Nei campi italiani mancano oggi centomila lavoratori per assicurare le attività di raccolta ed è ora essenziale completare il percorso avviato negli ultimi mesi per far incontrare realmente domanda e offerta, abbattendo la burocrazia, togliendo spazio al caporalato e rispondendo alle effettive esigenze delle imprese agricole e di sicurezza degli addetti. E’ quanto afferma la Coldiretti alla vigilia del click day, fissato per il 12 febbraio, per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025 relativo alle domande per lavoratori subordinati stagionali per il settore agricolo, oltre a quello turistico-alberghiero. “Un…
LeggiCategoria: Economia
Offerta pubblica di scambio promossa da Bperbanca Spa sulla totalità delle azioni Bps Sondrio
Banca Popolare di Sondrio (la “Banca”), preso atto della comunicazione ai sensi dell’art. 102 del TUF da parte di BPER Banca avente per oggetto un’Offerta Pubblica di Scambio Volontaria Totalitaria (l’”Offerta”) sulle azioni di Banca Popolare di Sondrio, precisa che l’Offerta non è stata in alcun modo sollecitata, né preventivamente concordata. Banca Popolare di Sondrio ha convocato per martedì 11 febbraio il Consiglio di Amministrazione per avviare le attività di propria competenza nell’interesse di tutti gli azionisti e gli stakeholder della Banca.
LeggiConsumi, meno di 1 lombardo su 10 mangia frutta e verdura a sufficienza
Meno di un lombardo su dieci (il 6,2%) consuma almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, cioè la quantità raccomandata dalle linee guida per una sana alimentazione. È quanto afferma Coldiretti Lombardia sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno di Coldiretti e Filiera Italia dedicato a innovazione e sostenibilità della filiera, che si è tenuto a Fruit Logistica a Berlino, la principale fiera internazionale di settore in Europa. Il 76,6% dei lombardi – continua la Coldiretti regionale – ne mangia tra le 2 e le 4…
Leggi2025 è ancora agricoltura in classe con Coldiretti nelle scuole di Lecco
Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio…
LeggiGiornata spreco, perso 1/3 cibo: le strategie di risparmio a tavola
Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…
LeggiL’agricoltura ha celebrato Sant’Antonio Abate
La Fattoria Italia rappresenta oggi uno straordinario patrimonio del Paese in termini economici e ambientali, con 5,8 milioni di mucche, vitelloni e vitelli e bufale, 5,6 milioni di pecore e capre, 8 milioni di maiali, ma anche 11 milioni di conigli, quasi mezzo milione tra cavalli e asini e 150 milioni di polli. Ad affermarlo è la Coldiretti, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, con asini, cavalli, mucche, pecore e conigli portati a San Pietro assieme all’Aia, l’Associazione Italiana Allevatori. Un appuntamento che in tutta Italia,…
LeggiNuovi primati in valore per l’export di cibo italiano: “va salvato da Nutriscore e minacce”
Le esportazioni dei prodotti simbolo dello stile alimentare Made in Italy fanno segnare nuovi primati in valore, confermando la leadership globale del cibo italiano dal punto di vista della qualità, della salubrità e della sicurezza alimentare. Non a caso, la Dieta Mediterranea è stata nuovamente confermata come la migliore al mondo secondo il nuovo best diets ranking elaborato dai media statunitense U.S. News & World’s Report’s. Nel 2024 le esportazioni di olio extravergine d’oliva tricolore sono aumentate in valore del 56% arrivando a superare per la prima volta i due…
LeggiConfcommercio Como arriva il bando nuova impresa
Mercoledì 15 Gennaio alle ore 10:00 apre lo sportello 2025. Possono partecipare le nuove imprese con sede legale e operativa in Lombardia, attive e iscritte nell’apposito Registro a far data dal 1° giugno 2024 e con partita IVA aperta da massimo dodici mesi, i lavoratori autonomi con partita IVA attribuita e attiva dopo il 1° giugno 2024 e con domicilio fiscale in Lombardia, i professionisti ordinistici regolarmente iscritti ai rispettivi Albi, che abbiano dichiarato l’inizio attività da non oltre quattro anni dalla data di presentazione della domanda e con domicilio…
LeggiZafferano e frutta in guscio: si estende l’obbligo dell’indicazione d’origine in etichetta
