Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia giovedì 13 giugno alle ore 18:00 sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia presenta il nuovo libro di 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio (Mondadori, Milano 2024) Alla videoconferenza (successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano interverrà l’autore: Oliva è docente di Storia delle istituzioni militari, presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e autore di numerosi saggi sulla Seconda guerra mondiale in Italia. Dopo…
LeggiCategoria: Cultura
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha portato la frontiera adriatica al Salone del libro
di Lorenzo Salimbeni – Cala il sipario sulla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, al quale ha preso parte anche l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ha allestito al proprio stand, in collaborazione con il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata, La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale. Sono state così esposte le più recenti pubblicazioni dell’ANVGD e moltissimo materiale didattico ed informativo inerente le foibe, l’esodo e la storia dell’italianità adriatica nelle sue più ampie accezioni, dalla letteratura all’arte passando per…
LeggiTorna la seconda edizione di Barzanò Book
Il Comune di Barzanò, Commissione Cultura, torna con la seconda edizione di Barzanò Book Festival, una settimana di iniziative diffuse sul territorio comunale dedicate al libro, alla lettura e alla narrazione, che coinvolgono diverse realtà locali con eventi mirati e pensati su misura per le singole utenze. Il programma, molto ricco e articolato, coinvolge i firmatari del Patto per la lettura e della rete culturale di Barzanò, che hanno partecipato alla ideazione e realizzazione delle singole iniziative. Si va dalle presentazioni di libri, ai corsi di scrittura, mostre con visite…
LeggiLa Federazione delle scuole materne a convegno per celebrare 50 anni di vita
Cinquant’anni fa veniva fondata la FISM, acronimo di Federazione Italiana Scuole Materne, alla quale oggi fanno riferimento circa novemila realtà educative – asili nido, sezioni primavera, scuole dell’infanzia – diffuse in modo capillare su tutto il territorio nazionale, frequentate da circa mezzo milione di bambine e bambini, e dove lavorano decine di migliaia di addetti e altrettanti volontari. Per celebrare in modo unitario questo mezzo secolo di vita, la Federazione ha organizzato un grande convegno a Roma che si svolgerà nella giornata del 18 Maggio. “Prima i bambini: ieri, oggi,…
LeggiIl terrore titino in Istria all’epoca dell’esodo
Fonte: https://www.anvgd.it/il-terrore-titino-nellistria-allepoca-dellesodo/ di Lorenzo Salimbeni Notti in cui imperversava l’UDBA, la polizia politica della Jugoslavia comunista che aveva raccolto il testimone dell’OZNA, artefice dell’epurazione politica e delle stragi che avevano liquidato gli oppositori del progetto annessionista titino nella Venezia Giulia, a Fiume e a Zara. Opzioni per la cittadinanza italiana che venivano respinte dalle autorità jugoslave, rimaste sorprese dall’esodo di massa che aveva attraversato tutte le fasce sociali e politiche e che cercavano di frenare l’emorragia di maestranze e di professionisti. Questo era il clima che si respirava in Istria dopo il…
LeggiGorizia capitale europea della cultura segnerà una svolta nella storia del confine orientale
Fonte: https://www.anvgd.it/gorizia-capitale-europea-della-cultura-segnera-una-svolta-nella-storia-del-confine-orientale/ di Lorenzo Salimbeni – «In un’epoca in cui ci sono ancora tante guerre che spesso ignoriamo, fare Capitale Europea della Cultura una città come Gorizia che è stata luogo di guerra e testimone di lacerazioni e separazione è un esempio per l’Europa e per il mondo» così il Presidente emerito della Camera dei Deputati On. Luciano Violante intervenendo allo stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito al Salone del Libro di Torino all’evento “L’opportunità di Go!2025” organizzato dal MIM assieme all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il Prof. Davide Rossi…
LeggiEgea, la bambina con la valigia, simbolo dell’esodo, va a scuola
Fonte: https://www.anvgd.it/egea-la-bambina-con-la-valigia-simbolo-dellesodo-va-a-scuola/ di Lorenzo Salimbeni – “Esule giuliana N° 30.001” è scritto sul foglio appiccicato sulla valigia di una bambina in posa nel luglio 1946. Si sta preparando a lasciare Pola, la città dove è nata e che in quel momenti appartiene alla Zona A sotto amministrazione militare anglo-americana in attesa che la Conferenza di Pace stabilisca se resterà italiana o verrà ceduta alla Jugoslavia comunista, che già ha l’amministrazione militare del resto dell’Istria (Zona B). Questa bambina si chiama Egea e un anno prima, durante i quaranta giorni tra…
LeggiTrattato di Osimo, strage di Vergarolla e Giorno del Ricordo nelle iniziative ANVGD al Salone del Libro
