Realizzare una mostra accompagnata da talk con protagonisti diversi degli sport invernali dedicata a Olimpiadi e Paralimpiadi negli spazi di Palazzo Besta a Teglio, in provincia di Sondrio. È quanto prevede lo schema di accordo con il Ministero della Cultura (tramite la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia), approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, che prevede uno stanziamento di 150.000 euro equamente suddiviso tra le parti e sarà valido dalla sottoscrizione al 31 dicembre 2026. La mostra, articolata negli spazi interni ed esterni del Palazzo tra piano terra e primo piano, si raccoglie intorno a…
LeggiCategoria: Lombardia
Ai privati 33 milioni per i danni causati dal maltempo nel luglio 2023
Si sono aperti oggi i termini sulla piattaforma ‘Bandi e Servizi’ di Regione Lombardia per presentare la rendicontazione relativa alle spese sostenute da cittadini e aziende in seguito al maltempo del mese di luglio 2023. Cittadini e imprese potranno così completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. “Lo stanziamento totale – ha affermato l’assessore La Russa – supera i 33 milioni di euro di risorse statali. Sono 5.419 i soggetti interessati suddivisi in 347 comuni sparsi su tutte le…
LeggiMarketing territoriale e giovani: insieme per valorizzare il “Made in Lombardia”
‘La partecipazione attiva dei giovani nella valorizzazione del territorio‘ è stato il focus della conferenza organizzata a Palazzo Lombardia da ASTRA Network, la rete tra universitari di riferimento di alcuni tra i più prestigiosi atenei italiani, in collaborazione con l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare di attrattività turistica e internazionalizzazione, e di come i giovani e le istituzioni di cui fanno parte, valorizzano il territorio. “Il ruolo dei giovani nella promozione territoriale – ha spiegato Mazzali – è oggi più che mai fondamentale, sotto molteplici…
LeggiNucleare, la Lombardia incontra le imprese: secondo tavolo per la filiera
A Palazzo Lombardia si è riunito questo pomeriggio il Tavolo dell’industria energetica nucleare convocato da Regione per dialogare con le imprese lombarde della filiera e gli stakeholder. Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore. Presenti al Tavolo, anche in questo secondo incontro, Eni, Edison, Ansaldo Energia, Enel e le Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Pavia). Al centro del confronto le opportunità di nuovo indotto per il settore in Lombardia. Al tavolo, promosso e coordinato dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, sono…
LeggiDistretti del cibo: regione Lombardia riconosce ufficialmente il Distretto del Cibo Valle del Curone
“Oggi, lunedì 24 Marzo, Regione Lombardia ha riconosciuto ufficialmente il Distretto del Cibo Valle del Curone, promosso dal Comune capofila di La Valletta Brianza, a seguito di un’attenta verifica dei requisiti richiesti per il riconoscimento definitivo. Il riconoscimento definitivo è stato ottenuto in particolare grazie alla costituzione della società di distretto e all’approvazione del relativo statuto, che confermano l’organizzazione e la solidità del progetto. Il Distretto del Cibo Valle del Curone è frutto di un lavoro sinergico tra i Comuni di La Valletta Brianza, Montevecchia e Olgiate Molgora, e coinvolge oltre 30 aziende agricole locali. Le iniziative previste…
LeggiScuola, a Palazzo Lombardia evento per 25 anni legge su parità scolastica
La legge regionale lombarda sulla parità scolastica ha permesso di dare un contributo concreto alla promozione del pluralismo educativo e rappresenta, ancor oggi, grazie alla sua lungimiranza, ‘un modello vincente’ di sinergia pubblico – privato. Lo ha evidenziato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo al convegno ‘25 anni di legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa’ che ha analizzato l’impatto della legge nazionale n.62 del 10 marzo del 2000, in cui viene riconosciuto il ruolo delle scuole paritarie come parte integrante del sistema nazionale di istruzione. All’evento ha partecipato anche l’assessore regionale all’Istruzione,…
LeggiLattiero caseario protagonista: “Formaggi e Sorrisi” a Cremona
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato oggi la quinta edizione di “Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival”, l’evento gastronomico-culturale dedicato alle eccellenze casearie italiane in programma dal 28 al 30 Marzo 2025 nel centro storico di Cremona. Un evento che si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, tra cui degustazioni, incontri culturali, spettacoli e competizioni a tema, adatti a un pubblico di tutte le età. “Regione Lombardia – dichiara l’assessore Beduschi – è orgogliosa di presentare a Milano la quinta edizione di un evento che…
LeggiCentri antiviolenza e case rifugio: 16 milioni per il sostegno alle donne
