Gratitudine e riconoscenza parole ricorrenti alla Conferenza Episcopale Italiana

Gratitudine e riconoscenza. Sono le due parole che affiorano dalla Conferenza Episcopale Italiana verso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo il suo discorso di fine anno, specialmente per quanto riguarda la tematica della situazione delle carceri e del loro sovraffollamento. “E’ un’occasione – scrive il presidente monsignor Matteo Zuppi –  per rinnovargli la nostra riconoscenza per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei valori della nostra Repubblica e dell’Europa, lo ringraziamo in particolare per avere ricordato le tante povertà che segnano il nostro tempo e…

Condividi:
Leggi

Il 26 Gennaio la Giornata diocesana della famiglia

“Famiglia: pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace”. Il titolo che imposta il tema della Giornata è ricavato da un passaggio della Proposta pastorale di quest’anno dell’arcivescovo, Mario Delpini. L’ambito è quello dell’educazione alla pace, cui ogni comunità familiare è chiamata con la propria peculiare e coerente missione di «proporre una visione del mondo, della storia, delle persone che ispiri l’opera di riconciliazione tra i popoli, che offra motivazioni convincenti per edificare la coscienza e le opere della fraternità». Ogni Comunità declina la Festa con la celebrazioni,…

Condividi:
Leggi

Epifania quale è la sua origine?

Nell’immaginario collettivo è una dolce vecchietta che arriva a cavallo di una scopa per portare dolciumi ai bimbi buoni e carbone a quelli cattivi. E’ una festa molto amata nel nostro Paese e poco conosciuta all’estero, ma quale è  la sua storia o è semplicemente una credenza popolare? Mons. Marco Navoni dottore della Veneranda Biblioteca’ Ambrosiana, nel suo libro “L’anno liturgico ambrosiano. Storia e spiritualità” e dal quale abbiamo attinto il testo qui pubblicato ne spiega la sua origine. «Nel mese di Gennaio domina la festa dell’Epifania che nel rito ambrosiano,…

Condividi:
Leggi

L’appello dell’Arcivescovo nella messa in Duomo per la giornata Mondiale della pace

«La mia voce non pretende di arrivare a coloro che decidono il destino dei popoli, ma vorrei almeno raggiungere le persone di questa città per dire: c’è speranza anche per voi, che vi siete arricchiti con l’oppressione dei poveri o con ricchezze maledette ricavate dalle estorsioni, dall’usura, dalla droga, dal gioco. C’è speranza anche per voi che avete disprezzato la vita, spento il desiderio di vivere, di generare vita, di custodire la vita nelle donne, nei bambini, negli anziani: lo sguardo di Gesù vi chiama a praticare il rispetto di…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025

La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo chiude l’anno al Pio Albergo Trivulzio e al San Fedele per il tradizionale Te Deum

Questi gli impegni dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, per le giornate del 31 dicembre, 1° gennaio e 6 gennaio.  Domani, martedì 31 dicembre, l’Arcivescovo presiederà i tradizionali riti di fine anno con il canto di ringraziamento del Te Deum: alle 16 al Pio Albergo Trivulzio (via Trivulzio 15) e alle 18 nella parrocchia di Santa Maria della Scala in San Fedele (piazza San Fedele 4), dove mons. Delpini presiederà anche la celebrazione eucaristica. In occasione della Giornata mondiale per la pace, mercoledì 1° gennaio, alle 17.30, mons. Delpini presiederà…

Condividi:
Leggi

Processione nelle vie del centro e la messa in Duomo si è aperto il Giubileo anche nella diocesi di Milano

Si è da poco conclusa in un Duomo gremito di fedeli la celebrazione eucaristica di apertura a livello diocesano del Giubileo, presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, e concelebrata da sei Vescovi, dai Canonici del Capitolo Metropolitano, dai membri del Consiglio Episcopale Milanese, da 17 Cappellani dei Migranti e dai Rettori delle Chiese giubilari della Diocesi. La Messa è stata preceduta da una Liturgia della Parola nella Basilica di Santo Stefano e da una processione guidata dalla Croce del Sinodo minore “Chiesa dalle genti”, portata a turno da un…

Condividi:
Leggi

Giubileo 2025: nasce il “Bocciolo della Rosa” del Cammino di Sant’Agostino

In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino – che sovrintende l’omonimo percorso di 770 km tra Lombardia e Genova e arrivo a Pavia – ha dato vita al Bocciolo della Rosa, una più breve esperienza pellegrina disegnata in aderenza al percorso ufficiale. Lungo 90 km per 5 giorni di cammino nel verde collinare della Brianza monzese, comasca e lecchese e nel Triangolo Lariano, il neonato Bocciolo fornirà un’inedita occasione per vivere l’Anno del Giubileo in Lombardia in modalità green, “lenta e sostenibile”. L’itinerario del Bocciolo della Rosa (un tracciato ad anello con partenza e arrivo da Cassago…

