Monsignor Ettore Malnati, già vicario episcopale per la cultura e il laicato a Trieste, introduce l’enciclica “Dilexit Nos” di Papa Francesco. Il 24 ottobre 2024, dodicesimo anno del suo pontificato, Papa Francesco durante l’esperienza del Sinodo della Sinodalità ha offerto a tutta la Chiesa Cattolica l’enciclica “Dilexit Nos” sull’amore umano e divino di Gesù Cristo in concomitanza con la prossima apertura del Giubileo “La Speranza non delude” (2025) ed anche –ricordiamo noi – nel richiamo alla ricorrenza del Concilio di Nicea (325), che ha offerto le sue convinzioni sulla divinità…
LeggiCategoria: Chiesa
Dilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco
Quella che ha scritto è la sua quarta enciclica. Dando alle stampe e regalando così alla comunità cristiana la sua “Dilexit nos”, papa Francesco vuole sottolineare il collegamento stretto esistente tra amore umano e divino “dal cuore di Gesù Cristo”. E tutto cominciando con il “rinnovare l’autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e lo slancio della missione”. L’incontro con l’amore di Cristo, sostiene il Santo Padre, rende “capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e…
LeggiPrima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia dal 15 al 17 Novembre
Occasione di scambio di esperienze, ma anche per gettare linee comuni di cammino cristiano concreto sul territorio. E’ in programma a Roma dal 15 al 17 novembre la prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia che si terrà nella basilica di San Pietro fuori le mura. All’appuntamento parteciperanno più di mille delegati e vescovi per confrontarsi sui Lineamenti, ovvero sul testo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “raccoglie i risultati finora raggiunti e propone alcune traiettorie pratiche”. Lo sbocco di questo confronto- incontro sarà l’elaborazione di uno strumento…
LeggiUn capolavoro di Botticelli al Museo diocesano
Il museo diocesano “Carlo Maria Martini” (Piazza Sant’Eustorgio 3, Milano) propone anche quest’anno, sino al 2 Febbraio, l’esposizione di un’opera straordinaria. Si tratta di un dipinto raffigurante “L’adorazione dei magi” (nell’immagine da wikipedia), proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, opera tra le più affascinanti di Sandro Botticelli (1445-1510), grande protagonista del Rinascimento. L’opera, ricca di dettagli straordinari, è un capolavoro fondamentale dal punto di vista storico artistico e spirituale: il percorso espositivo aiuta i visitatori a riflettere sul Mistero dell’Incarnazione e sulla contemporaneità dell’avvenimento cristiano. Si legge nella scheda…
LeggiTutti i Santi e commemorazione dei defunti le celebrazioni con l’Arcivescovo
Nella solennità di Tutti i Santi, venerdì 1° novembre, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo, alle 11, il Pontificale. Sabato 2 novembre, giornata della Commemorazione dei defunti, l’Arcivescovo presiederà tre celebrazioni eucaristiche: alle 9.30 nella Basilica di Sant’Ambrogio per i defunti delle Forze Armate; alle 15.30 al Cimitero Maggiore (piazzale Cimitero Maggiore 1); alle 17.30 in Duomo. Nel corso della giornata mons. Delpini visiterà per un momento di preghiera alcuni cimiteri secondo il seguente orario: 8.30 Cimitero di Greco 11.00 Cimitero di Chiaravalle 11.50 Cimitero di Lambrate…
LeggiNotte dei Santi adolescenti in cammino nella Milano di Carlo Acutis con l’Arcivescovo
La sera di giovedì 31 ottobre, vigilia della solennità di Tutti i Santi, tra le 18 e le 23.30, la FOM (Fondazione Oratori Milanesi) propone l’ormai tradizionale appuntamento della “Notte dei Santi”, giunto alla nona edizione, che quest’anno si contraddistingue come un viaggio alla scoperta della figura del beato Carlo Acutis, il giovane ambrosiano deceduto nel 2006 a soli 15 anni per una leucemia fulminante. In vista della sua canonizzazione annunciata da papa Francesco lo scorso 23 maggio e prevista per il Giubileo del 2025, gli adolescenti che aderiranno all’iniziativa…
LeggiSettant’anni fa Trieste all’Italia
Ricordo di Mons. Ettore Malnati in relazione al significativo evento del ritorno di Trieste all’Italia, avvenuto il 26 ottobre 1954. Questo momento storico rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della città, segnando la fine di un lungo e complesso periodo di attesa e incertezze per i suoi abitanti. Il 24 ottobre 1954 il sindaco Gianni Bartoli preparò la Città di Trieste ad essere inserita nel territorio dello Stato italiano, desiderio vivo nell’animo dei triestini già con i tristi “quaranta giorni” dei titini e poi nel periodo del Governo Militare Alleato,…
LeggiSabato 26 Ottobre l’Arcivescovo presiede in Duomo la veglia missionaria e la Redditio Symboli
