di don Samuele Cecotti – La scelta dell’Osservatorio Van Thuân di dedicare interamente la Scuola Nazionale di DSC 2024 al Magistero di papa Leone XIII risponde alla necessità di ritrovare i fondamenti dottrinali del cattolicesimo politico e sociale. Proprio ora che nella Chiesa mai si parla di dottrina e ancor meno si propone una idea cattolica della politica e della società fondata sulla DSC, l’Osservatorio intende richiamare la centralità della verità nel discorso politico, rimettere al centro la dottrina, affermare la necessità di una solida filosofia-teologia per poter pensare cristianamente l’economia, il…
LeggiCategoria: Chiesa
Il dialogo con la Massoneria finirà come quello con il Marxismo. O anche peggio
Pubblichiamo articolo di Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, che ringraziamo per la gentile concessione. Dopo il recente convegno tra Chiesa e massoneria tenutosi a Milano è tornato di gran moda il tema del dialogo. Lo riprende su Avvenire anche don Staglianò, uno dei protagonisti del colloquio milanese. Sembra essere tornati indietro di cinquant’anni. Allora, dopo la Ecclesiam suam e il Concilio, la parola d’ordine era dialogo. Prima di tutto dialogo con il mondo moderno. L’idea era di dialogare con l’uomo moderno, ma come si poteva farlo senza assumere i suoi modi…
LeggiVespri solenni con il coro “San Bartolomeo” nella Basilica di Lecco
I Vespri di Quaresima, proposti a Lecco dalla Comunità Pastorale Madonna del Rosario, proseguono domenica 10 marzo alle ore 18 nella Basilica di San Nicolò. La preghiera della sera si dispiega con i canti e i gesti rituali della tradizione ambrosiana, che tramanda le forme di un rito antichissimo strettamente imparentato, nel suo nucleo fondamentale, con la preghiera vespertina ebraica. I canti sono quelli del repertorio ambrosiano, un patrimonio di melodie il cui strato più remoto tramanda testi e musiche già noti alla comunità cristiana all’epoca di sant’Ambrogio. Proprio al grande vescovo milanese si deve l’inno “Ex more docti…
LeggiA Mandello del Lario visita al museo d’arte sacra e alla Chiesa di San Lorenzo
Sabato 16 marzo si svolgerà una visita al Museo d’Arte Sacra di Mandello del Lario (Lc) e alla vicina chiesa di San Lorenzo, suggestivo complesso monumentale che sorge a pochi passi dalle rive del lago. La visita sarà a cura di a cura di Chiara Brizzolari e Beatrice Pizzi. Per effettuare la visita è previsto il ritrovo alle ore 15.15 davanti alla chiesa di San Lorenzo, in piazza Giovanni XXIII, 8, a Mandello del Lario (LC). L’inizio visita sarà alle ore 15.30, per terminare alle ore 17.00. Ingresso a offerta…
LeggiAdotta una famiglia a Olginate con il progetto della parrocchia di Sant’Agnese
Quaresima, tempo di digiuno e di solidarietà. A Olginate l’attenzione al prossimo ha il volto del sostegno alla popolazione dello stato africano del Malawi. La parrocchia di Sant’Agnese ha infatti deciso di proporre alla comunità l’adesione al progetto “Adotta una famiglia”. L’iniziativa è volta a sostenere un nucleo che collabora con lo staff dell’Alleluya Care Center, struttura situata nella città di Namwera nata nel 2001 in un contesto caratterizzato da estrema povertà e grazie all’impulso di una missionaria di Erve, Rita Milesi, scomparsa nel 2021. “Il sogno di Rita –…
LeggiA Monticello Brianza va in scena “Testimoni oculari”
Dalla condanna sotto Ponzio Pilato alla risurrezione. Tutto in un passaggio di dieci personaggi che, a loro modo, hanno vissuto il loro incontro con Cristo. La parrocchia di Monticello Brianza proporrà domenica 10 marzo alle 15 nella chiesa di via XXIV maggio uno spettacolo sul tema intitolato “Testimoni oculari” e scritto e interpretato da Angelo Franchini. Si tratta di un viaggio percorso dall’autore nella figura di dieci persone che hanno avuto con Cristo un determinato rapporto. L’itinerario che da Ponzio Pilato condurrà verso Cristo risorto comprenderà Erode, Maria, il giovane…
LeggiErogati quasi 3 mln di euro a favore parrocchie in maggiore difficoltà economica
Con l’obiettivo di far crescere nella comunità diocesana la sensibilità e la mentalità di comunione in relazione anche ai beni materiali, come segno di una comunione fattivamente praticata, l’11 aprile 2016 un decreto dell’allora Arcivescovo di Milano, Cardinale Angelo Scola, ha costituito la Commissione diocesana “L’interesse è la comunione”, Commissione rinnovata nel maggio 2022 dall’Arcivescovo Mario Delpini. La decisione nacque da un lato dalla consapevolezza che le 1.107 parrocchie della Diocesi vivono situazioni molto differenti tra loro, per patrimoni ed entrate correnti, e dall’altro dal desiderio di promuovere un’esperienza di…
LeggiAzione Cattolica Ambrosiana eletta la presidenza diocesana