Frutta secca, ma anche zafferano made in Lario: con il mese di gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo di indicare l’origine di questi alimenti, che allargano il già nutrito paniere con la carta d’identità rintracciabile, a beneficio dei consumatori che possono così riconoscere il vero made in Italy e scegliere consapevolmente. Nocciole, mandorle, pistacchi: “Per questi prodotti, sarà ora obbligatorio indicare il paese di provenienza sull’etichetta. Una misura che soddisfa le richieste dei cittadini, sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti alimentari” commenta il presidente di Coldiretti Como…
LeggiSempre più opportunità imprenditoriali nel nuovo Kazakhstan
Gen. Francesco Lombardi Il Kazakhstan non ha sbocchi verso i mari aperti ma offre sempre più un “mare” di opportunità ad operatori economici ed imprenditori, in particolare italiani, grazie ad una economia in crescita e caratterizzata sempre più da un autonomo dinamismo, ad un apparato pubblico progressivamente in grado di adattarsi ai mutevoli contesti globali, ad un quadro politico-istituzionale chiaramente proteso verso standard occidentali e ad un panorama sociale che cerca di lasciarsi alle spalle pesanti eredità del secolo scorso. Una serie di opportunità che si sono particolarmente arricchite nel 2024.…
LeggiAl via sabato 4 Gennaio i saldi invernali 2025
Prendono il via sabato 4 gennaio, in Lombardia, i saldi invernali 2025. Secondo l’Ufficio Studi Confcommercio saranno 16 milioni le famiglie italiane che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 138 euro, per un giro di affari di 4,9 miliardi di euro. Numeri che fanno ben sperare anche il territorio di Lecco, come conferma il presidente di Federmoda Lecco, Oscar Riva: “Siamo fiduciosi, le sensazioni per questi saldi invernali sono buone: aspettiamo l’arrivo di numerosi clienti alla ricerca dell’affare o desiderosi di acquistare un capo da regalare. Veniamo da…
LeggiPesce in tavola per le feste come verificare freschezza e qualità?
Il dato è confermato dall’andamento delle vendite al dettaglio: nel periodo delle festività cresce il consumo di pesce. Ai piatti natalizi più tipici della tradizione lombarda sempre più si affiancano piatti a base di pesce, preparato nei più disparati modi. Dagli impianti di lavorazione e trasformazione, ai depositi frigoriferi ai punti vendita, ATS Brianza, attraverso il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, è impegnata col proprio personale a garantire che sulle nostre tavole arrivino prodotti di provata freschezza e sanità. Quasi 50 le ispezioni negli impianti effettuate…
LeggiNatale sia tranquillo sulle strade stop a cervi e cinghiali
“La sicurezza dei cittadini è ancor più importante della tutela dei nostri campi: a prescindere dai danni subiti dagli agricoltori, che continuano ad essere di gravissima entità, non è più possibile che automobilisti e motociclisti debbano guidare con la paura di un incidente provocato dagli animali selvatici”. Lo evidenzia il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi nel commentare il recente ma ennesimo sinistro stradale causato da un cervo che nei giorni scorsi ha impattato contro uno scooter sulla Regina, il cui conducente è poi dovuto essere portato in ospedale. “Quanto accaduto rimarca…
LeggiFloricoltura allarme per l’import che fa +47%
Gli arrivi di fiori stranieri in Italia sono aumentate in quantità del 47% soprattutto per effetto delle triangolazioni dall’Olanda, che consentono l’arrivo nel nostro Paese di prodotti coltivati in paesi extracomunitari, dove spesso non sono rispettate le stesse regole europee in materia di tutela dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Un fenomeno che minaccia i record del florovivaismo italiano, con oltre 3,2 miliardi di euro di fatturato (+22% rispetto a dieci anni fa), 27.000 aziende e quasi 200.000 addetti nell’intera filiera. “Un’eccellenza del Made in Italy e del made in Lario…
LeggiL’analisi: meno della metà dei bambini consuma frutta e verdura ogni giorno
Meno della metà dei bambini italiani consuma frutta quotidianamente (45%), e la percentuale scende al 31% per le verdure. Lo osserva Coldiretti Como Lecco ribadendo che “promuovere il consumo di frutta e verdura nelle scuole è quindi un passo fondamentale per invertire questa tendenza e tutelare la salute delle giovani generazioni”. Di recente è stato pubblicato il nazionale che sostiene progetti per la fornitura e distribuzione di prodotti ortofrutticoli nelle scuole primarie aderenti al programma, accompagnati da attività formative a beneficio degli alunni. “Non solo è cruciale la qualità dei prodotti distribuiti,…
Leggi