La scomparsa dello statista trentino Alcide De Gasperi, avvenuta il 19 Agosto 1954 all’età di 73 anni,, rappresentò una perdita inestimabile per l’Italia. Egli fu il principale artefice della ricostruzione del nostro Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi per un lungo periodo di stabilità politica ed economica. Un politico che, possedendo la visione di un’Europa unita, pacifica e prospera, lo ha portato a svolgere un ruolo di primo piano nel processo d’integrazione giungendo a porre le basi della prima Comunità europea. De Gasperi si concentrò sulla ricostruzione…
LeggiCategoria: Cultura
Vergarolla 18 Agosto 1946
In occasione del 78° anniversario della Strage di Vergarolla, presentiamo un estratto di un saggio di William Klinger “Strage di Vergarolla. Fonti jugoslave”, storico con doppia cittadinanza croata-italiana, esperto di storia di Fiume e della Jugoslavia, insieme a riflessioni di Annamaria Crasti, vice-presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato di Milano, sulla tragica vicenda del 18 agosto 1946. In memoria delle 65 vittime dell’esplosione di quel terribile pomeriggio, tra le quali figura Anita Quarantotto, cugina di Annamaria Crasti, di 37 anni. Un pensiero speciale va anche ai 45 corpi…
LeggiVergarolla e il coraggio di Micheletti: una storia di sacrificio e resilienza
Il 18 Agosto si consuma la strage di Vergarola. Geppino Micheletti (Trieste, 18 Luglio 1905 – Narni, 8 Dicembre 1961), a cui dobbiamo enorme gratitudine e rispetto, medico-chirurgo presso l’ospedale Santorio Santorio di Pola alla fine della Seconda Guerra Mondiale, si distinse in modo eccezionale durante la tragica strage di Vergarola del 18 agosto 1946. Un eroe dimenticato che merita di essere ricordato e celebrato; la sua storia ci insegna che, anche nei momenti più bui, l’umanità può risplendere. Quel tragico 18 Agosto, un assordante boato colpì migliaia di polesani…
LeggiUn ricordo di Stoppani a duecento anni dalla nascita
Antonio Stoppani, celebre geologo, paleontologo viene ricordato nel bicentenario della sua nascita. Nato il 15 Agosto 1824 a Lecco, Stoppani ha lasciato un’impronta indelebile nel campo delle scienze naturali. La sua opera più nota, “Il Bel Paese,” ha ispirato generazioni di italiani a esplorare e apprezzare la bellezza del loro territorio. In occasione del bicentenario della nascita di Antonio Stoppani, il Seminario Arcivescovile di Milano, situato a Venegono Inferiore, ha organizzato una ricca mostra tematica che esplora in profondità la vita, il pensiero e le opere di questo illustre personaggio.…
LeggiEventi culturali di Settembre e Ottobre a Valmadrera
Anche per la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno l’amministrazione comunale di Valmadrera, ed in particolare l’Assessorato alla Cultura, ha ritenuto importante proporre al pubblico un calendario complessivo delle numerose iniziative culturali, comprese quelle proposte dalle associazioni e patrocinate o sostenute dal Comune. In continuità con le proposte estive, anche per settembre e ottobre il calendario non sarà solo ricco dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo e della notevole varietà – sia tipologica che di target – delle proposte. Il nuovo calendario segna anche la riapertura della Sala Esposizioni del…
LeggiA Oggiono il Battistero è aperto alle visite
Il battistero di San Giovanni a Oggiono è una delle più interessanti testimonianze dell’architettura romanica nel territorio della Brianza lecchese. Fu edificato, infatti, attorno all’anno mille, come evidenzia la compatta struttura esterna, che presenta una forma ottagonale, a ricordare il significato simbolico che lega il numero 8 alla liturgia battesimale, secondo l’insegnamento di Sant’Ambrogio. Trasformato in sacrestia nel Settecento, il battistero ha ritrovato il suo aspetto medievale con i restauri del secolo scorso, che hanno recuperato anche le numerose pitture murali, databili soprattutto al Quattrocento. Info www.arcao.it. Oggiono tra arte…
LeggiLa mostra “Oltre le reti” di Lario Reti Holding arriva a Valmadrera
Il Comune di Valmadrera presenta la mostra “Oltre le Reti” di Lario Reti Holding, che sarà esposta presso la Sala Emeroteca della Biblioteca Comunale dal 17 al 29 luglio. La mostra sarà inaugurata dal Sindaco di Valmadrera Cesare Colombo il 17 luglio alle 17.00 presso la biblioteca. La mostra “Oltre le Reti”, pensata in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, presenta al pubblico una selezione delle foto più significative che illustrano alcune delle opere realizzate in questi anni a servizio di tutti gli abitanti della provincia di Lecco. Si tratta di…
LeggiLa chiesa di Chora. L’ultimo tesoro di Bisanzio
