Beduschi – stanziamo risorse importanti per accompagnare la crescita delle nostre cantine. Il comparto vitivinicolo lombardo sa sempre più distinguersi per qualità e…

Condividi:
Leggi

Assago, il Forum si illumina di felicità con “Happiness on Tour”

Nella Giornata Mondiale della Felicità oltre 10.000 studenti hanno affollato il Forum di Assago (MI) in occasione dell’iniziativa ‘Happiness on tour’, organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, presieduta da Walter Rolfo, con il sostegno di Regione Lombardia. All’evento è intervenuta anche l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi Dal palco, rivolgendosi agli studenti, l’assessore ha sottolineato l’importanza di dare al sistema della scuola tutte le opportunità affinché si crei un ambiente di serenità, piacevole e in grado di far esprimere al meglio le potenzialità di ragazze e ragazzi. “La…

Condividi:
Leggi

Bergamo, la Regione spinge sulle infrastrutture per la crescita

La Regione come istituzione in grado di agevolare la realizzazione delle infrastrutture, agendo su due direttrici: da un lato lo stanziamento delle risorse e dall’altro l’interlocuzione con gli enti e i soggetti attuatori delle opere. L’obiettivo è sbloccare i cantieri, realizzare gli interventi, agevolare le manutenzioni e raggiungere i risultati chiesti da cittadini e imprese. È quanto emerso oggi nel corso del convegno ‘Bergamo 2030: il futuro delle infrastrutture e lo sviluppo economico della regione e del territorio bergamasco guardano anche all’Europa’ che si è svolto nel capoluogo orobico nell’ambito…

Condividi:
Leggi

Riforma enti territoriali in Lombardia: sviluppi e scenari futuri

 “Sottolineo con soddisfazione come sulle tematiche territoriali quali la necessaria riforma delle province e la valorizzazione degli enti come le Comunità montane e i Comuni c’è in Commissione convergenza totale tra le diverse forze politiche. Da qui pertanto si può partire per un’azione di supporto alla Giunta, che sta portando avanti un lavoro importante verso la realizzazione di maggiori forme di autonomia, ma soprattutto per quel lavoro di riorganizzazione degli enti territoriali che la Regione ha già avviato assegnando agli enti territoriali maggior numero di competenze”. Il Presidente della Commissione…

Condividi:
Leggi

Presentato a Montecitorio Close2MI, il progetto del Niguarda per i neogenitori di Milano

Questa mattin, giovedì 20 Marzo, a presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del ministro per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità Eugenia Roccella, sono stati presentati i risultati del Progetto Close2Mi, iniziativa della Fondazione Ospedale Niguarda di Milano finalizzata a creare una rete di supporto per neomamme. La presentazione romana segue l’evento milanese ospitato da Regione Lombardia il 5 marzo che ha raccolto un importante successo nell’ambito istituzionale, sociale, medico e sanitario, con l’auspicio che il progetto possa essere declinato a livello nazionale per raggiungere sempre…

Condividi:
Leggi

Lombardia investe nella cultura: bando da 5 mln di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli

Ha preso il via dalla Triennale di Milano il tour informativo con cui l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, illustra agli operatori del settore il bando Avviso Unico Cultura 2025, per cui Regione Lombardia ha stanziato oltre 5 milioni di euro. “Questo percorso – ha spiegato l’assessore Caruso – porterà la cultura al centro delle nostre comunità e dei nostri territori. Regione Lombardia vuole essere al fianco di chi, ogni giorno, lavora per custodire e innovare il nostro patrimonio. Questo bando deve rappresentare uno strumento efficace per gli operatori del settore.…