Si è svolto questa mattina, lunedì 24 Marzo, presso il Belvedere di Palazzo Lombardia il ‘Tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne’. Oggetto del confronto, presieduto dall’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, la programmazione del ‘Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità’ che ripartirà le risorse necessarie per l’attività della Rete Antiviolenza nel prossimo biennio 2025-2026. Le risorse nazionali e regionali messe a disposizione per i Centri antiviolenza e le Case rifugio saranno in…
LeggiPiù sostegno allo sport paralimpico: incrementate le risorse per i contributi
Regione Lombardia conferma e rafforza il proprio impegno per la promozione dello sport paralimpico con l’approvazione dell’atto integrativo all’accordo di collaborazione con il Comitato italiano paralimpico Lombardia (Cip). Questa misura permette di incrementare le risorse destinate al progetto di avviamento allo sport per persone con disabilità, passando da 63.000 euro a 87.570 euro, in modo da garantire la copertura totale delle 139 domande pervenute e giudicate ammissibili. Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, ha sottolineato il valore di questo intervento .…
LeggiPiù sostegno allo sport paralimpico: incrementate le risorse per i contributi
Regione Lombardia conferma e rafforza il proprio impegno per la promozione dello sport paralimpico con l’approvazione dell’atto integrativo all’accordo di collaborazione con il Comitato italiano paralimpico Lombardia (Cip). Questa misura permette di incrementare le risorse destinate al progetto di avviamento allo sport per persone con disabilità, passando da 63.000 euro a 87.570 euro, in modo da garantire la copertura totale delle 139 domande pervenute e giudicate ammissibili. Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, ha sottolineato il valore di questo intervento .…
LeggiRegione Lombardia: un piano per l’housing sociale a sostegno di lavoratori e famiglie
“La Lombardia è la prima Regione in Italia ad aver strutturato un piano per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili da destinare ai lavoratori e alle famiglie della classe media e medio bassa, che ora faticano a trovare soluzioni abitative sul mercato. Lavoriamo per dare loro risposte concrete, accanto agli sforzi per fornire case alle persone indigenti”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, intervenendo agli ‘Stati Generali della Casa accessibile’, nell’ambito di ‘Fiera Edil’ a Bergamo. A questo proposito Regione Lombardia ha…
LeggiDigitalizzazione del Prezzario: la Lombardia guida la rivoluzione nei Lavori Pubblici
E’ stata presentata oggi, venerdì 21 Marzo, a Bergamo la piattaforma del nuovo Prezzario regionale digitale, un’innovazione che consentirà di semplificare la gestione degli appalti pubblici attraverso la digitalizzazione. La presentazione è avvenuta nel corso della seconda giornata dell’evento ‘Verso Lombardia 2030’, all’interno della ‘Fiera Edil’ di Bergamo. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha illustrato le caratteristiche di questo strumento sviluppato da Regione Lombardia con la collaborazione del Politecnico di Milano. “Siamo la prima regione in Italia – ha evidenziato Terzi – a introdurre una…
LeggiEccellenza a scuola: 2.636 studenti lombardi premiati con la Dote Merito
Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola – componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L’importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato per sostenere le spese educative e formative dei ragazzi. Entrando più in dettaglio, se si analizzano i dati per singola provincia, emerge come il maggior numero di beneficiari sia stato registrato rispettivamente a Milano (746), Brescia (416) e Bergamo (343). “La Giunta della Regione…
LeggiCrescita del settore vitivinicolo: 2 milioni di euro per le cantine
Da venerdì 21 Marzo 2025 in Lombardia è ufficialmente possibile presentare domanda per i contributi previsti dalla misura Investimenti ‘OCM Vino’ relativa alla campagna vitivinicola 2025-2026. Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese del settore, favorendo l’innovazione e il miglioramento della competitività. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando inoltre che il bando resterà aperto fino al 30 Aprile 2025. “Anche nel 2025 – dice l’assessore Beduschi – stanziamo risorse importanti per accompagnare la crescita delle nostre cantine. Il comparto vitivinicolo lombardo sa sempre più distinguersi per qualità e…
LeggiAssago, il Forum si illumina di felicità con “Happiness on Tour”
Nella Giornata Mondiale della Felicità oltre 10.000 studenti hanno affollato il Forum di Assago (MI) in occasione dell’iniziativa ‘Happiness on tour’, organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, presieduta da Walter Rolfo, con il sostegno di Regione Lombardia. All’evento è intervenuta anche l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi Dal palco, rivolgendosi agli studenti, l’assessore ha sottolineato l’importanza di dare al sistema della scuola tutte le opportunità affinché si crei un ambiente di serenità, piacevole e in grado di far esprimere al meglio le potenzialità di ragazze e ragazzi. “La…
Leggi