Emanuela Fogliadini esperta di iconografia e teologia bizantina-ortodossa, ha pubblicato con l’editrice Àncora il libro “La Chiesa di Chora. L’ultimo tesoro di Bisanzio”. La celebre Basilica è recentemente tornata sotto i riflettori a seguito della decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di applicare la sentenza del Consiglio di Stato del 19 Novembre 2019, che ha annullato la conversione del luogo di culto in museo avvenuta nel 1958. Nota come “moschea Kariye” è ora utilizzata per il culto islamico, ma i suoi magnifici affreschi sono coperti da tappeti. La chiesa…
LeggiIo fui sui monti come un irto fiore di Onorina Dino
“Io fui sui monti come un irto fiore” (Àncora Editrice, pagg. 192, € 18.00) di Onorina Dino è una raccolta di poesie di Antonia Pozzi (Milano, 13 Febbraio 1912 – Milano, 3 Dicembre 1938). Ogni lirica presente nel libro è seguita da un commento ed il testo non è da considerarsi come una semplice raccolta, ma come un’opera che valorizza gli scritti e la vita della poetessa, figlia di una famiglia alto borghese, ma fortemente attratta dalla vita delle persone semplici e dalla natura alpestre. Occorre precisare che Onorina Dino…
LeggiEstate a Valmadrera eventi culturali 2024
Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Valmadrera, ed in particolare l’Assessorato alla Cultura, ha ritenuto importante proporre al pubblico un calendario complessivo delle numerose iniziative culturali previste per il periodo estivo, comprese quelle proposte dalle associazioni e patrocinate o sostenute dal Comune. Il calendario di eventi estivi anche quest’anno non sarà solo ricco dal punto di vista della quantità ma anche della qualità e della notevole varietà – sia tipologica che di target – delle proposte. I due spazi comunali che ospiteranno la maggior parte degli appuntamenti saranno la corte del…
LeggiIl Novecento istriano nei fondi dell’Archivio di Stato di Gorizia
Il Comitato Provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha programmato per giovedì 27 giugno alle ore 18:00 l’evento in videoconferenza “Il Novecento istriano nei fondi dell’Archivio di Stato di Gorizia“ L’evento è disponibile sulla pagina Facebook ANVGD di Milano: Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia. Il giorno successivo sarà visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano. Interverrà il Dott. Marco Plesnicar, Direttore dell’Archivio di Stato di Gorizia, responsabile culturale dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia e collaboratore dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia,…
LeggiA Brianza Classica omaggio a Puccini
Nel Segno di Puccini, la rassegna musicale del circuito cameristico interprovinciale Brianza Classica, dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, giunta alla sua XXI edizione torna con un nuovo appuntamento, domenica 23 giugno a Monza. Alle 17 in Sala Maddalena, l’eclettico scrittore Bruno Gambarotta, accompagnato dalle note del pianoforte di Giorgio Costa e da quelle del flauto di Elena Cornacchia accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso la vita e le opere del grande compositore Giacomo Puccini di cui si celebrano i cento anni dalla scomparsa. Vissi d’arte, vissi d’amore: omaggio a Giacomo Puccini è una…
LeggiLa voce leggera delle pagine di Paolo Alliata
“La voce leggera delle pagine” di Paolo Alliata è una raccolta di brani di altri libri che il lettore, leggendo, percorre come se passeggiasse tra le pagine dei grandi classici o di pagine di testi meno conosciuti. Scorrendo il libro al lettore giunge la voce delle pagine grazie alle parole scritte da chi ha esplorato il mistero della vita, ciascuno a modo suo, cercando di dare a tutti delle indicazioni ed a volte delle soluzioni che ci aiutano ad affrontare la complessità dell’esistenza. Le pagine del libro riportano le parole…
LeggiGianni Oliva presenta con l’ANVGD Milano “45 milioni di antifascisti”
Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia giovedì 13 giugno alle ore 18:00 sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia presenta il nuovo libro di 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio (Mondadori, Milano 2024) Alla videoconferenza (successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano interverrà l’autore: Oliva è docente di Storia delle istituzioni militari, presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e autore di numerosi saggi sulla Seconda guerra mondiale in Italia. Dopo…
LeggiL’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha portato la frontiera adriatica al Salone del libro
di Lorenzo Salimbeni – Cala il sipario sulla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, al quale ha preso parte anche l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ha allestito al proprio stand, in collaborazione con il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata, La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale. Sono state così esposte le più recenti pubblicazioni dell’ANVGD e moltissimo materiale didattico ed informativo inerente le foibe, l’esodo e la storia dell’italianità adriatica nelle sue più ampie accezioni, dalla letteratura all’arte passando per…
Leggi