Dal 14 al 16 marzo, tremila fedeli ambrosiani parteciperanno al pellegrinaggio giubilare a Roma, guidato dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. Il motto di questa esperienza, “Evento di Chiesa, tempo di Grazia, cammino di Speranza”, è ispirato alla Proposta pastorale 2024-2025 dell’Arcivescovo dal titolo “Basta. L’amore che salva e il male insopportabile”, nella quale mons. Delpini invita a riconoscere il primato della grazia e a vivere nella contemplazione questo Anno Santo, occasione di conversione, richiesta di perdono e partecipazione alla comunione dei santi. Nel presentare il significato di questo pellegrinaggio l’Arcivescovo spiega:…
LeggiCategoria: Chiesa
Conferenza Episcopale Lombarda a Mantova per la due giorni della sessione primaverile
Mercoledì 12 e giovedì 13 marzo la Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) si riunirà a Mantova per la due giorni della sessione primaverile. Giovedì pomeriggio, a partire dalle 16, i Vescovi della Lombardia visiteranno il Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Castiglione delle Stiviere (località Ghisiola). In questo contesto i Vescovi lombardi incontreranno il personale e gli ospiti della struttura, in occasione di un pellegrinaggio con la Reliquia del Preziosissimo Sangue, nell’ambito del Giubileo della Speranza. Seguirà un momento di confronto e scambio con il personale e gli…
LeggiUn gioco (da tavolo) contro il gioco (d’azzardo)
Dominano la scena la sorte e una scimmia. Bisogna mantenere la concentrazione, nonostante gli imprevisti. Si tratta di ripianare perdite finanziarie, senza finire per accumularne altre. Si utilizzano carte e una batteria di strani dadi… Breaking the rules è un gioco (da tavolo) che mette in guardia dal gioco (d’azzardo). Insegnando che affidarsi alla fortuna costa molto caro. Perché una vincita può capitare a chiunque. Ma alla fine a vincere è comunque il banco: il sistema è programmato per fare utili, anche a costo di rovinare i giocatori. Caritas Ambrosiana presenterà alla 20ª…
LeggiQuaresima ambrosiana le celebrazioni e le iniziative con l’Arcivescovo
Il 9 marzo alle ore 17.30 l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo la Messa nella prima Domenica di Quaresima, a cui seguirà il Rito dell’Imposizione delle ceneri. Nello stesso giorno prenderà il via anche il consueto ciclo di meditazioni proposte in Avvento e in Quaresima dall’Arcivescovo su web, tv e radio. Titolo della nuova serie sarà: “Kyrie! Misericordia e preghiera”, poiché in questo anno giubilare verranno messe a tema le 14 opere di misericordia della tradizione cristiana (sette corporali e sette spirituali). A fare da sfondo alla…
LeggiRegalità sociale di Cristo. Inizia la scuola in 10 lezioni
di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan – Cento anni fa, il pontefice Pio XI pubblicava una fondamentale enciclica per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e per fissarne la festa liturgica. L’enciclica Quas primas fu pubblicata l’11 dicembre 1925, ma senza attendere quella data, collocata in coda all’anno, molti la ricordano e la celebrano durante tutta questa annata: questo 2025 può essere considerato l’anno della Regalità sociale di Cristo. La Nuova Bussola Quotidiana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicano quindi la prossima Scuola…
LeggiLe origini del Carnevale
Pubblichiamo un estratto di un testo di Benedetto XVI, tratto dal libro “Le cose di lassù” (Edizioni Paoline), una raccolta di riflessioni scritte da Ratzinger quando era arcivescovo di Monaco-Frisinga. Si tratta di meditazioni che accompagnano i fedeli lungo tutto l’anno liturgico, illustrando l’origine delle feste che celebriamo (come Avvento, Candelora, Pasqua e Carnevale). Quest’ultima, pur non essendo una festa religiosa, viene inclusa per una riflessione sulla sua origine e sul suo significato, utile anche per comprendere la fede. Con uno stile chiaro e accessibile, Papa emerito Benedetto XVI affronta…
LeggiA Palazzo Marino presentazione seconda edizione Soul – Festival di spiritualità
Si svolgerà venerdì 28 febbraio alle ore 11.30, nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino (piazza della Scala 2, Milano), la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di SOUL – Festival di spiritualità: cinque giorni di eventi, dal 19 al 23 marzo, diffusi in tutta la città e accomunati dal titolo “Fiducia, la trama del noi”. Ad aprire il Festival, mercoledì 19 marzo alle 18, sarà lo scrittore israeliano David Grossman, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con una relazione sul tema “La fiducia fragile”. A presentare l’iniziativa, promossa…
LeggiIl Rosario per Papa Francesco al Santuario della Vittoria
In preghiera per Papa Francesco, invocando per lui il dono della salute. Facendo propria l’indicazione della Conferenza Episcopale Italiana, la comunità lecchese di Comunione e Liberazione propone la recita del Santo Rosario mercoledì 26 febbraio alle ore 21 presso il Santuario cittadino di Nostra Signora della Vittoria. Sono tutti invitati a partecipare, per sostenere nella preghiera il Pontefice e invocare Dio Padre per la sua guarigione. “Preghiamo per Papa Francesco in questo momento per lui di fatica e di sofferenza – scrive Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Comunione e…
