Musica e arte sotto le stelle di Biggi

“Chiunque si senta in qualche modo parte dell’arte, a qualsiasi titolo (studiosi, operatori, giornalisti, editori, collezionisti…) è convocato a difenderla, a divulgarla e a consegnarla al futuro”: così viene riportato sul catalogo “GASTONE BIGGI-TRILOGIA-1960-2013”, un cofanetto di tre volumi, che ripercorrono antologicamente la vicenda artistica di uno dei maestri della pittura contemporanea, ma anche saggista, storico dell’arte e letterato, nel centenario della nascita.  Volumi realizzati in occasione del ciclo di tre mostre dedicate al grande artista (1925-2014), a cura di Leonardo Conti e Giorgio Kiaris, in collaborazione con la Fondazione…

Condividi:
Leggi

Storia e antologia: la letteratura italiana del Cinquecento nelle città istriane

Giovedì 10 aprile alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato ANVGD di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato, si terrà un evento di grande interesse culturale. Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano e Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente di Italianistica presso il Dipartimento dell’Università di Capodistria, presenteranno “Storia e Antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XVI secolo”. L’incontro vedrà…

Condividi:
Leggi

Santa Maria Hoè: “Velo, la Veronica e la Lombardia”, una mostra sulla reliquia che ispirò Dante

La storia narra che , appartenuto a Santa Veronica,  contenesse un volto ritenuto essere quello di Gesù.  Il velo di lino della Veronica sarà il filo conduttore di una mostra diffusa dal titolo “Velo, la Veronica e la Lombardia” allestita da sabato 12 aprile nella villa Semenza di Santa Maria Hoè.  La storia del velo echeggia anche nelle parole di Dante che così ne scrisse: “in quel tempo che molta gente va per vedere quella imagine benedetta la quale Gesù Cristo lasciò a noi per esempio della sua bellissima figura”. …

Condividi:
Leggi

Memorie d’infanzia Paolo Quazzolo presenta “Co ierimo putei” per il Comitato Anvgd di Milano

Giovedì 27 Marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Anvgd di Milano. Paolo Quazzolo Professore associato di Storia del Teatro presso l’Università di Trieste presenta “Co ierimo putei. Le Maldobrie di Carpinteri e Faraguna”. Partecipa il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

La ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano

Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…

Condividi:
Leggi

Presentato a Roma il “Vangelo per il Giubileo 2025”

«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…

Condividi:
Leggi

Mare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE

Giovedì 20 marzo alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/)dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. In collaborazione con Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio (ADIM – LCZE) – Julia Politeo presenta “Mare amaro”. Partecipano: Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE ed Elisabetta Barich, segretaria ADIM-LCZE, Bruno Politeo ed il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

San Giorgio riparte con “Perle romaniche di casa nostra”

Con l’inizio della primavera riprendono i pomeriggi artistici e culturali nella chiesa di San Giorgio attigua al Cimitero di Crevenna d’Erba. Domenica 30 marzo, alle 16 (ingresso libero), Antonello Marieni, storico, scrittore e presidente del Gruppo culturale La Martesana, animerà «Perle romaniche di casa nostra», un affascinante viaggio alla scoperta (o riscoperta) delle chiese romaniche del nostro territorio. Con il supporto di immagini, Marieni illustrerà storia, caratteristiche e segreti di quelli che in molti casi sono veri e propri gioielli di arte e fede. La sua esposizione sarà intervallata e…

Condividi:
Leggi

L’Associazione Nazionale Alpini celebra la giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera

Pubblchiamo nota del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, che ringraziamo per la gentile concessione per la Giornata dell’Unità nazionale e dell’inno alla bandiera. “Lunedì 17 Marzo celebriamo la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della Bandiera, istituita nel 2012 nella data della proclamazione, avvenuta a Torino il 17 marzo del 1861, dell’Unità d’Italia. A 164 anni di distanza dall’unificazione della Patria, questa giornata istituita come festa vuole essere soprattutto una importante occasione di riflessione, per ricordare che cosa abbiano significato e significhino l’unità del Paese e i valori…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo: la storia e il significato con Marino Micich

Giovedì 13 Marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Marino Micich, saggista, storico Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume presenta “Perchè è il Giorno del Ricordo” partecipa il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

La rassegna ‘Israel’ ricorda rav Giuseppe Laras

Sono trascorsi quasi otto anni dalla scomparsa (15 Novembre 2017) di rav Giuseppe Laras, figura poliedrica fondamentale e importantissima nel panorama dell’ebraismo italiano ed internazionale e di riferimento per quanto riguarda i rapporti interculturali e interreligiosi. Il titolo o appellativo “rav” è il termine ebraico che equivale a ‘maestro’ ed è legato alla forma ebraica che origina ‘rabbi/rabbino’. Per ricordare la figura di rav Laras, centrale sia per il mondo ebraico sia per i rapporti intrattenuti con istituzioni e con persone di qualsiasi estrazione culturale, la “Rassegna mensile ISRAEL” riporta…

Condividi:
Leggi

La “Deposizione” di Tintoretto al museo diocesano di Milano

Il museo diocesano Carlo Maria Martini (Piazza Sant’Eustorgio 3 -Milano) propone sino al 25 Maggio un’esposizione intorno alla “Deposizione” di Jacopo Tintoretto (Venezia 1519 – 1594), proveniente dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. La straordinaria tela, nella quale i protagonisti si dispongono teatralmente intorno al corpo di Cristo, sostenendolo, raggiunge vertici di altissima intensità e drammaticità. Accanto al dipinto di Tintoretto, verranno esposte quattro opere di artisti contemporanei ai quali è stato chiesto di lasciarsi “sfidare” dal capolavoro del pittore veneto, per aiutarci a riflettere sul tema della Passione e della…

Condividi:
Leggi

“L’Angolo del Poeta”: al via la terza edizione in biblioteca

Al via in biblioteca la terza edizione di “L’Angolo del Poeta”, un appuntamento dedicato alla lettura e alla condivisione di poesie, sia inedite che già conosciute, dei poeti del territorio lecchese e non solo. L’evento si terrà il giorno 22 marzo alle 10.30 e, in questa occasione, la biblioteca si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, dove le voci dei poeti daranno vita a un reading intenso e coinvolgente. Grazie a questa opportunità, gli scrittori emergenti e affermati, avranno modo di esprimersi, valorizzando la propria creatività e talento poetico tramite la condivisione delle…

Condividi:
Leggi

Laura Marinaro presenta “La fanciulla degli ori” in biblioteca

Giovedì 13 marzo alle ore 18, presso la biblioteca civica U. Pozzoli di Lecco, la giornalista e scrittrice Laura Marinaro presenterà il suo ultimo romanzo “La fanciulla degli ori – Un’indagine da Milano ad Altamura tra delitti e una maledizione millenaria”, un’opera che intreccia il fascino della storia con il mistero dell’investigazione. Il romanzo non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’esplorazione dell’animo umano e delle sue ombre più oscure. Protagonista della vicenda è Caterina Ferrari, una giovane e brillante archeologa del Museo delle Scienze Antropologiche di Milano. Temporaneamente trasferitasi ad…

Condividi:
Leggi