Sarà un grandissimo “ViaVai”, ma con una direzione ben precisa, quello che vivranno decine di migliaia di ragazzi e ragazze, nell’avventura dell’oratorio estivo 2024 che inizierà domani, lunedì 10 giugno, nei mille oratori ambrosiani. Saranno settimane intense, nelle quali i ragazzi saranno coinvolti ogni giorno in un fantastico “pellegrinaggio”, come quello che il Signore Gesù ha compiuto verso Gerusalemme. Il titolo dell’oratorio estivo è infatti “ViaVai – Mi indicherai il sentiero della vita”. È un servizio molto prezioso, quello che offre la diocesi con gli oratori, ha tante famiglie che,…
LeggiCategoria: Chiesa
Don David Caruana da Lecco al Perù
Don David Caruana ha 34 anni ed è di Colico (Lc). Laureato in Ingegneria matematica, lavora in alcune imprese del milanese. Da sempre chierichetto e animatore in Oratorio, si avvicina all’esperienza dell’Operazione Mato Grosso in occasione di un recital in parrocchia. Dopo un’esperienza di volontariato in Perù, decide di lasciare il lavoro e si trasferisce a Sofignano (in provincia di Prato). Qui matura la decisione di ripartire per il Perù ed entrare in Seminario a Pomallucay nella diocesi di Huari. Ordinato diacono in Perù nel luglio 2023, ha trascorso l’anno di…
LeggiIn Duomo ordinati 17 nuovi sacerdoti ambrosiani. Tre religiosi e un missionario del Mato Grosso
Con una solenne celebrazione in un Duomo gremito di fedeli, questa mattina, sabato 8 Giugno, l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, ha conferito per imposizione delle mani l’ordinazione presbiterale a 17 nuovi sacerdoti della Diocesi di Milano. Con loro, a ricevere il sacramento, anche due Frati minori Cappuccini, un religioso appartenente alla Congregazione delle Scuole di carità – Istituto Cavanis e un sacerdote novello italiano della Diocesi peruviana di Huari, missionario dell’Operazione Mato Grosso. Tra i concelebranti erano presenti anche il Superiore dei Frati minori Cappuccini, fr. Angelo Borghino, e quello della…
LeggiA Vercurago oratorio in festa
Sempre più consolidata la kermesse organizzata dalla Parrocchia di Vercurago “Oratorio in festa”, giunta alla 13° edizione. Anche quest’anno dal 12 al 23 giugno 2024 la Festa si terrà nella grande struttura dell’Oratorio in Via Costituzione, l’appuntamento è da sempre ritrovo e festeggiamenti all’insegna della buona musica, ballo, giochi ed eventi, ogni giorno verrà proposto dalla cucina un menù variegato con serate di piatti a tema, presente anche la pizzeria con forno a legna e il servizio bar. Per i più piccini divertimento assicurato nello spazio a loro dedicato.
LeggiDuomo: l’Arcivescovo ordina 17 nuovi sacerdoti diocesani
L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, sabato 8 giugno, alle ore 9 in Duomo, ordinerà 17 nuovi sacerdoti della Diocesi ambrosiana. I futuri presbiteri, che hanno completato il cammino di studi e di discernimento spirituale al Seminario di Venegono, hanno tra i 25 e i 37 anni (età media 28 anni). Alcuni tra loro sono entrati in Seminario dopo gli studi superiori, sette sono laureati, altri ancora avevano iniziato a lavorare. Molto eterogenee, naturalmente, le loro esperienze di vita e i percorsi che li hanno portati a decidere di diventare…
LeggiA Merate consegna del premio il fuoco dentro
Si svolgerà domenica 23 giugno, alle ore 21, al Teatro del Collegio Villoresi di Merate (LC) la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio “Fuoco dentro – Donne e uomini che cambiano il mondo”, istituito dall’Arcidiocesi di Milano e da Elikya, associazione di promozione sociale che dal 2012 opera in diversi ambiti del mondo civile e religioso. Riconoscere coloro che con il generoso impegno per il bene dell’individuo e della società sono diventati testimoni di speranza, illuminando il cammino di chi hanno incontrato: è il senso del Premio, il…
LeggiL’insegnamento ecologico di Benedetto XVI
Pubblichiamo uno stralcio della Lectio, che ringraziamo per la gentile concessione l’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, pronunciata dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi a Budapest il 22 maggio scorso al Convegno internazionale su “Caritas in veritate: The social teaching and ecological thinking of Pope Benedict XVI”. Il convegno è stato organizzato dall’Università Ludovika, dalla Pázmány University e dal Ministero della tecnologia e l’industria. Alla sessione di apertura era presente il cardinale Péter Herdo, Primate di Ungheria. Il titolo originale della lezione era il seguente: “The ecological teachings of Pope Benedict” Presentando, all’indomani della…
LeggiCei: creare ponti tra le religioni e diverse culture
A partire dall’entusiasmo, dalla creatività e operosità dei giovani. Il messaggio è emerso forte e chiaro nel corso del convegno “Domine, quo vadis?” che si è tenuto a Sacrofano ed è stato promosso dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile. Vi hanno partecipato esponenti degli anni verdi di ogni confessione religiosa, dal cattolicesimo e dall’ebraismo all’islamismo, dall’induismo al buddhismo sino ad altre confessioni cristiane. “I giovani – spiega la Cei in una nota- si sono ritrovati con gli incaricati diocesani e regionali, i collaboratori dell’equipe, i responsabili di pastorale giovanile…
