La Comunità Pastorale Madonna del Rosario propone per tutta la Quaresima la celebrazione comunitaria dei vespri in canto ambrosiano. Il primo appuntamento è previsto domenica 18 febbraio alle ore 18 nella Basilica di San Nicolò a Lecco. Celebrare i vespri è un’esperienza importante nel periodo della preparazione alla Pasqua, che il rito ambrosiano ha sempre caratterizzato come una grande catechesi battesimale: era il periodo in cui i catecumeni si preparavano a ricevere il battesimo, che veniva amministrato nel corso della grande vigilia di Pasqua, la madre di tutte le feste…
LeggiCategoria: Chiesa
Da domenica 18 Febbraio i video Quaresima dell’Arcivescovo
In occasione della Quaresima ambrosiana, che inizia domenica 18 febbraio, tornano gli appuntamenti di preghiera quotidiani con cui l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, desidera entrare idealmente nelle case dei fedeli della Diocesi. Ogni sera, dal 18 febbraio al 27 marzo, verranno trasmessi brevi video, sulla scorta di quanto avviene dal periodo della pandemia in Avvento e Quaresima. La nuova edizione avrà come titolo “Credo”: una meditazione spirituale a partire da una delle preghiere cristiane più antiche, il Credo, appunto, nella formulazione del “Simbolo degli apostoli”. A ospitare le preghiere…
LeggiUn prete ambrosiano: non nominiamo “la povertà” invano
Don Pietro Raimondi ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini nel 2000, dopo anni in parrocchia e nel carcere di san Vittore a Milano come cappellano, insegna ora a tempo pieno Diritto, Etica, Comunicazione e Fotografia presso i Ciofs-Fp (Centri di Formazione professionale salesiani Lombardia). In questi istituti si cura la formazione professionale di adolescenti che, dopo le scuole medie, desiderano orientarsi al mondo del lavoro. Ogni giorno don Pietro pubblica un brevissimo testo sul sito “La Locanda della Parola” www.lalocandadellaparola.it Dal 2016, inoltre, egli si reca regolarmente a Timor Est (salvo il…
LeggiMessa di suffragio per monsignor Giovanni Giudici
Si è svolta sabato 20 Gennaio, in Duomo la Messa di suffragio per mons. Giovanni Giudici, deceduto giovedì 18 gennaio all’età di 83 anni: sacerdote ambrosiano, insegnante, Vicario episcopale della zona di Varese, Vicario generale durante l’episcopato del cardinal Martini, Vescovo di Pavia, Giovanni Giudici – ha detto l’Arcivescovo Mario Delpini durante l’omelia – «ha ricoperto molti ruoli di responsabilità, era dotato di molte qualità e si è fatto apprezzare da tutti». In una Cattedrale affollata dalle tante persone che lo hanno conosciuto e amato, anche nei suoi incarichi come…
LeggiI Pavoniani fanno il pieno di novizi
Arsene, 31 anni, burkinabé; Leonardo, 40 anni, brasiliano; Emanuel, 31 anni, nigeriano; Dominic, 27 anni, nigeriano; Francois, 49 anni, burkinabé sono 5 dei tredici novizi Figli di Maria Immacolata, meglio conosciuti come Pavoniani o Artigianelli, che a Tradate, da Settembre, hanno iniziato il percorso per diventare sacerdoti. «Un percorso lungo e impegnativo», come spiega il maestro, padre Giorgio Grigioni, «perché, al termine di questo anno di noviziato, se ritenuti idonei dal superiore della loro provincia, potranno proseguire la formazione teologica che prevede per alcuni sei anni di studi, per altri…
LeggiAlla Biblioteca Ambrosiana ricordato monsignor Angelo Majo
Vent’anni fa, il 7 Luglio 2003, moriva monsignor Angelo Majo. Pochi giorni dopo avrebbe compiuto 77 anni, essendo nato a Milano il 2 Agosto 1926. Commemorarne la figura è un atto meritorio e bene ha fatto monsignor Marco Navoni, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, che oggi, nella sede dell’importante Istituzione culturale, ha promosso un apposito convegno. Nell’occasione i Prefetto ha menzionato i suoi rapporti con Monsignor Majo ricordando, tra l’altro, che era stata sua l’iniziativa di dare vita alla rivista “Civiltà Ambrosiana”. Monsignor Navoni ha condiviso 27 anni di vita sacerdotale…
LeggiUna suora lecchese a Timor racconta la sua esperienza
Suor Alma Castagna, nata a Lecco, ha vissuto l’infanzia l’ adolescenza “all’ombra del Matitone”. Entra nelle Figlie di Maria Ausiliatrice (salesiana) nel 1984 e nel ’92 arriva a Timor, durante l’occupazione indonesiana. Per circa 20 anni ha lavorato in un piccolo ambulatorio rurale a 150 km dalla capitale, e poi ha avuto incarichi nella provincia (segretaria ed ora superiora provinciale). Ha concesso un’intervista a Resegoneonline per raccontare la sua esperienza di missionaria a Timor. Come si svolge la sua giornata? È difficile dire una giornata tipo, perché come animatrice/superiora delle comunità delle…
Leggi