Lecco, domenica 5 ottobre, celebra la Madonna del Rosario, una festività profondamente radicata nella comunità lecchese. Quest’anno, l’evento sarà arricchito dall’insediamento di monsignor Uberti Bortolo, nuovo prevosto di Lecco. Originario di Perledo, ha assunto l’incarico il 1° settembre, guidando la Comunità pastorale Madonna del Rosario, che include le parrocchie di San Nicolò, San Materno in Pescarenico e San Carlo al Porto di Malgrate. Don Bortolo Uberti, 59 anni, sacerdote dal 1990, è attualmente responsabile della Comunità pastorale Charles de Foucauld e Decano del Decanato Forlanini a Milano. Il suo ingresso…
LeggiCategoria: Chiesa
Sabato 5 Ottobre ordinazione diaconale di 11 seminaristi della Diocesi Ambrosiana
Sabato 5 ottobre, alle ore 9, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ordinerà diaconi 11 seminaristi della Diocesi, candidati all’ordinazione presbiterale in programma il 7 giugno 2025. Questi diaconi, detti “transeunti”, hanno un’età media di 29 anni; tra loro vi è un seminarista di origini ecuadoregne, giunto in Italia a 14 anni e accompagnato nel suo percorso vocazionale dalla parrocchia dei migranti di S. Stefano a Milano. Saranno anche ordinati un sudsudanese, che, dopo aver iniziato la formazione nel suo paese, ha scelto di proseguire i…
LeggiIn preghiera per la pace questa sera in San Nicolò
La proposta di Comunione e Liberazione accogliendo gli inviti di Papa Francesco e del cardinale Pierbattista Pizzaballa “La comunità cristiana è sempre a servizio dell’umanità, per annunciare a tutti la gioia del Vangelo. Ce n’è bisogno, soprattutto in quest’ora drammatica della nostra storia, mentre i venti della guerra e i fuochi della violenza continuano a sconvolgere interi popoli e Nazioni… Il 7 ottobre chiedo a tutti di vivere una giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo”. Così ieri Papa Francesco. Accogliendo il suo invito che rilancia…
LeggiCorso sulla Bibbia ad Osnago
Alla scoperta della Bibbia e della sua attualità, in due diverse tappe. La chiesa parrocchiale di Ornago mette in pista un apposito corso. Gli incontri potranno essere seguiti in tre diverse modalità da specificare al momento dell’iscrizione: in presenza, via Youtube o in modalità online. A inaugurare il primo ciclo di incontri martedì 16 ottobre, dalle 21 alle 22.30 come tutti gli altri, sarà il tema “Spes non confundit”. Don Massimiliano Scandroglio, docente stabile di Sacra Scrittura e vicedirettore di sezione del Seminario arcivescovile, parlerà del tema “Al centro del…
LeggiIl messaggio dell’Arcivescovo Delpini al Rabbino Arbib per il capodanno ebraico
In occasione del capodanno ebraico (Rosh ha Shanah), che quest’anno cade il 3 ottobre, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha inviato al Rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, e a tutta la comunità ebraica che egli rappresenta, un messaggio di augurio per l’anno che sta per iniziare. A pochi giorni dal primo anniversario degli attentati terroristici dello scorso 7 ottobre, scrive tra l’altro l’Arcivescovo, «il clima che si respira a livello mondiale sembra avere cancellato parole come pace, fraternità, fiducia, vita insieme. Anche la parola “Dio” fatica ad essere…
LeggiEditoriale – Maria Madre di Gesù intercedi per noi
E’ provvidenziale e significativo che la festa, che stiamo per celebrare il 7 ottobre della Madonna del Rosario del 2024, coincide con il passaggio dell’essere Prevosto di Lecco da mons. Davide Milani a don Bortolo Uberti, che affidiamo ambedue alla protezione di Maria. Le parrocchie centrali di Lecco San Nicolò, San Materno in Pescarencio e San Carlo al Porto formano la Comunità pastorale della Madonna del Rosario. Questa Celebrazione mariana significa invocare Maria recitando il Santo Rosario che ci porta a centrare la nostra vita personale, ecclesiale e sociale nella…
LeggiRicordando il Papa dei trentatré giorni
Riflessione di Mons. Ettore Malnati, già vicario episcopale per il laicato e la cultura della Diocesi di Trieste, su Papa Luciani (Canale d’Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1979), noto come il Papa dei trentatré giorni. Nell’anniversario della pia morte del beato Giovanni Paolo I e a breve distanza dalla conclusione della Settimana Sociale dei Cattolici, tenutasi a Trieste, è forse utile ricordare l’impegno di Luciani a favore dei problemi riguardanti il mondo del lavoro. Il vescovo Albino Luciani, proveniente da una famiglia modesta e dove…
LeggiLa Canonica di San Salvatore di Barzanò partecipa al Festival Italia Romanica
