Vinitaly, Nebbiolo in top10 vini per crescita vendite in Italia

Il Nebbiolo, uno dei vini prodotti anche in Lombardia, è nella top10 delle bottiglie che nel 2024 in Italia hanno fatto registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume. La classifica, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana, è stata esposta a Casa Coldiretti al Vinitaly di Verona. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – il Nebbiolo, che nella nostra regione viene prodotto in Valtellina, in alcune realtà dell’Oltrepò pavese e in zone circoscritte della provincia di Varese, si piazza al sesto posto con un +8,9%. A fare segnare i…

Condividi:
Leggi

Agroalimentare lombardo: Coldiretti, dazi Trump minacciano export da 1,2 miliardi

L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…

Condividi:
Leggi

Dazi USA: Coldiretti, impatto da 230 milioni sui prodotti lombardi

Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy, costerà ai consumatori americani un rincaro di oltre 230 milioni di euro solo per cibi e bevande lombarde, che sale a 1,6 miliardi se si considera l’intero export italiano dei prodotti della tavola. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito all’annuncio del presidente americano Donald Trump di imporre tariffe aggiuntive su tutte le merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – spiega Coldiretti Lombardia su dati Istat – gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE. Tra i prodotti più esportati ci…

Condividi:
Leggi

Coldiretti e UE insieme per la tutela di agricoltori e consumatori: il commissario sostiene la trasparenza

L’apertura di Hansen sul tema dell’etichetta d’origine e le perplessità espresse sul Nutriscore “vanno nella direzione delle battaglie intraprese da Coldiretti a tutela dei cittadini e degli agricoltori europei per assicurare piena trasparenza nelle scelte di acquisto, promuovendo fra l’altro anche la Dieta mediterranea, i cui benefici sono universalmente riconosciuti”. Il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi, nel commentarla, evidenzia quindi “un cambio di passo importante rispetto a indirizzi del passato che vanno ora sostenuti assicurando che le risorse della Pac vadano solo ai veri agricoltori ed evitando ogni ipotesi di farle confluire…

Condividi:
Leggi

Agriturismi lombardi in America: ambasciatori dell’ospitalità contadina

Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi. Un’opportunità nata dalla collaborazione tra Campagna Amica e Mississippi Association of Cooperatives e promossa dalla World Farmers Markets Coalition, l’associazione che riunisce i mercati contadini del pianeta. Al centro dell’incontro le opportunità che l’agricoltura…

Condividi:
Leggi

Confcommercio: il commercio in Lombardia perde terreno, calano i negozi

In dodici anni i negozi sono calati del 24%. A soffrire maggiormente i centri storici con un decremento del 27,5% (-1.365), mentre al di fuori ci sono 1.042 negozi in meno (-21,2%). Questa la fotografia che emerge dalla rielaborazione dei dati di alcuni capoluoghi e città lombarde – Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio e Varese – dell’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo…

Condividi:
Leggi

Il futuro dei consumi alimentari: qualità, sostenibilità e lotta allo spreco in primo piano

Con l’avvicendarsi della bella stagione, è ancor più importante per un territorio di appeal turistico come le due province lariane rilanciare i consumi alimentari locali e identitari, garantendo al contempo qualità, sostenibilità e lotta allo spreco. La situazione nel 2025 è complessa: l’incremento dei prezzi della spesa complessiva ha avuto un impatto significativo sui bilanci familiari, costringendo molti a ridurre la quantità di cibo acquistato, nonostante l’aumento, appunto, degli scontrini. Questa situazione evidenzia la necessità di un approccio più consapevole al consumo, che valorizzi i prodotti locali e stagionali, riduca…

Condividi:
Leggi

“Salute per tutti”: Coldiretti Lecco a Parma, presidio davanti all’EFSA

 Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. E’ la richiesta scaturita dalla piazza dei ventimila agricoltori radunati a Parma sotto le bandiere gialle della Coldiretti e blu dell’Ue, con una massiccia partecipazione delle province di Como e Lecco, che ha visto diversi pullman scendere da ogni angolo delle valli e della pianura comasca e lecchese. “L’Europa è un valore irrinunciabile, è la nostra…