LeggiIn Duomo mons. Alberto Torriani è stato ordinato Vescovo
Si è conclusa in Duomo la celebrazione eucaristica durante la quale ha ricevuto l’ordinazione episcopale mons. Alberto Torriani, scelto lo scorso 11 dicembre da Papa Francesco come Arcivescovo della Diocesi di Crotone-Santa Severina, diocesi in cui il presule farà il suo ingresso ufficiale il prossimo 30 marzo. A presiedere la celebrazione è stato l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, affiancato dai vescovi con-consacranti mons. Michele Di Tolve, Vescovo ausiliare di Roma e Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, e mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia Meridionale, già Vescovo ausiliare a…
LeggiA Erba concerto per i 110 anni di padre Aristide
Sabato 22 Febbraio il 110° anniversario della nascita di monsignor Aristide Pirovano (22 febbraio 1915) sarà ricordato a Erba con un concerto in programma alle 20.45 nella Prepositura di Santa Maria Nascente, per iniziativa dell’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano e della Comunità pastorale Sant’Eufemia. L’evento ha il patrocinio del Comune di Erba. Protagonista sarà il Coro polifonico «LiberAnimae» di Paderno Dugnano (www.coroliberanimae.com), fondato nel 2022 da Isabella Basile, che lo dirige. Il concerto è a ingresso libero. Durante la serata saranno raccolte offerte libere destinate a favore della comunità…
LeggiL’Arcivescovo Delpini presiede la Messa per il Giubileo diocesano degli scout
La Chiesa di Milano celebra il Giubileo insieme agli scout ambrosiani e di tutta la Lombardia. Domenica 23 febbraio, giorno successivo alla “Giornata del Ricordo” in cui si commemora la nascita del fondatore del movimento mondiale dello scoutismo, Lord Robert Baden-Powell (1857-1941), l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo alle 17.30 una Messa giubilare diocesana per gli scout e le loro guide. Una celebrazione che rappresenta un’importante occasione per riflettere sul significato dello scoutismo e sui principi educativi che, da oltre un secolo, ispirano generazioni di bambini, ragazzi…
LeggiSabato 22 Febbraio in Duomo ordinazione episcopale di Mons. Torriani nuovo Vescovo della Diocesi di Crotone-Santa Severina
Sabato 22 febbraio, alle 15, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo mons. Mario Delpini presiederà la Messa per l’ordinazione episcopale di mons. Alberto Torriani, scelto lo scorso 11 dicembre da Papa Francesco come Arcivescovo della Diocesi di Crotone-Santa Severina. Insieme a mons. Delpini, i vescovi con-consacranti saranno mons. Michele Di Tolve, Vescovo Ausiliare di Roma e Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, e mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia meridionale. Nato nel 1971 a Bollate (MI), ordinato sacerdote nel 2000 dall’allora Arcivescovo di Milano, Cardinale Carlo Maria Martini, Alberto Torriani è…
LeggiIngegno e passione: il ricordo di Antonio Stoppani nel bicentenario della nascita
Ingegno e passione sono le caratteristiche che meglio descrivono la figura di Antonio Stoppani, celebrato in un evento in occasione del bicentenario della sua nascita (Lecco 15 agosto 1824, Milano 1 Gennaio 1891). Il convegno, dal titolo “Antonio Stoppani. Luci dagli archivi nel bicentenario della nascita”, si è tenuto a Milano venerdì 14 Febbraio ed è stato organizzato dal Centro Internazionale Studi Rosmini di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano. Numerosi relatori hanno coinvolto un pubblico numeroso e desideroso di conoscere meglio la figura dell’Abate che dedicò…
LeggiValmadrera testimonianza e cena per il Giubileo
Sabato 1 Marzo è prevista una prima iniziativa per celebrare anche a Valmadrera il Giubileo 2025. Il tema della serata non poteva che essere quello indicato da Papa Francesco per l’intero anno: la speranza. La formula, sotto il nome “Aggiungi un posto a tavola” è quella di ascoltare alcune testimonianze non in una sala, ma seduti ad una tavolata tra un primo piatto e un dolce. L’appuntamento è infatti alle ore 19.30 alla cucina dell’oratorio di via Bovara 11. “Vogliamo valorizzare – dice il parroco, don Isidoro Crepaldi- i segni…
LeggiPrigionieri della speranza. Giornata Mondiale del Malato
Messaggi di apertura alla speranza e sentimenti condivisi di umanità sono stati il convinto collante dei partecipanti al convegno “La speranza tra ragione, sentimento e fede”, svoltosi lo scorso 11 febbraio per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. Un evento importante che a Milano, presso il Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi di via Isocrate, ha visto la partecipazione e le relazioni di professionisti e responsabili di Istituzioni sanitarie, culturali, religiose, che si occupano stabilmente della salute fisica e mentale delle persone in sofferenza, e dei risvolti sociali, psicologici, spirituali. Le motivazioni…
Leggi