La Canonica di San Salvatore di Barzanò, celebre bene storico e architettonico del Lecchese presente alla seconda edizione del festival Italia Romanica, organizzato in occasione delle Giornate Nazionali del Romanico, in corso fino al 13 ottobre. La grande manifestazione, dedicata all’arte e all’architettura del Medioevo italiano, ha selezionato un centinaio tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri di Sardegna, Sicilia e Lombardia, che aprono le loro porte al pubblico. Sono in programma visite guidate, eventi ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori, architetti e ingegneri che hanno lasciato il segno nella…
LeggiDieci anni fa moriva Adelaide Roncalli, la piccola martire di Ghiaie di Bonate
Giuseppe Arnaboldi Riva ha scritto cinque libri ed altrettanti con la moglie, Annunciata Beretta, per fare conoscere la storia dolorosa, ma spiritualmente esaltante di Adelaide Roncalli, «chiamata e preparata dai piccoli martiri a salire il Calvario per compiere la Missione Eucaristica», come si legge nel preludio del suo ultimo testo “Piccola martire” (Etabeta, pp. 286, € 16,50). Quella di Adelaide Roncalli (1937-2014) – che il 26 Aprile 2011, in udienza da papa Benedetto XVI, si sentirà dalla sua voce chiedere scusa a nome della Chiesa – è una storia intrisa…
LeggiEditto dell’Arcivescovo per gli 80 anni del centro sportivo italiano
A Milano si svolge la festa per l’80° anniversario della fondazione del CSI (Centro Sportivo Italiano) in piazza Duomo, che per l’occasione si è trasformata in un “villaggio sportivo” animato da tante attività e testimonianze di campioni dello sport. L’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, a conferma della vicinanza tra la Chiesa ambrosiana e il Centro Sportivo Italiano, ha presentato in questa occasione il primo “Editto”, come da lui stesso definito, dedicato alle società CSI della Diocesi. Fondato nel 1944 a Roma, il CSI è la più antica associazione polisportiva attiva in…
LeggiL’omelia dell’Arcivescovo Delpini per i funerali strage familiare Paderno Dugnano
Che cosa ha chiesto Dio “Il cantico della vita, l’intensità dell’amore, la responsabilità della parola”. Io mi immagino che accogliendo Lorenzo il Signore Dio gli abbia detto: perché sei qui, così giovane? Da dove vieni? Che cosa sono queste ferite? Che cosa è stato della tua vita? Io mi immagino che Lorenzo abbia risposto: “Sono qui, a causa di mio fratello, il mio fratello grande, il mio fratello intelligente. È stato lui che ha interrotto il mio incubo notturno, mentre avevo l’impressione di essere inseguito da un mostro e mi…
LeggiSabato 14 Settembre in Duomo l’Arcivescovo apre il Triduo del Santo Chiodo
Sabato 14 settembre, alle 15 in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà i vespri e il rito della “Nivola”, aprendo in questo modo le celebrazioni per il Triduo del Santo Chiodo. L’antico e suggestivo Rito della “Nivola” si ripete ogni anno e rappresenta una celebrazione assai popolare nella tradizione ambrosiana anche per la sua singolarità. L’Arcivescovo salirà sulla “Nivola”, un baldacchino lungo e largo tre metri, a forma di nuvola (da qui il termine dialettale) e raggiungerà la volta del presbiterio dove è collocato – a 42 metri…
LeggiL Arcivescovo mons. Mario Delpini presiede la messa delle vittime della tragedia di Paderno Dugnano
Si svolgeranno , giovedì 12 settembre, alle 14.30, nella chiesa di Santa Maria Nascente (Via Roma 65), i funerali delle tre vittime della strage familiare avvenuta nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre: i coniugi Fabio C. e Daniela A. e il figlio Lorenzo. Le esequie saranno presiedute dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini.
LeggiIl rito della “Nivola” sabato 14 Settembre in Duomo a Milano
Sabato 14 Settembre alle ore 15:00 nel Duomo di Milano, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, presiederà i vespri nella festa dell’Esaltazione della Santa Croce per l’esposizione del Santo Chiodo. Secondo l’antico e suggestivo rito, utilizzando un singolare ascensore denominato “Nivola”, raggiungerà la volta del presbiterio, a circa 42 metri d’altezza, per prelevare la preziosa reliquia ed esporla sull’altare maggiore alla venerazione dei fedeli. Lunedì 16 Settembre, alle ore 17:30, l’Arcivescovo presiederà la Celebrazione eucaristica e il rito della riposizione del Santo Chiodo. Informazioni su www.chiesadimilano.it Foto: La “nivola” (credit…
LeggiL’Arcivescovo apre l’anno pastorale con la messa pontificale in Duomo
Si è da poco conclusa in Duomo la solenne Messa pontificale, presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, che, come da tradizione, apre l’anno pastorale della Diocesi ambrosiana in occasione della festa della Natività di Maria, patrona della Cattedrale. Nell’omelia l’Arcivescovo, riferendosi alle letture della Messa e richiamando alcuni temi della Proposta pastorale pubblicata in giugno (Basta. L’amore che salva e il male insopportabile), ha riflettuto sul «desiderio di bene» che ogni uomo ha nel cuore, che si confronta però con il mistero del male e con la constatazione che…
Leggi