Costituito da dodici istituzioni culturali d’eccellenza del territorio, Ville e Musei del Lago di Como è il coordinamento nato con l’obiettivo di promuovere e favorire la crescita culturale del territorio lariano. Il coordinamento è condivisione di idee, risorse, competenze ed esperienze che i soggetti coinvolti mettono a disposizione in partneriato, potenziando così l’impatto delle loro azioni, rafforzando la capacità di raggiungere un ampio pubblico e stimolando lo sviluppo del turismo culturale del Lago di Como.Il coordinamento opera con il sostegno della Camera di Commercio di Como-Lecco e vede protagoniste le…
LeggiCategoria: Cultura
Gianni Bartoli, il Sindaco della seconda redenzione di Trieste
Celebrando i 70 anni del ritorno dell’Italia a Trieste, bisogna anche ricordare le figure che nel lungo e travagliato dopoguerra giuliano si adoperarono per dimostrare che il patriottismo ed il sentimento nazionale erano ancora vivi e sapevano esprimersi in maniera democratica. Dal 1949 al 1957 fu sindaco di Trieste il rovignese Gianni Bartoli, già rappresentante della Democrazia Cristiana nel Comitato di Liberazione Nazionale di Trieste ed insignito con due croci al merito di guerra per la partecipazione alla lotta partigiana nei ranghi dei Volontari della Libertà. Giovedì 17 ottobre alle…
LeggiL’affascinante storia dei Bettoni, da dodici generazioni esemplari imprenditori agricoli bresciani
L’immagine della copertina cartonata di “Un solco profondo. Nei frutti la storia della famiglia Bettoni” mette immediatamente il lettore in grado di capire il contenuto del libro che ha tra le mani. Se “Compagnia della stampa Massetti Rodella Editori” hanno mostrato una straordinaria raffinatezza nell’editing, non meno attraente è risultato il testo composto da Marco Bencivenga, già direttore de “La Provincia di Cremona” e con alle spalle un lungo curriculum in giornali locali e nazionali. Va dato atto all’Autore di essere stato capace di ricostruire in 266 pagine la storia…
LeggiLa Canonica di San Salvatore di Barzanò partecipa al Festival Italia Romanica
La Canonica di San Salvatore di Barzanò, celebre bene storico e architettonico del Lecchese presente alla seconda edizione del festival Italia Romanica, organizzato in occasione delle Giornate Nazionali del Romanico, in corso fino al 13 ottobre. La grande manifestazione, dedicata all’arte e all’architettura del Medioevo italiano, ha selezionato un centinaio tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri di Sardegna, Sicilia e Lombardia, che aprono le loro porte al pubblico. Sono in programma visite guidate, eventi ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori, architetti e ingegneri che hanno lasciato il segno nella…
LeggiSalvo D’Acquisto, grande carabiniere e grande italiano
Una delle figure più amate dall’Arma dei carabinieri perché bene ne riassume l’essenza e della quale quest’anno ricorrono 80 anni dalla morte è quella del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto (Napoli 15 Ottobre 1920 – Palidoro 23 Settembre 1943). Un giovane militare che non è un ricordo presente solo nell’animo dei Carabinieri, ma anche nella memoria collettiva degli italiani. Il suo carattere aperto, franco, sobrio nei gesti e nelle parole rappresenta al meglio i caratteri distintivi della Benemerita e ricordano valori come l’amore per la Patria, il senso del dovere; valori che…
LeggiAl Teatro Sociale di Sondrio il 29 Settembre va in scena “Angeli… il risveglio”
Domenica 29 Settembre, in occasione della festività dedicata agli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, alle ore 15.00, presso il “Teatro Sociale” di Sondrio, avrà luogo la prima assoluta della rappresentazione teatrale dal titolo “Angeli… il risveglio”. L’evento vedrà la partecipazione di Carlo Uboldi che, apprezzato musicista protagonista di concerti internazionali, suonerà il pianoforte accordato a 432 Hz, la musica dell’universo. Accanto a lui animeranno lo spettacolo Francesco Triaca, fotografo che ha già visto pubblicare i suoi scatti sulla rivista National Geographic e il giornalista Paolo Loprenzini, in qualità di voce…
LeggiAssociazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia incontro sul Beato Miroslav Bulesic
Giovedì 19 settembre alle ore 18:00, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, in collaborazione con il responsabile dell’Ufficio Stampa della Diocesi di Parenzo e Pola, organizza un interessante incontro intitolato “Beato Miroslav Bulesic, martire della Cresima”. Questo evento offre una preziosa opportunità per approfondire la figura del beato, la sua vita e il suo martirio. All’evento parteciperanno Mario Ravalico e il Gruppo dei Giovani. Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook dell’associazione al seguente link: https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e sul canale YouTube dell’Associazione.
