Lecco festeggia San Nicolò: un tuffo nella tradizione e nella cultura locale

San Nicolò, vescovo di Myra, è il patrono della città di Lecco e la sua figura è profondamente intrecciata con l’identità lecchese. Un santo particolarmente venerato nel capoluogo lecchese. Secondo la leggenda, San Nicolò un giorno si imbatté in tre bambini poveri e affamati. Non avendo altro da offrire, decise di regalare loro le uniche tre mele che possedeva. Miracolosamente, durante la notte, le mele si trasformarono in monete d’oro, garantendo ai bambini un futuro più prospero. Da questa tradizione lecchese deriva l’usanza di donare una mela rossa ai bambini…

Condividi:
Leggi

Consegna delle mele di San Nicolò nelle scuole materne

In occasione delle celebrazioni per il santo patrono di Lecco, si rinnova la tradizione di San Nicolò con la distribuzione delle mele rosse nelle scuole dell’infanzia lecchesi.  Offerte dal Comune di Lecco, in collaborazione con Dussmann, e confezionate dall’Associazione volontari pensionati lecchesi, le mele saranno trasportate negli istituti scolastici grazie a Cesea. A cura di Artimedia, infine, la stampa dei biglietti con la leggenda. Quest’anno, giovedì 5 dicembre, in 10 scuole, ovvero tutte le 5 statali e 5 paritarie, la consegna ai bimbi avverrà grazie a 40 anziani, coinvolti e coordinati dal Giglio, che racconteranno ai bambini la leggenda di…

Condividi:
Leggi

In Arcivescovado si inaugura l’esposizione del presepio artistico di Parè di Conegliano

Dal 6 dicembre al 12 gennaio sarà ospitato nel cortile dell’Arcivescovado (piazza Fontana 2) il Presepio artistico di Parè di Conegliano (TV), un’esposizione aperta al pubblico che rappresenta un’autentica fusione di arte, tradizione e spiritualità, capace di raccontare con intensità il mistero della Natività. L’opera sarà inaugurata e benedetta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, venerdì 6 dicembre alle ore 16.30, alla presenza dei volontari della parrocchia Beata Vergine Maria di Fatima, a Parè, che da oltre 18 anni si dedicano con passione a questo allestimento, che negli anni ha…

Condividi:
Leggi

Venerdì in Sant’Ambrogio a Milano l’Arcivescovo parla alla città

Venerdì 6 Dicembre, alle ore 18 presso la basilica di Sant’Ambrogio a Milano, si celebreranno i vespri votivi in onore di Sant’Ambrogio, patrono della città e della Diocesi. La basilica (nella foto Chiesadimilano), in cui l’arcivescovo Mario Delpini terrà il suo discorso alla città, è raggiungibile con la metropolitana MM2 Linea Verde fermata sant’Ambrogio o con i bus n° 50, 58 o 94. La tradizione del discorso di Sant’Ambrogio è per l’Arcivescovo l’occasione per riflettere sulla vita della metropoli ambrosiana e delle città della Diocesi. A questo appuntamento, oltre ai…

Condividi:
Leggi

Corso biblico alle parrocchie di Montevecchia, Cernusco Lombardone, Osnago e Lomagna

Dopo il primo incontro che si è svolto lunedì 18 novembre in Chiesa Parrocchiale a Montevecchia, nel secondo incontro avremo la possibilità di ascoltare il Prof. Gianni Borsa, Giornalista professionista, è corrispondente dell’Agenzia di stampa SIR da Bruxelles e si occupa di Unione Europea e politiche comunitarie, è presidente di Azione Cattolica Ambrosiana. Con lui ci lasceremo inquietare dall’invito di Gesù a giudicare-setacciare-valutare questo tempo. Ma ne siamo capaci? E’ un tempo così veloce, confuso, contraddittorio, incalzante che sembra non darti respiro e non permettere nessun tipo di profezia. Il tempo…

Condividi:
Leggi

Il progetto Policoro elaborato dalla Conferenza Episcopale Italiana procede di gran carriera

Quest’anno taglia il traguardo dei trent’anni di onorata attività. E, sempre fedele alla sua missione di promuovere iniziative per aiutare disoccupati, sottooccupati e persone in situazione di disagio, proporrà l’edizione numero 46 di un corso di formazione nazionale intitolato “Partirono senza indugio”, in programma da mercoledì 27 novembre a domenica 1 dicembre. Il progetto Policoro elaborato dalla Conferenza Episcopale Italiana procede di gran carriera. E lo fa, come spiega una nota della Cei,  con lo scopo di “promuovere la giustizia sociale, l’integrazione e l’inclusione sociale attraverso l’evangelizzazione del lavoro e…

Condividi:
Leggi

Aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio giubilare a Roma

L’Arcidiocesi di Milano si recherà a Roma dal 14 al 16 Marzo 2025, in pellegrinaggio giubilare insieme all’arcivescovo monsignor Mario Delpini. Il programma prevede una liturgia penitenziale in SS. Ambrogio e Carlo al Corso; l’Eucaristia e il passaggio dalla Porta Santa in San Paolo fuori le Mura; l’Eucaristia e la preghiera dell’Angelus in San Pietro. Per accedere a questi momenti comuni, tutti i pellegrini ambrosiani – singoli o aggregati – dovranno esibire un pass dedicato (inserito in un kit speciale) da acquistare presso l’agenzia Duomo Viaggi (via Flavio Baracchini 9,…

