Sabato 7 settembre, alle 9.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo la solenne Messa pontificale che, come da tradizione, inaugura il nuovo anno pastorale in occasione della festa della Natività di Maria, patrona della Cattedrale. Durante la celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione di tre candidati al diaconato e al presbiterato (giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, la seconda parte della formazione sacerdotale) e di otto laici candidati al diaconato permanente. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, l’Arcivescovo presiederà, sempre in Duomo, i Vesperi Pontificali a…
LeggiCategoria: Chiesa
L’arte del presiedere un corso dell’ufficio liturgico per sacerdoti
“L’arte del presiedere”. Ha un titolo di indubbia attualità e forza il corso promosso ad Alghero in questi giorni dall’Ufficio liturgico e da quello per le vocazioni, giunto alla seconda edizione. L’iniziativa ha visto la presenza di giovani sacerdoti e seminaristi delle varie diocesi d’Italia. Gli itinerari di riflessione sono stati affidati a Morena Baldacci della Università Pontificia Salesiana di Torino, Simona Borello dell’Istituto superiore di scienze religiose di Torino) , Luigi Girardi dell’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Pavora, Giuliano Pomasio , docente di lettura espressiva e counselor…
LeggiCorso biblico a Eupilio dal 17 Settembre
Proseguendo l’itinerario di riflessione sulle lettere di Paolo dell’anno precedente, il corso ne focalizzerà le opere della maturità. Anzitutto, la Seconda Lettera ai Corinzi, la missiva più autobiografica e forse più sofferta dell’Apostolo, come affiora dalla sua confessione di avere una «spina nella carne» (secondo incontro). Ciò nonostante, l’apostolo dedica parte dello scritto ai fedeli, specialmente per invitarli a portare a termine la raccolta di denaro per i poveri della Chiesa-madre di Gerusalemme: occasione favorevole per lui per elaborare una vera e propria teologia della carità (terzo incontro). La riflessione…
LeggiParrocchia di Osnago sesto a Settembre inizia sesta edizione di corso biblico
Presso la chiesa parrocchiale di Osnago dal 16 ottobre 2024 al 12 febbraio 2025 si terrà il 6° corso biblico, un’occasione preziosa offerta per il sesto anno dalla Zona Pastorale III di Lecco che intende aiutare a comprendere la fede cristiana alla luce della Parola di Dio. I dieci incontri suddivisi in due tappe si terranno in Chiesa Parrocchiale di Osnago, nei giorni di mercoledì, dalle 21 alle 22.30 con possibilità di partecipare on line tramite “youtube”, per chi non può esserci in presenza. I relatori saranno don Massimiliano Scandroglio, docente…
LeggiI vent’anni dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan
Pubblichiamo articolo scritto dall’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, che ringraziamo per la gentile concessione, in celebrazione del ventesimo anniversario dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan. L’idea di fondare e rendere operativo un Osservatorio sulla Dottrina sociale della Chiesa è stata elaborata da me e da Stefano Fontana, che ne ha anche assunto la direzione, in quel maggio 2004, dopo la morte del cardinale Van Thuân, avvenuta nel settembre di due anni prima, e sulla scorta dello slancio che Giovanni Paolo II aveva impresso all’insegnamento sociale dei Pontefici lungo tutti i numerosi anni del suo…
LeggiValmadrera in lutto per la scomparsa di Mons. Motta
Valmadrera piange la scomparsa di Mons. Silvano Motta, Parroco a Valmadrera dal 1980 al 1995, prima di trasferirsi a Seregno . Tante sono le attività che don Silvano ha promosso a Valmadrera, dal restauro delle Cappelle della via Crucis e della Chiesa dedicata alla Madonna di San Martino di cui era devotissimo e a cui faceva visita ogni volta che tornava a Valmadrera, all’ organizzazione di un gruppo storico di volontari per i lavori della Parrocchia, alla promozione e all’ aumento dei corsi presso il CFP Aldo Moro, che, con lui…
LeggiA Settant’anni dalla morte del beato Cardinale Schuster
Pubblichiamo un articolo di Mons. Ettore Malnati che celebra la figura del Beato Card. Schuster, scomparso il 30 agosto 1954. L’articolo ripercorre le tappe del suo episcopato, durato venticinque anni, e include un toccante ricordo personale di Mons. Malnati. L’Arcivescovo si distinse per le numerose visite pastorali, raggiungendo ogni angolo della vasta Diocesi, dalla fertile pianura padana alle remote valli del Luinese e della Val Cavargna. La sua costante e premurosa presenza nelle comunità parrocchiali fu una testimonianza concreta della sua dedizione pastorale. Settant’anni fa, il 30 agosto 1954 si…
LeggiBarzio ricorda il cardinale Carlo Maria Martini con una serata su storia, mistero e profezia
Arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, divulgatore teologico, biblista, studioso raffinato, amico dei dialogo costante tra le diverse religioni. A distanza di dodici anni dalla sua scomparsa, Carlo Maria Martini resta un pilastro del pensiero e del magistero cattolico. Al suo ricordo sarà dedicato un incontro in programma venerdì 30 agosto alle 20.30 dal titolo “Carlo Maria Martini, storia, mistero e profezia” in programma alla casa Paolo VI di via Guarisca a Concenedo di Barzio. Si tratta di una rilettura teatrale di Sergio Di Benedetto con Matteo Bonanni e…
LeggiAd Annone Brianza Suor Martina Bonacina entra nell’ordine delle Francescane Angeline
Quello che ha appena festeggiato è stato, se non il giorno più bello della sua vita, almeno tra i più indimenticabili. Suor Martina Bonacina ha professato sabato 24 agosto i suoi voti perpetui divenendo quindi suora dell’ordine delle Francescane Angeline. L’abbraccio della nuova vita, ha detto qualche tempo fa alla comunità che ha invitato a condividere questo suo momento di grande gioia, è figlio del suo desiderio di “condividere l’infinita misericordia di Dio nel vestirmi di queste lane serafiche”. E si è detta felice di poter condividere con la comunità…
LeggiTorna a Galbiate la festa sotto il campanile
Musica, cultura, sport, spettacoli e… buona cucina. E’ questa la formula vincente della “Festa sotto il campanile”, giunta alla sua sedicesima edizione, organizzata dalle associazioni galbiatesi con il patrocinio dell’Amministrazione comunale galbiatese e il cui ricavato andrà come sempre a favore delle opere parrocchiali. Dunque, appuntamento all’oratorio di Galbiate venerdì 30 agosto per il grande debutto e poi via senza soste, fino a domenica 8 settembre, per tante serate ricche di eventi di vario tipo, con la cucina e la musica protagoniste. Citare tutto il programma non è facile, ma per…
LeggiVacanze estive in Italia per i bambini ucraini
Piccoli gesti per un grande messaggio: promuovere la pace nel segno dell’accoglienza e dell’incontro. Il cardinale Matteo Zuppi, arcicescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha valutato con grande favore la disponibilità di alcune famiglie a spalancare le loro porte a bambini ucraini durante le vacanze estive nel quadro dell’iniziativa “E’ più bello insieme”, frutto della collaborazione tra Cei e Caritas Italiana. “Insieme è più bello – è la valutazione di Zuppi – è bellissimo per chi esce dalla guerra, dalla violenza, dalle notti con le bombe, dal…
LeggiDalla Conferemza Episcopale Italiana un aiuto per sanità e formazione
La somma complessiva inviata ammonta a 15 milioni. E ha preso le strade di ogni continente. L’aiuto della Conferemza Episcopale Italiana alle popolazioni in difficoltà e bisognose di risorse per rigenerarsi nella speranza di un futuro migliore si è concentrato su due versanti: sanità e formazione. I progetti approvati sono in tutto 81 e hanno riguardato 38 iniziative in Africa per un totale di 8.106.569 Euro, diciannove in America Latina (2.689.321), ventidue in Asia (4.268.302), una in Europa (148.550) e una in Medio Oriente (46.344). Tra queste iniziative figurano quella…
LeggiFine vita un viaggio tra etica e leggi
Pubblichiamo articolo del Teologo mons. Ettore Malnati, che ringraziamo per la gentile concessione, sul complesso tema del fine vita. La sua riflessione trae ispirazione dal recente “Piccolo lessico del fine vita,” approvato da Papa Francesco e pubblicato dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV) tramite la Libreria Editrice Vaticana Il soggetto umano nasce non per sua volontà; man mano che cresce si appropria di razionalità e volontà sino ad avere giustamente quella padronanza del suo pensare e volere determinati dal libero arbitrio che rendono umani e non solamente istintivi i…
LeggiLe fotografie di Robert Capa al Museo diocesano
Il museo diocesano “Carlo Maria Martini” propone fino al 13 Ottobre la mostra “Robert Capa. L’opera 1932-1954” che, attraverso 300 fotografie, ripercorre le tappe della vita del più grande fotografo di guerra del mondo. Robert Capa (nell’immagine tratta da wikipedia), pseudonimo di Endre Ernő Friedmann (Budapest, 22 Ottobre 1913 – Thai Binh, 25 Maggio 1954) è stato un fotografo ungherese naturalizzato statunitense. I suoi reportagerendono testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: la guerra civile spagnola (1936-1939), la seconda guerra sino-giapponese (che seguì nel 1938), la seconda guerra mondiale (1941-1945), la…
LeggiCremeno commemora il patrono San Giorgio
Le comunità di Cremeno, Cassina e Maggio ha rinnovato la propria devozione al Santo giovedì 16 Agosto. Grande partecipazione alla Santa Messa del mattino che anticipava la processione del pomeriggio. La popolazione ha partecipato devotamente alla processione che ha visto la Statua del Santo solcare le vie del paese. La cerimonia è stata presieduta da Monsignor Gianni Cesena, Vicario Episcopale della Zona 3 Lecco, Don Lucio Galbiati parroco, Don Simone Borioli, Don Gianmaria Manzotti e dal diacono Fabrizio Valsecchi. La Schola Cantorum della Parrocchia San Giorgio ha accompagnato sia la…
Leggi