“Il Bel Paese” edito da Einaudi non convince Fabio Stoppani

Fabio Stoppani, pronipote di Giovanni Maria, fratello minore dell’abate Antonio Stoppani, presidente del Centro studi Abate Stoppani, ci ha inviato la lettera che qui pubblichiamo. Gentile Dottor Comuzzi, È tempo di excelsior non di sciatterie! Completata la nostra analisi critica!“Il Bel Paese” edizione Einaudi è inaccoglibile! Tra refusi e inaccettabili violenze al testo dell’Abate Stoppani 311 gli errori materialidell’edizione Einaudi de “Il Bel Paese”, appena uscita. https://abatestoppani.it/einaudi-bel-paese-sciatta-edizione/ Nell’Introduzione al testo di Stoppani, troppi i silenzi e le incomprensioni del dato storico.Nove domande al curatore Professor Walter Barberis — e molte…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca di Valmadrera un incontro sull’ambiente

I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse, la perdita di biodiversità sono sfide che dovranno essere affrontate nell’immediato futuro dall’umanità, che ha le sue responsabilità nell’averli causati. Questi temi sono centrali nell’agenda ONU 2030 ma anche nel magistero di Papa Francesco, che gli ha dedicato le encicliche “Laudato si’” e la più recente “LaudateDeum”. Da questi presupposti nasce la proposta congiunta da parte della Parrocchia Sant’Antonio Abate e dell’Amministrazione Comunale di Valmadrera di un momento pubblico di approfondimento e di presa di coscienza con la conferenza “Cosa vuol dire far bene…

Condividi:
Leggi

Tre opere del Simul in mostre a Monza, Venezia e Udine

Il Comune di Lecco presta importanti opere facenti parte delle collezioni del Si.M.U.L a tre prestigiose istituzioni: i Musei Civici di Venezia, l’Orangerie di Villa Reale a Monza e la Casa delle Esposizioni di Illegio (Udine) nel contesto di mostre di rilevanza nazionale e internazionale, che saranno allestite tra i mesi di aprile e maggio nelle rispettive sedi. In occasione dell’esposizione “I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento” che verrà inaugurata il 5 aprile presso l’appartamento del Doge di Palazzo Ducale, dove verranno esposte opere d’arte, manufatti, documenti e…

Condividi:
Leggi

Valmadrera fase conclusiva della rassegna musicale

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Valmadrera presenta la Rassegna Musicale 2024, giunta alla terza edizione. La Rassegna è curata dal maestro Rocco Carbonara, docente di conservatorio, e si sviluppa in tre appuntamenti musicali fra passato e presente che si terranno presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera alle ore 21.00 sabato 13 aprile, sabato 20 aprile e mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 20.45 Il primo appuntamento, “Un requiem per Mozart”, parlerà del capolavoro del genio salisburghese. Questa celeberrima composizione è da sempre avvolta, grazie anche…

Condividi:
Leggi

Il Planetario ad aprile

Aprile sarà un mese ricco di incontri al Planetario di Lecco: per i venerdì del planetario, il giorno 5, primo appuntamento del mese, ci sarà una proiezione in cupola alla scoperta del cielo primaverile. Il 12 aprile verrà celebrata la Yuri’s Night a ricordo del primo volo umano nel cosmo e tutta l’avventura dell’esplorazione spaziale: alle 21 Gianpietro Ferrario, presidente di Ariss (Associazione Radioamatori sulla Stazione Spaziale Internazionale) e di Isaa (Associazione Italiana Spazio e Astronautica) condurrà una serata in omaggio dell’astronauta italiana orgoglio del nostro Paese, Samantha Cristoforetti. Il 19 aprile alle 21 tornerà Luca Perri con…

Condividi:
Leggi

30 marzo 2004, la Legge 92 istituisce il Giorno del Ricordo

Fonte: https://www.anvgd.it/30-marzo-2004-la-legge-92-istituisce-il-giorno-del-ricordo/ di Lorenzo Salimbeni Ci sono date che per il confine orientale italiano hanno rappresentato una cesura dal resto della storia nazionale, a partire dall’8 settembre 1943. Una giornata che oggi tende ad essere sempre più ricordata come l’inizio della Resistenza omettendo che, come acutamente notato da Ernesto Galli Della Loggia, si trattò della morte della Patria, una morte che si consumò soprattutto in Venezia Giulia, a Fiume ed in Dalmazia, ove il collasso politico, militare ed istituzionale dello Stato sabaudo significò dare il via libera ai partigiani comunisti jugoslavi per…

Condividi:
Leggi

Valmadrera: secondo incontro della rassegna scrittori locali 2024

L’Amministrazione Comunale di Valmadrera presenta il secondo incontro della rassegna acrittori Locali 2024, in cui autori della Provincia di Lecco presenteranno le loro opere di recente pubblicazione. Lo scopo dell’iniziativa è valorizzare la produzione locale nell’ambito delle iniziative di promozione alla lettura della Biblioteca. Il periodo di pubblicazione delle opere -dal 2020 al 2024- è stato scelto per permettere di presentare dal vivo le opere uscite nel periodo della pandemia, quando tutte le attività di promozione alla lettura erano state sospese o spostate online. La prima parte della rassegna ha…

