Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo

Il World Economic Forum di Davos è spesso oggetto di grande confusione. Maurizio Milano, con il suo libro “Il Pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi”, pubblicato da D’Ettoris Editore, offre una prospettiva basata su affermazioni e documentazioni tratte dai libri del Prof. Klaus Schwab, uno dei principali promotori di Davos. Questo libro non raccoglie teorie complottiste ma si basa su un’accurata consultazione delle fonti ufficiali del Forum e include citazioni dello stesso Schwab presenti nei suoi numerosi scritti. L’opera di Milano si difende efficacemente…

Condividi:
Leggi

La gioia dell’amore

Le riflessioni di Papa Francesco riguardo la dolcezza e l’intimità sessuale all’interno della vita coniugale gettano luce sul concetto profondo del “mistero nuziale”. La comunione sessuale, esperita in maniera profondamente umana ed elevata dalla sacralità del matrimonio, diviene per la coppia un cammino di maturazione nella grazia divina. L’importanza dell’unione fisica si manifesta nel momento del consenso matrimoniale, quando i partner si accettano e si offrono l’un l’altro, impegnandosi a condividere l’intero cammino di vita. Queste tematiche sono approfondite nel libro “La gioia dell’amore” di Carlo Rocchetta (edizioni San Paolo),…

Condividi:
Leggi

Preghiera e liturgia

“Preghiera e liturgia”, opera di Giuliano Zanchi, presbitero attivo a Bergamo dal 1993, è un’opera pubblicata dalle edizioni San Paolo che esplora in profondità il significato intrinseco della preghiera. Quest’ultima si rivela in varie forme: invocazione, supplica per assistenza o benedizione, manifestazione di lode o gratitudine, richiesta di clemenza, o resa alla volontà divina. La preghiera viene spesso percepita come un canale per stabilire un contatto con il divino, per manifestare la propria credenza e per rafforzare il legame personale con Dio. È divenuta parte integrante dei nostri processi mentali…

Condividi:
Leggi

A Santiago!

Paolo Asolan è un sacerdote diocesano che nel libro “A Santiago!” (edizioni San Paolo) non racconta un viaggio ma un pellegrinaggio un percorso interiore realizzato con un cammino verso la tomba di San Giacomo in Galizia. Come viene ricordato nel libro si tratta di un dono condiviso con altri pellegrini. L’autore si domanda cosa resta dell’esperienza del pellegrinaggio a distanza di vent’anni. Don Asolan, vent’anni fa, cercava una risposta alla sofferenza causata dalla morte del padre e l’inerzia che provava come sacerdote nel cercare di reagire accorgendosi che nonostante l’impegno…

Condividi:
Leggi

Joseph Bernardin

“Joseph Bernardin” il libro scritto da Paolo Magagnotti (edizioni Reverdito) racconta la vita del cardinale Bernardin, Arcivescovo di Chicago. Nelle pagine del libro si percepisce come Magagnotti attinge, nel descrivere la ricca ed articolata vita del Cardinale, dalla sua esperienza personale vista l’amicizia che legava i due personaggi. Entrambi condividevano le origini trentine che hanno contribuito a definire la personalità al pari degli anni dell’infanzia trascorsi dal Cardinale Bernardin nel sud degli Stati Uniti. La missione di Joseph Bernardin, come sacerdote, vescovo e cardinale, fu quella di portare il messaggio…

Condividi:
Leggi

Le parabole di Gesù

Nato a Mosca nel 1966, Ilarion Alfeev, metropolita di Budapest, ha ricoperto l’incarico di presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca e ha servito come membro del Santo Sinodo. Autore prolifico, tra le sue pubblicazioni spicca “Le parabole di Gesù”, edita da San Paolo, un’analisi dettagliata delle parabole contenute nel Nuovo Testamento. Quest’opera esamina attentamente tali narrativa allegoriche, organizzandole cronologicamente e catalogandole in tre gruppi: quelle dal periodo missionario di Gesù in Galilea, quelle pronunciate nel viaggio verso Gerusalemme e quelle che fanno riferimento agli ultimi…

Condividi:
Leggi

Nelle pianure sconfinate della storia

Don Francesco Ricci, intraprendendo il suo cammino spirituale nel 1949 con l’ingresso in seminario, viene ordinato prete nel 1955 all’interno della cattedrale di Forlì. Durante questo periodo, incontra il Movimento avviato da don Luigi Giussani e, affascinato dalla visione e dall’energia di quest’ultimo, decide di camminare al suo fianco nei primi passi di Gioventù Studentesca. Un sacerdote, trasformatosi in un caro amico di don Giussani, fu artefice dello sviluppo e della diffusione del dinamismo vitale del Movimento, il quale trascendendo le frontiere nazionali, si propagò nei paesi dell’Est e in…

Condividi:
Leggi

Maria, donna dei nostri giorni

Tonino Bello (nato ad Alessano nel 1935 e deceduto a Molfetta nel 1993) ritorna a Molfetta per trascorrere gli ultimi istanti della sua vita, desiderando essere accompagnato spiritualmente dalla figura della Madonna. Egli richiede le riproduzioni delle quattro Madonne veneratissime nelle città di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Il presente volume offre un affettuoso ritratto di Maria, che emerge come donna di speranza, carità, fede e redenzione. È un punto di riferimento per i fedeli cristiani, che sono invitati a prendere esempio da Maria, emulando la sua fede, speranza e…