Condividi:
Leggi

Domenica 29 Dicembre l’apertura del Giubileo a livello diocesano

Con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, la vigilia di Natale, ha preso ufficialmente il via il Giubileo 2025. Come disposto da Papa Francesco nella Bolla di indizione Spes non confundit dello scorso maggio, tutte le Chiese particolari del mondo sono chiamate a celebrare, domenica 29 dicembre, un momento che segni anche a livello diocesano l’inizio dell’Anno Santo. Nella Diocesi di Milano, i riti di apertura del Giubileo si articoleranno in questo modo: alle 10, nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (piazza Santo Stefano), i fedeli delle parrocchie ambrosiane…

Condividi:
Leggi

Natale 2024 le celebrazioni dell’Arcivescovo Delpini

 Segnaliamo gli appuntamenti di Natale dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Domani, martedì 24 dicembre, in Duomo, l’Arcivescovo presiederà la celebrazione eucaristica nella Notte di Natale, preceduta dalla Veglia che avrà inizio alle 22.30. La Veglia e la Messa saranno trasmesse in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), sul portale chiesadimilano.it e sul canale YouTube della Diocesi. Mercoledì 25, alle 8.30, mons. Delpini celebrerà la Messa con i detenuti e il personale di polizia penitenziaria nella Casa di reclusione di Opera. Alle 11 presiederà in Duomo il Pontificale di Natale che sarà…

Condividi:
Leggi

Monsignor Matteo Zuppi all’Università Cattolica affronta il tema giovani e lavoro

Giovani e  lavoro, lavoro e giovani. Due rette chiamate a incrociarsi sempre meglio rimuovendo ogni ostacolo al pieno sviluppo della persona sulla scia di quanto dispone il dettato costituzionale. Questione non soltanto di rispetto del diritto, ma anche, e prima ancora, della dignità dell’uomo. Il concetto è emerso con nitidezza nel discorso tenuto sul tema dal presidente della Cei, monsignor Matteo Zuppi, all’Università Cattolica promosso  dall’ateneo congiuntamente all’Inps. “La previdenza – è stata la sua prima sottolneatura – richiede sempre una visione per sfuggire al presente e allargare lo sguardo…

Condividi:
Leggi

Auguri da tutto il mondo per il compleanno di Papa Francesco

Gli auguri gli sono pervenuti da ogni parte del mondo. E tutti con un comune denominatore: il ringraziamento per il suo apostolato d’amore e la capacità di richiamare costantemente ai valori centrali della cristianità autentica. Tra le felicitazioni che papa Francesco ha ricevuto per il compimento del suo ottantottesimo compleanno avvenuto il 17 dicembre vi sono anche quelle della Conferenza Episcopale Italiana. “Beatissimo padre- si legge nel testo inviato dalla presidenza del cardinale Matteo Zuppi –  nel giorno del suo 88o compleanno vogliamo rivolgerLe un pensiero affettuoso e farLe giungere…

Condividi:
Leggi

Lucia, la santa della luce

Santa Lucia si celebra il 13 Dicembre che secondo un antico adagio, è “il giorno più corto che ci sia”. La Santa, il cui nome deriva dal latino Lux (luce), è venerata in molte città del Nord sia in Italia, sia in Europa. Martirizzata il 13 Dicembre 304, sotto il regno di Diocleziano, la sua figura è legata ad una delle maggiori tradizioni svedesi ed è venerata da entrambe le Chiese, cattolica e luterana. Lucia nasce a Siracusa verso la fine del III secolo da una nobile famiglia cristiana. Sin…

Condividi:
Leggi

Papa Francesco nomina Don Torriani arcivescovo della Diocesi di Crotone-Santa Severina

Papa Francesco ha eletto all’episcopato il sacerdote ambrosiano Alberto Torriani, chiamandolo ad essere Arcivescovo di Crotone-Santa Severina.  Nato nel 1971 a Bollate (MI), ordinato sacerdote nel 2000, don Alberto Torriani è stato Vicario parrocchiale presso la Parrocchia di San Biagio di Monza, e della successiva Comunità Pastorale “Ascensione del Signore”. A Monza è stato responsabile della Pastorale giovanile della città dal 2003 al 2011. Dal 2000 nel mondo della scuola come assistente e vicepreside delle Scuole parrocchiali San Biagio di Monza; dal 2011 al settembre 2016 è stato Rettore del…

Condividi:
Leggi

Sant’Ambrogio l’Arcivescovo Delpini pronuncia il discorso alla città e alla Diocesi

“Lasciate riposare la terra – Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro”: questi il titolo e il sottotitolo del Discorso alla Città e alla Diocesi che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, pronuncerà questa sera venerdì 6 Dicembre alle ore 18 nella Basilica di Sant’Ambrogio, durante i Vespri per la solennità del santo patrono della città. In allegato il testo integrale

Condividi:
Leggi