Sabato 11 Maggio alle ore 14:30, in Duomo, i chierichetti e i ministranti della nostra diocesi si raccoglieranno attorno all’arcivescovo Mario Delpini per poter vivere un momento di condivisione e preghiera, riflettendo sul tema del servizio, cercando di intuire insieme la bellezza di donare la propria vita agli altri. In questa occasione saranno consegnati gli attestati ai 400 adolescenti partecipanti al corso cerimonieri. Sarà un’ulteriore opportunità di testimonianza e di preghiera reciproca. Per informazioni www.seminario.milano.it Didascalia: chierichetti in Duomo a Milano (credit: Chiesa di Milano)
LeggiCategoria: Chiesa
A Sacrofano tre giorni con Azione Cattolica
Si sono riuniti a Sacrofano, in provincia di Roma, con due obiettivi di peso: fare il punto sull’azione svolta sinora e gettare le basi per iniziative e progetti futuri. Per la sua tre giorni di lavori che si concluderà domenica 28 aprile, l’Azione cattolica ha ricevuto un messaggio dalla presidenza della Cei. La riflessione dell’organismo presieduto dall’arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Zuppi ha preso le mosse dal tema che l’Ac ha scelto di affrontare ovvero “Testimoni di tutte le cose da lui compiute”, “Anche noi – scrive la Cei –…
LeggiLa chiesa ambrosiana e il mondo del lavoro
In preparazione alla Festa di San Giuseppe lavoratore del 1° maggio sono numerosi gli appuntamenti che vedono coinvolta la Chiesa ambrosiana e in particolare l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, a testimoniare l’attenzione della Diocesi al tema del lavoro. Nella mattinata di lunedì 22 aprile l’Arcivescovo porterà la sua benedizione in tre aziende della provincia di Monza-Brianza. Alle ore 9 sarà alla ditta L’Aprochimide di Muggiò (viale della Repubblica 74), attiva nella distribuzione di prodotti chimici, materie prime e minerali; seguirà, alle ore 10, la visita all’azienda Figini di Cesano Maderno (via…
LeggiA Caravaggio un patrimonio ambientale a rischio
Al termine di una riunione svoltasi ieri a Milano, la Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Lombarda, Consulta presieduta da mons. Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, ha elaborato la nota che riportiamo di seguito. “Il patrimonio ambientale della zona in cui si trova il Santuario S. Maria del Fonte, a Caravaggio, è sempre stato tutelato e rispettato, tanto che nel corso degli anni il territorio circostante è stato considerato “area agricola di salvaguardia”. In alcune parti del territorio sono stati infatti posti vincoli urbanistici e paesaggistici…
LeggiDall’11 al 19 maggio tornano le giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico
Dall’11 al 19 maggio l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana propone le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico: un’occasione per conoscere territori, comunità, chiese ed edifici, musei e itinerari di cammino ispirati da motivi di natura religiosa. Le dieci Diocesi della Lombardia hanno accolto questa iniziativa di promozione e valorizzazione con aperture straordinarie e visite guidate a luoghi di culto e altri siti non sempre aperti al pubblico, grazie al presidio di volontari che accompagneranno i visitatori. Nel territorio della…
LeggiA Cassago Brianza ritorna la festi di Oriano
Quella che si appresta a celebrare è la sua 50a edizione. La Festa di Oriano, per Cassago Brianza, è qualcosa di più di un appuntamento annuale fisso, è ormai un’istituzione, un elemento di vanto. Si partirà sabato 20 aprile con una conferenza incentrata sulla figura di Albino Luciani ovvero papa Giovanni Paolo I, pontefice per un solo mese da agosto a settembre 1978 ma in grado di lasciare comunque un’impronta sulla Chiesa. Alle 18 monsignor Giuseppe Merisi celebrerà una Santa Mesa. Giovedì 25 sarà caratterizzato dalla celebrazione di un’altra Messa…
LeggiBeatificazione di Don Luigi Giussani si apre la fase testimoniale
Giovedì 9 maggio, alle ore 17, nella Basilica di Sant’Ambrogio, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, terrà la Prima Sessione pubblica della Fase testimoniale per la causa di beatificazione e di canonizzazione del Servo di Dio Luigi Giussani. Nel febbraio 2012 la Fraternità di Comunione e Liberazione chiese che si desse inizio al Processo (o Inchiesta diocesana) in vista della beatificazione e canonizzazione del suo fondatore, mons. Luigi Giussani, nato a Desio il 15 ottobre 1922 e morto a Milano il 22 febbraio 2005 in fama di santità. L’allora Arcivescovo…
LeggiCei: otto per mille finanzierà 53 progetti per diverse fasce di età
