La Biblioteca di Civate, in collaborazione con la Biblioteca di Valmadrera e con l’agenzia Villago, torna a proporre un programma di uscite organizzate sul territorio “…alla scoperta delle dimore storiche della Lombardia”. L’appuntamento finale dell’iniziativa prevede la visita a Villa Pesenti Agliardi, una villa neoclassica sui colli di Bergamo, domenica 21 aprile 2024, alle ore 15.00. La villa è il frutto di un ampliamento e di una importante ristrutturazione, voluti nel 1798 dal Conte Pietro Pesenti, che fece compiere dall’architetto Leopoldo Pollack la riqualificazione dell’edificio, compresa la progettazione del parco circostante,…
LeggiCategoria: Cultura
Bergamo e Brescia città dell’accoglienza e dell’esodo
Nell’ambito delle iniziative che hanno visto Bergamo e Brescia capitale unica della Cultura 2023. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Comitato di Bergamo e Delegazione di Brescia) propone alle due province di Bergamo e Brescia, con particolare attenzione alle scuole, un progetto di diffusione su pagine di storia e memorie di persone della nostra comunità di esuli accolte a Bergamo e Brescia in luoghi (campi profughi, ex ospedali ecc,) di cui oggi restano poche tracce: uomini e donne che, inseritisi nel nuovo contesto sociale, hanno contribuito in prima persona allo…
LeggiAnvgd Milano: campo profughi di Laterina una pagina di storia italiana
L’ incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 21 marzo, alle ore 18.00, affronterà il tema “Campo profughi di Laterina (1946-1963)” . Il campo di Laterina e la sua storia non è stata dimenticata. La memoria del campo profughi rappresenta un capitolo importante della storia italiana. Presenti all’evento il professore Elio Varutti e Claudio Ausilio già delegato di Anvgd di Arezzo. L’incontro è possibile seguirlo collegandosi alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente alla pagina Youtube del Comitato.
LeggiLe diete del Nessuno: italianità al di fuori del Regno d’Italia nato il 17 marzo 1861
Fonte: https://www.anvgd.it/le-diete-del-nessuno-italianita-al-di-fuori-del-regno-ditalia-nato-il-17-marzo-1861/ «Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia»: così recitava la legge n. 4671 del Regno di Sardegna, lo Stato che si era reso protagonista di due Guerre d’Indipendenza e del sostegno non troppo velato alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Con questo provvedimento legislativo nasceva il 17 marzo 1861 il Regno d’Italia, sul cui trono sedeva Vittorio Emanuele II Savoia: in quanto Re d’Italia avrebbe dovuto essere I, ma la scelta di conservare la numerazione dei sovrani della monarchia…
LeggiGiornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera
Oggi, domenica 17 marzo, è il 163° anniversario che celebra la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. Un anniversario che ha l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale.
LeggiIn viaggio con la pietà
Il libro scritto da Orazio la Rocca “In viaggio con la pietà” (edizioni San Paolo) descrive il viaggio che la pietà di Michelangelo affrontò il 4 Aprile 1964, giorno in cui lascia la città del Vaticano per giungere a Napoli dove viene imbarcata sulla Cristoforo Colombo che salpa per giungere otto giorni dopo a New York dove viene esposta nel padiglione della Santa Sede dell’esposizione universale del 1964. L’autore compie un’attenta ricostruzione degli avvenimenti che iniziano con Papa Roncalli nel 1962 che accetta la richiesta del cardinale Spellman, Arcivescovo di…
LeggiFedeltà e rinnovamento
Quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte di San Tommaso d’Aquino il cui pensiero filosofico-teologico è fondamentale per la Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan Giornalista e scrittore, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLe giornate Fai di Primavera a Lecco
In Lombardia sabato 23 e domenica 24 marzo saranno 129 i luoghi pubblici e privati aperti in 51 Comuni in occasione delle “Giornate FAI di Primavera”, presentate questa mattina al Belvedere “Jannacci” di Palazzo Pirelli. “La Lombardia ha la necessità di esaltare quel binomio vincente costituito dal patrimonio storico-culturale e da quello paesaggistico – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani introducendo la conferenza stampa di presentazione -. Occorre continuare a fare sistema tra istituzioni e associazioni, tra pubblico e privato. Per questo il FAI è un partner delle istituzioni pubbliche, e quindi anche del Consiglio regionale, nel promuovere il…
LeggiConcerto in Basilica di S. Nicolò a Lecco per ricordare Adriana Mascagni