Condividi:
Leggi

Blue tongue al via il piano vaccinale obbligatorio per gli ovini

Il fenomeno nella nostra regione si è manifestato in modo acuto lo scorso anno tra agosto ed ottobre, con oltre 300 casi, di cui circa 70 nel territorio di ATS Brianza. Parliamo della “blue tongue”, la malattia della lingua blu. La cosiddetta febbre catarrale degli ovini è una patologia infettiva dei ruminanti, non contagiosa per l’uomo, trasmessa da insetti vettori, appartenenti alla specie dei culicoidi, soliti succhiare il sangue dagli animali e deporre le uova in ambienti fangosi, come pozze piovane, corsi d’acqua, campi irrigati, scoli di abbeveratoi. Il virus…

Condividi:
Leggi

A Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani

Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”.   Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…

Condividi:
Leggi

Giovani donne manager in campagna la Lombardia capofila delle regioni del Nord Italia

Con oltre 700 imprese agricole gestite da donne under 35, la Lombardia è capofila tra le regioni del Nord Italia per l’imprenditoria femminile giovane in agricoltura. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati del Registro Imprese a fine 2024, diffusa in occasione della Giornata internazionale della donna. Le donne che hanno scelto l’agricoltura – sottolinea la Coldiretti – dimostrano capacità di coniugare la sfida di stare sul mercato con la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale e alle nuove generazioni, la valorizzazione dei prodotti tipici…

Condividi:
Leggi

Contenimento dei cinghiali ancora troppo lento. Coldiretti scrive alle Province

“In tutto il 2024 ci risulta il conferimento di 372 cinghiali, abbattuti o trovati già morti, sull’intero territorio delle nostre tre province”. E’ quanto afferma la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza sulla base degli ultimi dati forniti a Regione Lombardia dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna. “Si tratta del 2 per cento del totale di oltre 18 mila cinghiali abbattuti l’anno scorso in Lombardia – precisa la Coldiretti interprovinciale -, numeri che non possono rassicurarci se pensiamo che nelle prime tre settimane del 2025 gli ungulati…

Condividi:
Leggi

Trump: con dazi al 25 per cento stangata anche per cibo lombardo

Un dazio del 25% sulle esportazioni negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a oltre 250 milioni di euro in più solo per il cibo e le bevande made in Lombardia, mentre per l’export agroalimentare italiano nel suo complesso la cifra potrebbe arrivare fino ai 2 miliardi di euro, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. È quanto afferma la Coldiretti provinciale in relazione alla minaccia del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe aggiuntive sulle merci europee. “Per l’agroalimentare lombardo – precisa il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi – gli…

Condividi:
Leggi

Trump: Coldiretti con dazi al 25% stangata da 250 mln su cibo lombardo

Un dazio del 25% sulle esportazioni negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a oltre 250 milioni di euro in più solo per il cibo e le bevande made in Lombardia, mentre per l’export agroalimentare italiano nel suo complesso la cifra potrebbe arrivare fino ai 2 miliardi di euro, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. È quanto afferma la Coldiretti regionale in relazione alla minaccia del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe aggiuntive sulle merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – continua la Coldiretti regionale sulla base dei dati…

Condividi:
Leggi

Epaca Lecco: al via il reclutamento per il Servizio Civile Universale 2025

Epaca Como Lecco, in collaborazione con Rete Servizio Civile e Coldiretti, annuncia la possibilità di candidarsi per svolgere il Servizio Civile Universale presso le proprie strutture: un’opportunità unica per i giovani tra i 18 e i 28 anni desiderosi di mettersi in gioco, crescere professionalmente e affacciarsi al mondo del lavoro. Il progetto “Diritti al Punto – Precarietà al Bando” offre ai partecipanti la possibilità di svolgere attività di front e back office, contribuendo attivamente alla promozione e alla tutela dei diritti dei cittadini in ambito lavorativo, previdenziale e sociale. Grazie a questa…

Condividi:
Leggi