Condividi:
Leggi

Festa di San Nicolò: il programma delle celebrazioni

Il Comune di Lecco celebra San Nicolò, patrono della città, con una serie di iniziative che ruoteranno attorno alla cerimonia di conferimento delle civiche benemerenze, in programma domenica 1° dicembre alle 11 all’auditorium del Centro civico Pertini. I tre cittadini benemeriti, che saranno insigniti del San Nicolò d’Oro per l’anno 2024, sono Mariuccia Buttironi, Renato Milani e Padre Norberto Pozzi. Il programma delle celebrazioni per la Festa di San Nicolò avrà inizio sabato 30 novembre alle 17.30, a Palazzo delle Paure, con l’inaugurazione della tradizionale Mostra dei Presepi, a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio,…

Condividi:
Leggi

Carlo Acutis sarà proclamato Santo durante il Giubileo degli adolescenti

Al termine dell’udienza generale di questa mattina, mercoledì 20 Novembre, (Giornata internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), papa Francesco ha annunciato la data della canonizzazione di Carlo Acutis, il quindicenne milanese deceduto nel 2006 per una leucemia fulminante, canonizzazione già annunciata dal Pontefice lo scorso 1° luglio ma di cui non si conosceva ancora la data. Contestualmente il Papa ha anche annunciato la data della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), giovane studente torinese, terziario domenicano e membro di vincenziani, Fuci e Azione Cattolica. La canonizzazione  di Acutis, la…

Condividi:
Leggi

Domenica 17 Novembre, inizio Avvento ambrosiano entra in vigore la seconda edizione del Messale

Il 17 novembre, alle ore 17.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Delpini, presiederà in Duomo la Messa della prima domenica dell’Avvento ambrosiano. A partire da domenica entrerà in vigore la seconda edizione del Messale ambrosiano: la prima versione risale al 1976 (sotto l’episcopato del Cardinale Giovanni Colombo) mentre l’ultimo aggiornamento al 1990 (con l’allora Arcivescovo, Cardinale Carlo Maria Martini). Si tratta di una tappa fondamentale per la vita della Diocesi di Milano perché, come spiega l’Arcivescovo nella Proposta pastorale per l’anno in corso (“Basta. L’amore che salva e il male insopportabile”),…

Condividi:
Leggi

A Lomagna un incontro sulla figura di Padre Fausto Tentorio

 Si celebrerà da domenica 17 novembre a lunedì 26 e metterà l’accento su un problema quantomai attuale: la libertà religiosa, ovvero di professare la propria fede senza esserne impediti. La Red week, così chiamata per ricordare il sangue versato dalle molte persone che si sono viste proibire il diritto di vivere la loro fede liberamente sarà vissuta anche nella parrocchia di Lomagna dove domenica 17 novembre alle 11.30 la fondazione “Aiuto alla chiesa che soffre” proporrà una testimonianza sulla figura di padre Fausto Tentorio,  missionario del Pime nelle Filippine barbaramente…

Condividi:
Leggi

In preparazione dell’Avvento due incontri promossi dal Centro culturale Giuseppe Lazzati

La considerazione di partenza è molto semplice: la vita di una comunità cristiana è imperniata su quattro cardini: prega e celebra il suo Signore; non si trattiene dall’invitare e trasmettere la sua fede; imita l’amore del suo Signore verso i poveri; pensa la storia del mondo alla luce di Dio. Liturgia – educazione – carità – cultura. La storia di ogni parrocchia, lungo i secoli, ha declinato in modi diversi e con creatività questi quattro ambiti. E oggi? Oggi ci si domanda spesso (e a volte con un po’ di…

Condividi:
Leggi

Mons. Malnati: “profonda preoccupazione per escalation antisemitismo in Europa”

Nota del Presidente Mons. Ettore Malnati dell’Associazione Culturale Studium Fidei sulle violenze avvenute nei Paesi Bassi durante l’incontro di Europa League tra Ajax e Maccabi Tel Aviv dove i tifosi israeliani hanno subito gravi aggressioni verbali. Si esprime da parte dell’associazione culturale Studium Fidei e mia personale, profonda preoccupazione per l‘escalation di antisemitismo che si è annidato in Europa. I recenti episodi di Amsterdam sconcertano. Ci portano all’esecrabile memoria della “notte dei cristalli”. E’ più che urgente la risoluzione a livello della Comunità internazionale del cessate il fuoco nei territori…

Condividi:
Leggi

Mons. Delpini e gli adolescenti in sette luoghi della città in vista del Giubileo 2025

 Torna per il secondo anno “L’Arcivescovo vi invita…”, un’iniziativa con cui mons. Mario Delpini propone agli adolescenti che frequentano gli oratori ambrosiani (ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni) di scoprire insieme a lui alcuni luoghi significativi della città di Milano e dell’hinterland per riconoscere in essi “segni di speranza”. A partire da novembre e fino ad aprile 2025 sono in programma sette incontri che hanno anche l’obiettivo di preparare gli adolescenti all’ormai imminente Giubileo, mettendo al centro il tema dell’anno santo, “Pellegrini di speranza”. Sette incontri,…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini sabato 9 Novembre in Duomo ordina otto nuovi diaconi permanenti

 Sabato 9 novembre, alle 17.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ordinerà in Duomo otto nuovi diaconi permanenti, accompagnati dalle loro mogli. A intraprendere questa importante scelta – il diaconato è il primo dei tre gradi del sacramento dell’Ordine – è la trentesima classe di candidati da quando il cardinal Martini, nel 1987, reintrodusse il diaconato permanente in Diocesi. Si tratta di un gruppo variegato per età, esperienze di vita e professioni. Il più giovane è il 38enne Edgar Viviano Patiño Saldana, equadoregno di origine, in Italia da 22 anni…

Condividi:
Leggi