Condividi:
Leggi

Cosmetica europea: Mazzali sottolinea l’importanza strategica a Bruxelles

Il settore della cosmetica è uno degli elementi chiave per l’economia sia lombarda che europea. La Lombardia, in particolare, è una delle regioni di maggior peso nel panorama cosmetico, grazie alla presenza di numerosi marchi storici, laboratori di ricerca e produzione, e una solida rete distributiva. Milano, come capitale della moda e del design, gioca un ruolo fondamentale nel promuovere e consolidare il settore. A livello europeo, l’industria cosmetica è una delle più dinamiche, con l’Europa che rappresenta circa un terzo del mercato globale. Paesi come la Francia, l’Italia e…

Condividi:
Leggi

Basket al via Black Panthers Cup 2025 con sostegno Regione Lombardia

Regione Lombardia conferma il proprio impegno a favore dello sport giovanile concedendo il proprio patronato al ‘Black Panthers Cup 2025’, prestigioso torneo internazionale di pallacanestro promosso dall’Asd Basket Costa. L’evento, giunto alla seconda edizione, si svolgerà dal 19 al 21 aprile 2025 tra Lecco e Giussano e vedrà la partecipazione di squadre giovanili maschili e femminili da tutta Italia e dall’estero. Presenti il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia Federica Picchi, il consigliere regionale Giacomo Zamperini, Fausto De Grada, delegato Fip (Federazione italiana pallacanestro)  Lecco, Fabrizio Ranieri, presidente Basket Costa,…

Condividi:
Leggi

Olio laghi lombardi e Garda DOP, via libera alla deroga per la combustione delle potature degli olivi

Gli olivicoltori lombardi che operano nei territori di produzione del ‘Garda DOP’ e dell’olio extravergine di oliva ‘Laghi lombardi’ nel 2025 potranno eliminare, mediante combustione, il materiale risultante dalla potatura degli olivi per contrastare la diffusione di organismi nocivi dell’olivo e tutelare la produzione dell’areale olivicolo lombardo. È quello che prevede un decreto della Regione Lombardia approvato nei giorni scorsi. “Una misura fitosanitaria che i produttori ci chiedono da tempo e che riteniamo essenziale per tutelare una filiera di qualità immensa che da anni è in ginocchio a causa della…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia: studenti preparati al primo soccorso, una scuola più sicura

Insegnare le tecniche di primo soccorso sin dai primi anni di scuola. È quanto prevede un progetto contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Simona Tironi, per la promozione della cultura della sicurezza nelle scuole lombarde. Il progetto, realizzato in collaborazione AREU e con il supporto delle associazioni sul territorio, mira a fornire agli studenti conoscenze pratiche fondamentali per affrontare situazioni di emergenza. Il programma prevede l’insegnamento di manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare di base (RCP),…

Condividi:
Leggi

Milano Musica 2025: svelato il programma del festival “Fiori, Tempo, Respiro”

Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…

Condividi:
Leggi

Topolino racconta i sapori di Lombardia

Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il…

Condividi:
Leggi

Beni confiscati alla mafia: consiglio approva risoluzione bipartisan all’unanimità

Rivedere i criteri per l’erogazione dei contributi regionali per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. E’ quanto chiede la Risoluzione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale e illustrata dalla Presidente della Commissione Antimafia Paola Pollini (M5S) e dal Consigliere Riccardo Vitari (Lega). Il documento, che è l’esito di numerose riunioni della Commissione Antimafia e di una serie di audizioni con enti locali e del Terzo Settore, prende spunto dalle dichiarate difficoltà a reperire risorse da parte degli enti locali di piccole e medie dimensioni con una popolazione superiore ai 5 mila abitanti. Il passaggio della soglia…

Condividi:
Leggi

Dote Sport 2025: al via le domande per il contributo alle famiglie

Regione Lombardia apre ufficialmente le domande per Dote Sport 2025, la misura che sostiene le famiglie lombarde nelle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. A partire da oggi e fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025, le famiglie interessate potranno presentare la richiesta del contributo attraverso la piattaforma online dedicata. Il provvedimento, che dispone di una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è rivolto ai nuclei con minori tra i 6 e i 17 anni, residenti in Lombardia da almeno cinque anni e con un…

Condividi:
Leggi