Sabato 26 ottobre in Duomo, alle 20.45, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Veglia Missionaria e la Redditio Symboli: due momenti tradizionali della vita della Chiesa, uniti per il terzo anno consecutivo in un’unica celebrazione. Una scelta che nasce dal desiderio di trasmettere alle nuove generazioni le motivazioni che spingono i missionari a diffondere lo spirito del Vangelo in tutto il mondo. Nel corso della Veglia l’Arcivescovo consegnerà il Crocifisso, simbolo del mandato missionario, a sette partenti: il sacerdote fidei donum ambrosiano Davide Fiori, destinato a Cuba; suor Francesca Centorame, delle…
LeggiSabato 28 Ottobre, nella Veglia missionaria, la Redditio Symboli per i giovani diciannovenni
Nella veglia missionaria diocesana, che si terrà in Duomo sabato 26 Ottobre a partire dalle ore 20:45, i giovani diciannovenni consegneranno all’arcivescovo Mario Delpini la loro regola di vita (Redditio Symboli), insieme ai missionari che riceveranno il crocifisso e il mandato missionario. Oltre alla consegna del crocifisso ai missionari partenti, durante la celebrazione verranno inoltre accolti in Diocesi i sacerdoti, le consacrate ed i consacrati provenienti da varie parti del mondo. “Andate e invitate al banchetto tutti” è il tema del messaggio di Papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale. Quella…
LeggiMilano, domenica 20 Ottobre la festa del Duomo
Domenica 20 ottobre, alle ore 11, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo il Pontificale per la Festa della Dedicazione della Chiesa Cattedrale che si colloca tradizionalmente nella terza domenica di ottobre. A questa data infatti risalgono diverse vicende storiche che hanno come fulcro la Cattedrale: l’ultima in ordine di tempo risale al 1986 quando il Cardinale Carlo Maria Martini consacrò l’attuale altare. La celebrazione eucaristica inizierà con il rito della Trasmigratio, un’antica tradizione che si è conservata fino agli anni ’70, quando iniziarono i lavori di restauro del…
LeggiTutti i volti delle povertà ambrosiane
Più centri d’ascolto coinvolti nella rilevazione (168, invece dei 137 del 2022, ovvero +22,6%, cui si aggiungono i 3 servizi diocesani Sam, Sai e Siloe); più utenti incontrati e censiti (17.238, con un aumento del 17,9% rispetto all’anno precedente); più richieste di aiuto e intervento registrate (59.354, +24% rispetto al 2022). Il Rapporto sulle povertà nella diocesi ambrosiana – Dati 2023 è stato presentato oggi, mercoledì 16 ottobre, vigilia della Giornata mondiale di lotta alla povertà, nella sede di Caritas Ambrosiana. Il documento, prodotto dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse della Caritas diocesana, recepisce gli esiti del lavoro condotto…
LeggiVerso Milano Cortina 2026, l’Arcivescovo scrive agli sportivi
Si è svolto ieri sera, lunedì 14 Ottobre, nell’oratorio don Bosco di Abbiategrasso (MI) il tradizionale incontro diocesano del mondo dello sport, alla presenza di dirigenti, allenatori e atleti delle società sportive – amatoriali e professionistiche – attive sul territorio ambrosiano. Per l’occasione è stata anche presentata la Lettera agli sportivi dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, che ha come titolo “Respect”. Si tratta della terza “puntata” di una serie che negli anni scorsi ha affrontato i temi dell’«eccellenza» e dell’«amicizia». Nella nuova lettera l’Arcivescovo sottolinea il valore olimpico del…
LeggiLe nomine a cardinale di Papa Francesco
Sono quattro e hanno un punto in comune: avere ottenuto da papa Francesco la promozione a cardinali. Gratitudine per la scelta è stata espressa al Santo Padre da parte del presidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi: “siamo grati a papa Francesco – spiega in una nota- per avere chiamato quattro confratelli, figli delle Chiese in Italia, ad aiutarlo nel servizio alla Chiesa universale e per il bene dell’umanità, questo dono è un ulteriore segno di comunione e incoraggia le nostre comunità a una missionarietà senza confini”. I…
LeggiVerso la santità, venerdì 11 Ottobre la diocesi ricorda Carlo Acutis
Il 12 ottobre ricorre la memoria liturgica del beato Carlo Acutis (la data è quella della sua morte), in vista della canonizzazione annunciata da papa Francesco lo scorso 23 maggio e prevista per il Giubileo del 2025. Sebbene la data ufficiale non sia ancora stata stabilita dal Vaticano, sono molte le iniziative che la Diocesi di Milano, anche attraverso la FOM (Fondazione Oratori Milanesi), ha avviato nel percorso di preparazione per celebrare la santità di questo giovane ambrosiano, deceduto nel 2006 a soli 15 anni a causa di una leucemia…
LeggiLunedì 7 Ottobre una preghiera per la pace
Il 7 ottobre 2023 rimane impresso nella memoria collettiva come un giorno di dolore, morte e l’inizio di un conflitto devastante in Medio Oriente. Le immagini strazianti degli attacchi terroristici di Hamas contro cittadini israeliani indifesi sono indelebili. A un anno di distanza da quel tragico evento, il Patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha lanciato un appello per una giornata di preghiera e digiuno, prevista per lunedì 7 ottobre. Con la preghiera, il card. Pizzaballa invoca l’intercessione di Maria Regina del Rosario, chiedendo pace per questa terra martoriata…
Leggi