fonte: https://www.anvgd.it/trattato-di-osimo-strage-di-vergarolla-e-giorno-del-ricordo-nelle-iniziative-anvgd-al-salone-del-libro/ di Lorenzo Salimbeni – Le Regioni Lazio e Veneto ed il Ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati i partner istituzionali con cui l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha svolto gli incontri in programma nel pomeriggio della seconda giornata della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Primo appuntamento con la novità editoriale del Comitato provinciale di Roma dell’ANVGD Osimo negli organi di stampa. La negoziazione del 1974 e l’adesione della Slovenia all’UE nel 1994 a cura di Eufemia Giuliana Budicin (Consigliere nazionale ANVGD), la quale ha voluto…
LeggiVideoconferenza di presentazione dei quaderni didattici della Frontiera Adriatica
Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comunica che giovedì 2 maggio alle ore 18:00 in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia (e dall’indomani sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano) si svolgerà la presentazione in videoconferenza dei quaderni didattici “La Frontiera Adriatica. Il Novecento e il confine orientale” (Mazzanti, Venezia 2023), un progetto del Tavolo di Lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Interverranno: Caterina Spezzano (Dirigente tecnico del MIM); Andrea Mazzanti (editore); Silvia…
Leggi25 Aprile: in Italia finisce la guerra, nella Venezia Giulia comincia un incubo
Fonte: https://www.anvgd.it/25-aprile-in-italia-finisce-la-guerra-nella-venezia-giulia-comincia-un-incubo/ di Lorenzo Salimbeni – Il 25 Aprile è la festa della Liberazione, liberazione dell’Italia da una dittatura e da un’occupazione straniera, ma non per le province del confine orientale che pochi giorni dopo l’insurrezione generale del 25 aprile 1945 appunto sperimenteranno la “liberazione” portata dai partigiani comunisti jugoslavi e non dai combattenti del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia. Il primo maggio a Trieste e poi a Gorizia, Fiume ed in Istria succede per Quaranta giorni quel che ha già colpito Zara nell’autunno precedente. L’annessione di fatto alla nascente Jugoslavia…
LeggiL’esposizione Provinciale istriana del 1910
Riunione settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Sezione di Milano, prevista per martedì 23 aprile alle ore 18:00, incentrata sul tema “La prima esposizione provinciale istriana di Capodistria del 1910”. Il relatore sarà Kristjan Knez, presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, che illustrerà l’argomento. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione, accessibile al link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/, e in seguito sarà disponibile sul canale YouTube dell’Associazione
LeggiIncontro Speciale Uni3: Giovanni Pascoli. Poeta della Natura e della famiglia
Mercoledì 24 aprile alle ore 15.00 al Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, si svolgerà il quinto incontro della rassegna ‘Speciale UNI3’. L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti dell’Università della terza età “UNI3” curato dall’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Valmadrera Rita Bosisio e vedrà la partecipazione della prof.ssa Alessandra Frigerio con tema “Giovanni Pascoli. Poeta della Natura e della famiglia”. La professoressa Frigerio presenterà il famoso poeta romagnolo attraverso la lettura e l’analisi del poemetto La piada e delle poesie L’aquilone, Romagna e X agosto; opere in cui…
LeggiVille aperte in Brianza al via l’edizione primavera
Torna Ville Aperte in Brianza, manifestazione organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza, che anche quest’anno ripropone la doppia edizione ideata nel 2022 in occasione del Ventennale: l’edizione Primavera (27-28 aprile, 1-4-5 maggio), durante la quale saranno aperte esclusivamente 33 ville di delizia e ville storiche in 28 comuni sparsi nelle 4 province partecipanti (Monza e Brianza, Como, Lecco, Milano) la tradizionale edizione Autunno (dal 14 al 29 settembre), con l’apertura di tutti i beni storico-artistici. Anche quest’anno la Provincia di Lecco partecipa direttamente all’iniziativa con Villa Monastero a Varenna, complesso formato dall’antica dimora eclettica di…
LeggiStrage di Vergarolla un incontro con l’Anvgd Comitato di Milano
Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con l’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio comunica che giovedì 18 aprile alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia e in differita dal giorno successivo sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano, il regista Alessandro Quadretti parlerà di: “L’ultima spiaggia. La storia di Vergarolla raccontata da un regista esule di seconda generazione”. Il docufilm “L’ultima spiaggia” ripercorre quello che accadde il 18 agosto del 1946…
Leggi“Il Bel Paese” edito da Einaudi non convince Fabio Stoppani
Fabio Stoppani, pronipote di Giovanni Maria, fratello minore dell’abate Antonio Stoppani, presidente del Centro studi Abate Stoppani, ci ha inviato la lettera che qui pubblichiamo. Gentile Dottor Comuzzi, È tempo di excelsior non di sciatterie! Completata la nostra analisi critica!“Il Bel Paese” edizione Einaudi è inaccoglibile! Tra refusi e inaccettabili violenze al testo dell’Abate Stoppani 311 gli errori materialidell’edizione Einaudi de “Il Bel Paese”, appena uscita. https://abatestoppani.it/einaudi-bel-paese-sciatta-edizione/ Nell’Introduzione al testo di Stoppani, troppi i silenzi e le incomprensioni del dato storico.Nove domande al curatore Professor Walter Barberis — e molte…
Leggi