Condividi:
Leggi

Van Thuan, dopo Pasqua tre appuntamenti dell’Osservatorio

Per i giorni subito dopo Pasqua, l’Osservatorio ha programmato 3 appuntamenti che sottoponiamo alla vostra attenzione, invitandovi a diffondere e a partecipare. Lo facciamo nel mentre auguriamo a voi e alle vostre famiglie una Santa Pasqua. SABATO 6 APRILE A LONIGO (VI) SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Sabato 6 aprile parleremo di Intelligenza artificiale nel Secondo Incontro di Lonigo [vedi locandina] sull’attualità politica per questa primavera 2024. Il dott. Stefano Magni, politologo e giornalista, parlerà de “Gli algoritmi come nuovo vangelo. L’intelligenza artificiale sostituirà l’uomo?”. Si inizia alle 16,30, nella Sala del Doge…

Condividi:
Leggi

Da Norimberga ad oggi: quando il crimine è compiuto ex lege

Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comunica che mercoledì 27 marzo alle ore 18:00, in diretta sulla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/  e in differita dal giorno successivo sul  canale youtube dell’Associazione il professor Andrea Benati parlerà di: “Nel senso dell’accusa non colpevole. Da Norimberga ad oggi quando il crimine è compiuto Ex Lege”. Andrea Bienati, Dottore di Ricerca in Scienze politiche e sociali e laureato in Giurisprudenza. 

Condividi:
Leggi

Lo spettacolo della Croce in scena a Maggianico

Lo scenario della passione di Cristo così come viene descritta dai Vangeli, ma pure attraverso l’esperienza mistica di Jacopone da Todi e le rivelazioni della mistica Maria Valtorta: il tutto a costruire uno spettacolo sacro di intensa espressione poetica. È quanto viene proposto, in vista della Settimana Santa e della Pasqua, dalla Comunità pastorale Beato Serafino Morazzone di Maggianico-Chiuso: l’appuntamento è per domenica 24 marzo alle ore 20.30 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea a Maggianico di Lecco (ingresso libero). “Lo spettacolo della Croce”, questo il titolo della sacra rappresentazione,…

Condividi:
Leggi

Alla scoperta delle dimore storiche in Lombardia

La Biblioteca di Civate, in collaborazione con la Biblioteca di Valmadrera e con l’agenzia Villago, torna a proporre un programma di uscite organizzate sul territorio “…alla scoperta delle dimore storiche della Lombardia”. L’appuntamento finale dell’iniziativa prevede la visita a Villa Pesenti Agliardi, una villa neoclassica sui colli di Bergamo, domenica 21 aprile 2024, alle ore 15.00. La villa è il frutto di un ampliamento e di una importante ristrutturazione, voluti nel 1798 dal Conte Pietro Pesenti, che fece compiere dall’architetto Leopoldo Pollack la riqualificazione dell’edificio, compresa la progettazione del parco circostante,…

Condividi:
Leggi

Bergamo e Brescia città dell’accoglienza e dell’esodo

Nell’ambito delle iniziative che hanno visto Bergamo e Brescia capitale unica della Cultura 2023. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Comitato di Bergamo e Delegazione di Brescia) propone alle due province di Bergamo e Brescia, con particolare attenzione alle scuole, un progetto di diffusione su pagine di storia e memorie di persone della nostra comunità di esuli accolte a Bergamo e Brescia in luoghi (campi profughi, ex ospedali ecc,) di cui oggi restano poche tracce: uomini e donne che, inseritisi nel nuovo contesto sociale, hanno contribuito in prima persona allo…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano: campo profughi di Laterina una pagina di storia italiana

L’ incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 21 marzo, alle ore 18.00, affronterà il tema “Campo profughi di Laterina (1946-1963)” . Il campo di Laterina e la sua storia non è stata dimenticata. La memoria del campo profughi rappresenta un capitolo importante della storia italiana. Presenti all’evento il professore Elio Varutti e Claudio Ausilio già delegato di Anvgd di Arezzo. L’incontro è possibile seguirlo collegandosi alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente alla pagina Youtube del Comitato.

Condividi:
Leggi

Le diete del Nessuno: italianità al di fuori del Regno d’Italia nato il 17 marzo 1861

Fonte: https://www.anvgd.it/le-diete-del-nessuno-italianita-al-di-fuori-del-regno-ditalia-nato-il-17-marzo-1861/ «Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia»: così recitava la legge n. 4671 del Regno di Sardegna, lo Stato che si era reso protagonista di due Guerre d’Indipendenza e del sostegno non troppo velato alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Con questo provvedimento legislativo nasceva il 17 marzo 1861 il Regno d’Italia, sul cui trono sedeva Vittorio Emanuele II Savoia: in quanto Re d’Italia avrebbe dovuto essere I, ma la scelta di conservare la numerazione dei sovrani della monarchia…

Condividi:
Leggi