LeggiMusei di Lecco: più di 68 mila visitatori in soli 8 mesi
Sono 68.245 i visitatori in soli 8 mesi, questi i dati registrati da i poli museali cittadini, considerata anche la chiusura temporanea di una delle principali sedi espositive, la casa museo di Alessandro Manzoni, che dal 9 luglio di quest’anno è oggetto di importanti interventi di ristrutturazione, messa a norma e riqualificazione degli spazi architettonici finanziati dal Pnnr. E sono comunque 22.958 gli accessi registrati alla villa da gennaio a giugno, a fronte dei 21.947 accessi dello stesso periodo del 2023, per un importante incremento di 1000 visitatori in 6 mesi. 3.930…
LeggiDon Bonifacio e la persecuzione religiosa in Istria
Giovedì 12 settembre alle ore 18.00 riprenderanno gli incontri settimanali organizzati dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato di Milano. Il tema dell’incontro sarà: “Uccidere il pastore per disperdere il gregge” – Don Francesco Bonifacio e la persecuzione religiosa in Istria, in occasione del 78° anniversario del martirio del religioso. Durante l’incontro si approfondirà la figura di Don Francesco Bonifacio, esplorando il contesto storico e le dinamiche della persecuzione religiosa che colpì la regione istriana. Relatore dell’incontro Marco Ravalico, con la partecipazione di Gordana Krizman e del gruppo giovani. Puoi…
Leggi8 settembre, inizia l’agonia dell’Istria
Fonte https://www.anvgd.it/8-settembre-inizia-lagonia-dellistria/ di Lorenzo Salimbeni Un proclama ai civili, una notizia che i nazisti aspettavano da un momento all’altro, un annuncio che gli Alleati impazienti attendevano dal 3 settembre, disposizioni alle forze armate i cui comandi al di fuori di una ristretta cerchia erano all’oscuro di tutto. Nel caos più completo trascorse la notte tra l’8 ed il 9 settembre 1943, dopo che Pietro Badoglio, Capo del Governo, alla radio aveva comunicato: Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori…
LeggiBrianza classica presenta immagini sonore
Si inaugura sabato 7 settembre Immagini sonore, la nuova rassegna musicale del circuito cameristico interprovinciale Brianza Classica, dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli. Il circuito è giunto nel 2024 alla sua XXI edizione e si articola in eventi unici (concerti, lezioni concerto, eventi per i giovani ed eventi speciali) con artisti italiani e ospiti internazionali in svariate località delle Province di Monza Brianza e Lecco. Il primo concerto alle ore 20.30,pressoVilla Borromeo d’Adda ad Arcore, presenterà il Trio Beaux Arts, composto da artisti italiani e spagnoli, tra cui spicca la presenza del violinista Joaquin Palomares, il più grande violinista spagnolo vivente.…
LeggiA Bellano concluso il restauro dello spazio San Nicolao
La presentazione il 4 settembre alle 18,30 a Bellano in occasione del compleanno di Danilo Vitali. Proiezione del cortometraggio “L’öc” di Gabriele Viganò e presentazione del restauro e del progetto espositivo a cura di Vitali Studio. “La conclusione del restauro dello Spazio San Nicolao – spiega Antonio Rusconi – coincide con l’ottantanovesimo compleanno di Danilo Vitali che, esattamente un anno fa ha donato alla comunità bellanese le sue sculture in rame che saranno esposte in forma permanente sul nuovo soppalco. Una tappa importante del percorso del BAC-Bellano Arte Cultura che…
LeggiFederEsuli realizzerà al Vittoriano una mostra sull’esodo giuliano-dalmata
Lorenzo Salimbeni – Responsabile Comunicazione FederEsuli – Il Vittoriano, uno dei monumenti più celebri di Roma e più rappresentativi dell’Unità d’Italia, ed il percorso espositivo del Museo del Risorgimento lì ospitato, si arricchiscono di un nuovo tassello: una mostra temporanea dedicata all’Esodo giuliano-dalmata e alla tragedia delle Foibe. È stata, infatti, firmata alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano una convenzione tra la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e l’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (ViVe), finalizzata alla realizzazione di una mostra sull’esodo giuliano-dalmata in una sala in…
LeggiLe fotografie di Robert Capa al Museo diocesano
Il museo diocesano “Carlo Maria Martini” propone fino al 13 Ottobre la mostra “Robert Capa. L’opera 1932-1954” che, attraverso 300 fotografie, ripercorre le tappe della vita del più grande fotografo di guerra del mondo. Robert Capa (nell’immagine tratta da wikipedia), pseudonimo di Endre Ernő Friedmann (Budapest, 22 Ottobre 1913 – Thai Binh, 25 Maggio 1954) è stato un fotografo ungherese naturalizzato statunitense. I suoi reportagerendono testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: la guerra civile spagnola (1936-1939), la seconda guerra sino-giapponese (che seguì nel 1938), la seconda guerra mondiale (1941-1945), la…
LeggiIn ricordo di Alcide De Gasperi
Pubblichiamo nota del Consigliere comunale di Lecco, Filippo Boscagli, in occasione dei 70 anni dalla morte di Alcide De Gasperi ed il ricordo di sua figli Maria Romana De Gasperi 70 anni fa, il 19 agosto 1954, moriva Alcide de Gasperi, probabilmente uno dei più grandi Statisti Politici e Santi contemporanei. La vita di quest’uomo che ha affrontato la fine degli Imperi, due guerre mondiali, la tirannia dei totalitarismi e la responsabilità del Governo è una testimonianza estremamente attuale. Nato sotto l’ Impero Austroungarico nei territori Trentini che sarebbero poi…
Leggi