Parola d’ordine: formazione. Il Comitato per gli Interventi Caritativi per lo sviluppo dei popoli della Conferenza Episcopale Italiana ha dato il via libera a una serie di progetti in varie zone del mondo che puntano sulla centralità dell’educazione scolastica e professionale. I fondi provenienti dall’otto per mille e dalla generosità dei contribuenti italiani serviranno per finanziare 53 nuovi interventi destinati a varie fasce d’età. Gli importi messi a disposizione dei vari progetti ammontano a 8.033.319 Euro , dei quali 5.136.346 finanzieranno 28 progetti in Africa, 1.271.777 dodici in America Latina,…
LeggiA Lissone convegno diocesano sulla disabilità
«Comunità crescono. Dal “noi e loro” al “noi tutti”» è il titolo del convegno organizzato dalla Consulta diocesana Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno, che si svolgerà sabato 13 Aprile presso la parrocchia Santa Maria Assunta di Lissone (Via De Amicis, ). Una giornata rivolta a tutti. in cui agli interventi del mattino seguiranno laboratori su molti ambiti della pastorale ordinaria: per costruire comunità dove cresca sempre di più un “noi” in cui ognuno possa mettere al servizio del bene comune la propria manifestazione dello Spirito, senza…
LeggiL’omelia dell’Arcivescovo Delpini nella Messa Pontificale di Pasqua
Dopo la celebrazione della Veglia pasquale di ieri sera, è da poco terminato in Duomo il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, celebrato come da tradizione in latino. Dopo avere rivolto, all’inizio della Messa, un saluto ai fedeli presenti anche in inglese e in spagnolo, nella prima parte dell’omelia l’Arcivescovo si è concentrato sulle «domande dell’umanità smarrita», provocate «dall’esasperazione e dalla stanchezza per le situazioni drammatiche». «L’esasperazione – ha aggiunto – degenera poi in disperazione di cui raccolgo il grido nelle carceri dove il regime si è fatto severo, nelle…
LeggiL’Arcivescovo Delpini ha aperto il Triduo Pasquale
È da poco terminata nel Duomo di Milano la Messa in Coena Domini, celebrazione che apre il Triduo Pasquale, presieduta dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. La Messa è stata preceduta dal Rito della Lavanda dei piedi, che quest’anno ha coinvolto dodici membri dei Consigli Pastorali delle parrocchie e comunità pastorali di Milano: un gesto di ringraziamento per chi ha vissuto con spirito di servizio un cammino ormai prossimo alla scadenza, e, allo stesso tempo, un invito a tutti nel rendersi disponibili in vista del rinnovo dei Consigli che avverrà il prossimo 26 maggio.…
LeggiUna colletta per aiutare la Terra Santa
La preghiera e la vicinanza umana sono già due ottimi alleati. Per aiutare la Terra Santa di tornare a colorarsi di speranza, vi è anche una terza strada, ovvero aderire alla colletta del venerdì’ santo, 29 marzo. L’invito giunge dal cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. “Non si tratta di una tradizione per pochi – dice – i cristiani di Iraq, Siria e Libano e di tante altre terre si rivolgono a noi e chi chiedono di aiutare a diffondere ancora in Oriente il buon profumo…
LeggiPapa Francesco scrive ai cattolici in Terra Santa
Il suo appello è accorato. Un invito a impegnarsi a fondo per incoraggiare sempre di più l’amicizia, la collaborazione, la pace duratura. Papa Francesco ha preso carta e penna e scritto ai cattolici presenti in Terra Santa. “Da tempo vi penso – esordisce- e ogni giorno prego per voi, ma ora, alla vigliia di questa Pasqua, che per voi sa tanto di passione e ancora poco di risurrezione, sento il bisogno di scrivervi per dirvi che vi porto nel cuore, sono vicino a tutti voi, nei vostri vari riti, cari…
LeggiIn Duomo l’Arcivescovo presiede la Messa Crismale
Si è svolta, oggi giovedì 28 marzo, in Duomo la Messa Crismale presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, in cui tradizionalmente i presbiteri rinnovano le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione sacerdotale e durante la quale vengono benedetti gli oli santi del Crisma, poi consegnati ai decani per essere portati nelle parrocchie, nelle cappelle ospedaliere e nelle altre cappellanie della Diocesi. Rivolgendosi a preti e diaconi ambrosiani, nell’omelia l’Arcivescovo si è soffermato sui «segni delle cadute» e sui sentimenti di «amarezza, delusione, risentimento» che percepisce nel clero: «È…
LeggiGiovedì 28 Marzo inizia il Triduo pasquale
Iniziano nel pomeriggio di giovedì 28 marzo i riti del Triduo Pasquale, per i cristiani cuore di tutto l’anno liturgico, preceduti al mattino dello stesso giorno dalla Messa crismale, a cui sono invitati tutti i membri del clero diocesano (presbiteri e diaconi) e durante la quale il vescovo consacra gli oli santi: il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi. L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà le seguenti celebrazioni in Duomo: 28 marzo, Giovedì Santo: ore 09.15, Celebrazione dell’Ora Terza e Messa Crismale; ore 17.30, Rito della Lavanda…
Leggi