LeggiConvegno Cei sulla transizione ecologica e sostenibilità economica
Transizione ecologica e sostenibilità economica. Le due dimensioni esigono di venirsi incontro reciprocamente senza escludersi. Se ne parlerà sino a giovedì 6 giugno a Sacrofano (Roma) in un convegno intitolato appunto “Transizione ecologica e sostenibilità economica: strategie per un futuro possibile”. Parteciperanno all’appuntamento economi e direttori di uffici amministrativi di 140 diocesi. “A partire dalle suggestioni e indicazioni del Cammino sinodale circa la riforma delle strutture in chiave missionaria- dice l’economo della Conferenza Episcopale Italiana don Claudio Francesconi – approfondiremo diverse tematiche , alcune delle quali emergenti e altre, invece,…
LeggiCei celebra la 110a giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Un messaggio d’accoglienza e una preghiera. Papa Francesco segue due rette precise nel messaggio redatto per la 110a giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 29 settembre 2024. Il Santo Padre prende le mosse dalla narrazione biblica dell’Esodo imperniata sul popolo d’Israele in cammino verso la terra promessa. “Un lungo viaggio dalla schiavitù alla libertà – spiega – che prefigura quello della Chiesa verso l’incontro finale con il Signore”. E un viaggio come quello che sono chiamati a sostenere i migranti di ogni tempo. “I loro…
LeggiL’intervento dell’Arcivescovo all’incontro di preghiera e congedo professor Anelli
Intervento che mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano e presidente dell’Istituto Toniolo, ha tenuto durante l’incontro di preghiera e congedo svoltosi nell’Aula Magna dell’Università Cattolica in ricordo del Rettore Franco Anelli, deceduto lo scorso 23 maggio. “In questo momento di preghiera professiamo la fede e chiediamo di passare dall’enigma al mistero. L’enigma è l’incomprensibile che sconcerta, il non trovare spiegazioni nonostante il cercare, l’immaginare, lo speculare; l’enigma è lo smarrirsi di un pensiero troppo semplice, banale, intrappolato nel meccanismo di causa-effetto. Ci sia data la grazia di passare al mistero,…
LeggiCei un aiuto concreto ai bambini bisognosi
I numeri sono molto eloquenti: 1218 progetti distribuiti su 80 paesi in tutto il mondo e oltre 100 milioni di Euro. Dal 1991 il Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli si occupa di sostenere il mondo dei bambini con iniziative concrete. E quanto questo aiuto sia necessario lo testimonia un dato drammatico fornito da Oli, Save the children e Unicef: i bambini che, nel mondo, sono insidiati da povertà, malattie e malnutrizione con meno di 15 anni sono 1,4 miliardi. Di essi 333 milioni vivono in…
LeggiMessaggio dell’Arcivescovo Delpini alla comunità dell’Università Cattolica per la morte del rettore Franco Anelli
Messaggio che mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano e presidente dell’Istituto Toniolo, ha indirizzato alla Comunità dell’Università Cattolica in seguito alla tragica scomparsa del Rettore, professor Franco Anelli. Il messaggio è stato letto al termine della Messa celebrata questa mattina nell’Ateneo, presieduta da mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara. La tragica morte del Rettore Prof. Franco Anelli mi ha lasciato senza parole, con un desiderio intenso di preghiera. Ho pregato per il prof. Anelli e ho chiesto al Signore la consolazione e la fortezza necessarie per la mamma e…
LeggiL’ambrosiano Carlo Acutis sarà proclamato Santo
Come comunicato dalla Sala stampa della Santa Sede, durante l’udienza concessa questa mattina, giovedì 23 Maggio, al Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto per le Cause dei Santi, Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione del Beato Carlo Acutis. Una decisione che apre la strada alla sua canonizzazione, in una data ancora da definire. È stata ritenuta miracolosa la guarigione di una studentessa, originaria del Costa Rica, operata per un trauma cranico in seguito a un incidente, guarigione per la quale la madre aveva invocato l’intercessione di Acutis.…
LeggiL’Arcivescovo Delpini incontra animatori oratori estivi in piazza Duomo
Venerdì 24 Maggio, a partire dalle 19, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, parteciperà in piazza Duomo alla festa degli animatori del prossimo oratorio estivo, festa che avrà inizio alle 18. A questo appuntamento ormai tradizionale, sono attesi circa 5mila adolescenti per iniziare a respirare il clima dell’estate scoprendo l’inno, i balli e i temi dell’esperienza estiva in oratorio che quest’anno ha come titolo “ViaVai – Mi indicherai il sentiero della vita”: un invito a mettersi in cammino e riconoscere quei passi che tracciano il sentiero di una vita vissuta…
Leggi