Condividi:
Leggi

L’amore celibe

“L’ amore celibe” di Aristide Fumagalli, pubblicato da San Paolo Edizioni, esplora con freschezza e originalità la questione del celibato ecclesiastico. Fumagalli, stimato teologo e presbitero italiano, nonché docente di Teologia morale a Milano, porta nel dibattito la sua vasta esperienza accademica, arricchita da svariati contributi in campo morale e bioetico. La sua opera si addentra nel dibattito sul celibato, attraversando la storia e le sue molteplici sfaccettature – teologiche, psicologiche e culturali. Fumagalli evidenzia come il celibato non debba essere inteso come un vincolo, ma piuttosto come un dono…

Condividi:
Leggi

Il corpo come cura

“Il corpo come cura” è un’opera scritta da Emanuela Lo Re, psicologa e psicoterapeuta, e Claudio Orlandini, attore e regista nonché fondatore e direttore artistico dell’Associazione Culturale Comteatro di Corsico, Milano. Il libro indaga la profonda connessione tra il corpo e la guarigione, intrecciando sapientemente concetti di psicologia, analisi transazionale e arti sceniche. L’opera edita dalle Edizioni San Paolo delinea una visione del teatro che trascende la semplice recitazione, i copioni e la figura degli attori, per abbracciare una dimensione più ampia. Nel testo, gli autori esplorano anche l’analisi transazionale,…

Condividi:
Leggi

Non sai mai chi ti metti in casa

“Non sai mai chi ti metti in casa”, scritta con arguzia e sagacia da Suor Raffaella Falco è pubblicata dalla casa editrice San Paolo Edizioni all’interno della collana Le Vele, propone un’analisi tanto ironica quanto approfondita sulla vita di tutti i giorni all’interno di un vivace condominio. L’autrice, Suor Raffaella, una missionaria comboniana dall’animo generoso, ha dedicato numerosi anni della sua vita al servizio dei più bisognosi in Africa, focalizzando la sua attenzione sull’educazione dei giovani e sull’emancipazione delle donne. Al suo ritorno in Italia, continuando il suo percorso di…

Condividi:
Leggi

Come allodole di notte

Matteo De Benedettis, docente di lettere nel panorama educativo delle scuole superiori, nutre da sempre un fervido interesse per la musica e la letteratura. Ha esordito come romanziere con l’opera “Come allodole nella notte”, edita da Edizioni San Paolo, che esplora la vita di San Francesco d’Assisi, una delle figure più emblematiche e rivoluzionarie nella storia del Cristianesimo e fondatore dell’Ordine francescano. La risonanza del suo messaggio ha varcato i confini della Chiesa cattolica, toccando cuori in tutto il mondo. Attraverso le pagine di questo romanzo. De Benedettis intreccia il…

Condividi:
Leggi

Il partigiano tradito

Anna Maria Catano, con il suo libro “Il partigiano tradito” pubblicato dalle edizioni San Paolo, illumina gli angoli oscuri di un episodio ancora avvolto nel mistero. Arricchita dalla prefazione di Mons. Domenico Sigalini e dall’introduzione di Mimmo Franzinelli, la narrazione si concentra sulla scomparsa in Val Camonica di Franco Passarella, un giovane combattente della Resistenza, nel corso del 1944, in piena occupazione nazista dell’Italia. A soli 18 anni, Passarella si unisce ai partigiani nella lotta per la libertà, ma dopo qualche tempo si eclissa senza lasciare traccia, il suo destino…

Condividi:
Leggi

Diario di una novizia

“Al di là del mio saio amato e della mia cella benedetta, in questo angolo di mondo fra terra e cielo, tenuto vivo dall’Amore e aperto all’umanità, vive ancora la ragazzina dodicenne che scriveva nel suo primo diario, seduta alla scrivania della sua stanza, oltre le tende fiorite che lasciavano intravedere gli uccelli volteggiare sul tetto di fronte, oltre il giardino sottostante”. Queste parole introducono il lettore in un prezioso scrigno di letteratura mistica che conserva la sua magia anche nell’epoca contemporanea. L’autrice Emanuele Ghini ci offre l’opportunità di immergerci…

Condividi:
Leggi

San Giuseppe. Salvatore del Salvatore

“San Giuseppe. Salvatore del Salvatore”, edito da San Paolo è un’opera di Krzysztof Nykiel che esplora la figura di San Giuseppe con un approccio nuovo e profondo. Nykiel, teologo e biblista polacco, si sofferma sulla centralità di Giuseppe nella storia della salvezza, definendolo il “Salvatore del Salvatore”. Attraverso un’analisi attenta dei testi evangelici non una sola frase lo descrive in modo completo ma questo non ha mai sminuito la sua santità. Giuseppe riceve l’annuncio dell’angelo in sogno e compie la richiesta di Dio, prendere Maria in sposa e vegliare sul…

Condividi:
Leggi