Adriana Mascagni, è la più grande cantautrice cristiana italiana degli ultimi decenni. “Povera voce”, “Grazie Signore”, “La pietra”, “Miserere”, “Al mattino”, “Il mio volto” sono alcune delle sue canzoni più note, colonna sonora di tante celebrazioni liturgiche ma anche della vita di un intero popolo e di tanti giovani che con lei, e nelle più diverse occasioni, le hanno cantate. Adriana Mascagni è morta nel dicembre del 2022 a Milano e, nel dicembre del 2023, è stata insignita dell’Ambrogino d’Oro alla memoria: memoria sempre viva grazie anche a un concerto…
LeggiConcerto a Trieste per il Ventennale del Giorno del Ricordo
Fonte: https://www.anvgd.it/concerto-a-trieste-per-il-ventennale-del-giorno-del-ricordo/ L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Lega Nazionale, l’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Associazione delle Comunità Istriane, con il patrocinio del Comune di Trieste, organizzano, in occasione del Ventennale del Giorno del Ricordo un concerto che si terrà sabato 16 marzo 2024 alle ore 10.30 al Conservatorio di Musica “G. Tartini” in via Ghega 12 a Trieste . Sarà nostra gradita ospite la signora Egea Haffner, la “bambina con la valigia”, ritratta nel 1946 a Pola in quella che è ormai diventata un’immagine iconica dell’Esodo giuliano-dalmata. Dopo i saluti istituzionali seguirà la proiezione…
LeggiInsieme con la musica a Valmadrera
L’Associazione Mikrokosmos e l’amministrazione comunale di Valmadrera presentano l’edizione 2024 della rassegna “Insieme con la musica”, nata 10 anni fa e caratterizzata dalla volontà di dare occasioni ai giovani studenti dei Conservatori di Como e di Milano di esibirsi accanto ai professionisti, in brevi Anteprime che precedono i concerti. Si caratterizza anche per la presenza di una sezione specifica dedicata agli alunni delle Scuole per dare loro la possibilità di avvicinarsi alla musica classica in un modo meno formale e più divertente. Valmadrera quest’anno ospiterà due appuntamenti musicali rivolti a…
LeggiC’era una sVolta…. al Comitato di Milano Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Giovedì 14 Marzo, alle ore 18.00, il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia hanno organizzato con la collaborazione di AIPI-LCPE Libero comune di Pola in esilio un incontro dal titolo “C’era una sVolta…” – ….and tears wet their roots”. Partecipano Graziella Cazzaniga Palermo, presidente Aipi-Lcpe, in collegamento da Toronto Astrid Castro con il padre Bruno, da Brasilia Max Storai Lucich e da New York Ellis Tommaseo. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente sul canale You Tube del Comitato di Milano
LeggiAuguri alle esuli istriane, fiumane e dalmate
Fonte: https://www.anvgd.it/auguri-alle-esuli-istriane-fiumane-e-dalmate/ di Lorenzo Salimbeni – Auguri alle donne giuliane, fiumane e dalmate che hanno tenuto unite famiglie travolte dall’esodo. Donne che hanno visto padri, figli e mariti deportati dalle milizie jugoslave “titine”, spariti nel nulla e che ancora oggi non sanno dove poter portare un fiore per ricordare i propri congiunti. Donne che, in ambienti angusti e squallidi ricavati in pochi metri quadrati delimitati da coperte appese, hanno fatto di tutto per ricreare un’intimità familiare nelle terribili condizioni dei Centri Raccolta Profughi. Non c’è stato bisogno di aspettare la…
LeggiValmadrera concerto di Primavera
L’Amministrazione Comunale di Valmadrera propone il concerto di primavera “Il flauto italiano – da Vivaldi a Rota” che si terrà sabato 16 marzo 2024 alle ore 21.00 presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli. Il concerto proporrà musiche e componimenti di Antonio Vivaldi, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Alfredo Casella e Nino Rota. Le musiche del concerto di primavera saranno selezionate ed eseguite da Wendy Allen, al flauto, e Sara Colagreco, al Pianoforte. Wendy Allen si è laureata con lode alla Royal Scottish Academy of Music, a cui è…
LeggiL’eccidio di Porzus all’Anvgd Comitato di Milano
Continuano gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano. Giovedì 7 Marzo, alle ore 17.00 il tema dell’incontro avrà come titolo “L’eccidio di Porzus (Febbraio 1945) – fatti, contesti, interpretazioni”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con ANPC – Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. Interverranno il professore Maurizio Gentilini dell’Istituto di Storia dell’Europa del Cnr e il dottor Roberto Volpetti, Presidente dell’Associazione Partigiani di Osoppo. L’incontro sarà disponibile successivamente sul canale Youtube del Comitato di Milano e potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
Leggi