Il Consiglio diocesano dell’Azione cattolica ambrosiana, riunito ieri sera, ha eletto i quattro vicepresidenti, i due responsabili dell’Azione cattolica dei ragazzi, l’amministratore e il segretario. Dopo che l’arcivescovo Mario Delpini aveva confermato, il 18 febbraio, presidente, Gianni Borsa, si completa l’intera Presidenza diocesana, che rimarrà in carica tre anni, e che risulta così formata. Presidente diocesano Gianni Borsa, 59 anni, giornalista, residente a Legnano. Sposato e padre di 4 figli.Vicepresidenti responsabili del settore Adulti Maria Malacrida, 52 anni, insegnante, residente a Sovico (Mb). Sposata e madre di 4 figli.Tomaso Ajroldi,…
LeggiPercorso di Quaresima al Nuovo Aquilone
Il Cinema Nuovo Aquilone propone un percorso cinematografico per la Quaresima dal titolo “Quando Cristo è eretico”: tre film capaci di porre domande e favorire una conoscenza più profonda di Gesù. “La figura di Gesù da sempre ha ispirato il cinema, fin dalla nascita di questa arte, originando molteplici soggetti e opere. – spiega mons. Davide Milani, prevosto della comunità pastorale Madonna del Rosario – Molti film su Cristo sono tradizionali nel racconto e hanno lo scopo di rendere in immagini ciò che i Vangeli scrivono. E poi ci sono loro, i…
LeggiIl programma delle camminate lombarde 2024 organizzate dal Cammino di S. Agostino
Sarà davvero nutrito il numero di uscite nell’anno 2024 lungo il percorso del “Fiore della Rosa”, tra le quali spiccano la camminata milanese dalla Certosa di Garegnano al Duomo di Milano del 14 aprile prossimo (nell’ambito di una grande camminata generale – in quel medesimo giorno – di tutti i Cammini italiani) e le quattro uscite pellegrine del mese di maggio (due Sabati e due Domeniche) organizzate di concerto con l’Arcidiocesi milanese. Tra queste ultime, degna di nota sarà sicuramente la camminata da Cassago Brianza-Rus Cassiciacum al Duomo milanese (Sabato 18 e Domenica 19…
LeggiI processi accelerano, serve una nuova saggezza
Intervista al Vescovo Giampaolo Crepaldi su alcune dinamiche odierne a cura di Stefano Fontana – Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan La sensazione è che alcuni processi stiano oggi avendo una accelerazione particolare. Si sente che molti nodi potrebbero arrivare a breve al pettine e questo suscita timore ma nello stesso tempo speranza di qualche svolta positiva. Il nostro Osservatorio è impegnato ad approfondire queste problematiche emergenti, soprattutto tramite i suoi Rapporti annuali, ma anche con interventi nel proprio sito, come quello recente del Prof. Gianfranco Battisti sul cosiddetto Trattato pandemico…
LeggiValori civili ed educazione alla vita a Stradella con il Cardinale Bagnasco
Il Teatro Sociale di Stradella in provincia di Pavia, giovedì 29 Febbraio, ha ospitato Sua Eminenza il Cardinale Bagnasco per parlare di “Valori civili ed educazione alla vita: la sfida educativa” agli allievi dell’Istituto Aeronautica U. Maddalena di La Spezia, dell’Istituto di Istruzione Superiore Faravelli e dell’ Opera Diocesana della Preservazione della Fede (Odpf) scuola di formazione Santa Chiara. Riportiamo qui di seguito il testo della Lectio Magistralis “Valori civili ed educazione alla vita: la sfida educativa”: Sono lieto di essere qui e ringrazio per il gentile invito. Incontrare dei…
LeggiDon Flavio Pace segretario del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani
Il Santo Padre ha nominato Segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani don Flavio Pace, finora Sotto-Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali, assegnandogli la Sede titolare di Dolia e conferendogli il titolo personale di Arcivescovo. Nato a Monza il 29 luglio 1977, don Flavio Pace è stato ordinato sacerdote nel 2002 dall’allora Arcivescovo di Milano, Cardinale Carlo Maria Martini. Dal 2002 al 2011 ha svolto attività pastorale come Vicario parrocchiale ad Abbiategrasso, occupandosi della Pastorale giovanile, insegnando religione nella scuola statale e servendo come Cappellano presso l’Hospice…
LeggiDottrina sociale: Quaresima anche per le società
Non solo i singoli devono approfittare del tempo quaresimale per pentirsi e fare penitenza dei propri peccati, ma anche le nazioni e le società, perché i peccati sociali non possono essere espiati nell’altra vita, ma solo in terra. Prendiamo gli esempi veterotestamentari di Sodoma, Gomorra e Ninive: le prime due città non si pentirono e furono distrutte, la terza si pentì, fece penitenza e fu risparmiata dalla distruzione. Che fine faranno i popoli e le nazioni odierni, che si sono ribellati a Dio molto più di Sodoma e Gomorra, facendo…
LeggiA Milano, l’Arcivescovo Delpini in dialogo con il Patriarca latino di Gerusalemme cardinale Pizzaballa
“Gerusalemme-Milano: una Chiesa, due realtà in dialogo”. Mercoledì 21 febbraio, alle ore 19.45, la Casa Cardinale Ildefonso Schuster (via Sant’Antonio 5, Milano) ospiterà l’incontro tra il Patriarca Latino di Gerusalemme, Cardinale Pierbattista Pizzaballa, e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Come può un pastore, in un mondo travagliato come quello di oggi, essere portatore di giustizia e di pace? Come può la Chiesa missionaria annunciare il Vangelo in territori caratterizzati da tradizioni religiose e culture tanto diverse? Come aiutare, nei rispettivi contesti, le popolazioni colpite dal conflitto? Questi i temi…
Leggi