Laura Marinaro presenta “La fanciulla degli ori” in biblioteca

Giovedì 13 marzo alle ore 18, presso la biblioteca civica U. Pozzoli di Lecco, la giornalista e scrittrice Laura Marinaro presenterà il suo ultimo romanzo “La fanciulla degli ori – Un’indagine da Milano ad Altamura tra delitti e una maledizione millenaria”, un’opera che intreccia il fascino della storia con il mistero dell’investigazione. Il romanzo non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’esplorazione dell’animo umano e delle sue ombre più oscure. Protagonista della vicenda è Caterina Ferrari, una giovane e brillante archeologa del Museo delle Scienze Antropologiche di Milano. Temporaneamente trasferitasi ad…

Condividi:
Leggi

Un viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo

Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…

Condividi:
Leggi

Tartini anima artistica e culturale della Mitteleuropa

Giovedì 27 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’associazione (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano, e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’evento: “Giuseppe Tartini, anima artistica e culturale della Mitteleuropa nell’età barocca“. Interverranno: Giulio Maria Chiodi, filosofo e storico, Andrea Vacchi, fisico, Carlo Grandi, violinista e direttore d’orchestra Parteciperanno inoltre Graziella Cazzaniga Palermo, Presidente AIPI-LCPE, e il Gruppo dei Giovani. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con AIPI-LCPE odv.

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano presenta il volume “Chiudere il cerchio”

Giovedì 20 febbraio alle ore 18 sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) dell’Associaizone Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) comitato di Milano in collaborazione con l’Anvgd di Gorizia e di seguito sul canale You tube del Comitato di Milano Guido Rumici presenta il quarto volume “Chiudere il cerchio”. Presente all’incontro la professoressa Maria Grazia Ziberna e il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

Esplorazione dell’universo al Planetario di Lecco

La scoperta dei segreti dell’Universo vissuta come una grande avventura. Perché tale è stata ed è ancora. E’ l’esperienza che il Planetario di Lecco offrirà venerdì 7 febbraio, attraverso immagini accattivanti e con la guida di un divulgatore superlativo come Davide Dal Prato, direttore del Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate. I confini dell’Universo si sono allargati sempre più, gli strumenti sono diventati sempre più potenti, gli orizzonti sempre più incredibili. In tutto questo ci sono le storie di uomini geniali, aneddoti sorprendenti, sorprese emozionanti. Il racconto di Dal Prato…

Condividi:
Leggi

Lecco commemora il Giorno del Ricordo

Lunedì 10 febbraio alle 11.00,in riva Martiri delle Foibe a Lecco,si svolgerà una commemorazione istituzionale organizzata da Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Prefettura di Lecco in occasione del Giorno del Ricordo, istituito con la legge 92 del 30 marzo 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il programma prevede la deposizione di un omaggio floreale e un momento di raccoglimento; interverranno la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, il Vicesindaco di Lecco Simona Piazza e il Prefetto di Lecco Sergio Pomponio. La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio come Giorno del Ricordo, celebrato per conservare e…

Condividi:
Leggi

Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano: Secoli XIII e XIV

Giovedì 6 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia (link: qui) e successivamente sul canale YouTube del Comitato, verrà presentato il secondo appuntamento di “Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Secolo XIII e XIV”. L’evento è condotto da Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. Sarà presente anche il gruppo dei…

Condividi:
Leggi

Mostra “Città nascoste”: arriva il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha conferito il suo Patrocinio alla mostra “Città nascoste. Atlante dei Campi Profughi di Trieste (1947-1975)” allestita al Museo di Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia (TS) e inaugurata lo scorso venerdì. Una grande soddisfazione per quest’iniziativa realizzata dal dottor Francesco Fait e alla quale ha collaborato fattivamente alla sua realizzazione anche la stessa Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati insieme al Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata e al Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale…

Condividi:
Leggi

L’Istria in poesia all’Anvgd Comitato di Milano

Giovedì 30 Gennaio alle 18:00, l’Associaizione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta “L’Istria in poesia” l’evento in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia di Milano al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/. L’evento sarà disponibile successivamente anche sul canale YouTube del Comitato “La mia Istria in poesia”. Sarà presente la poetessa Loredana Bogliun. Esamina il concetto secondo cui “la poesia è un dono”, intrecciando riflessioni personali con la lettura di versi in istroromanzo provenienti da Dignano d’Istria. La poesia, in quanto forma d’arte, ha la capacità di trasportarci in una…

Condividi:
Leggi

San Francesco di Sales un maestro di comunicazione, educazione e spiritualità

Francesco di Sales (21 Agosto 1567, Château de Sales – 28 Dicembre 1622, Lione, Francia) era il primogenito del signore di Boisy, appartenente a un’antica famiglia savoarda. Ricevette un’educazione per otto anni (1581-1588) a Parigi con i maestri gesuiti, proseguendo poi gli studi umanistici (1589-1592) all’Università di Padova, dove conseguì la laurea in Giurisprudenza. Sales viene descritto come un uomo di grande statura morale, dotato di un giudizio acuto e di un intelletto brillante. Era un osservatore attento e appassionato delle scienze, comprese quelle profane, e delle belle arti. Nonostante…

Condividi:
Leggi

Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano all’Anvgd di Milano

Giovedì 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del Comitato dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà una presentazione con Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della CI Giuseppe Tartini di Pirano. Parteciperanno anche il Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria e Nives Zudic Antonic del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. L’evento presenterà la “Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano” con la partecipazione del…

Condividi:
Leggi

ll Planetario di Lecco compie 20 anni

Era l’8 gennaio 2005 quando, con due proiezioni pomeridiane in cupola, la struttura di Palazzo Belgiojoso iniziava la sua programmazione regolare sotto la guida del Gruppo Astrofili Deep Space ETS. Da allora non c’è mai stata interruzione e di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia. L’iniziale attività a base esclusivamente di volontari, avviata grazie alla presidenza di Erasmo Bardelli, vero padre del Planetario, si è trasformata dal 2016 in qualcosa di molto più ambizioso e ricco. Il Gruppo Astrofili Deep Space ETS oggi è un ente del terzo…

Condividi:
Leggi

All’ Anvgd Milano si parla del centro raccolta profughi di Servigliano

Giovedì 12 Dicembre alle ore 18.00, incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia che affronta il tema “Il centro raccolta profughi di Servigliano” interviene Paolo Giunta La Spada, Direttore Scientifico della Casa della Memoria di Servigliano e l’archivista Marco di Marco con la partecipazione del Gruppo dei Giovani. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ ed in seguito sul canale You Tube del Comitato di Milano di Anvgd. L’incontro è dedicato alla memoria di Lucilla Smoquina

Condividi:
Leggi