Pubblichiamo un articolo di Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, che ringraziamo per la cortese concessione, riguardante la settimana dei cattolici tenutasi a Trieste. Abbiamo seguito con attenzione sia la fase di preparazione della Settimana sociale di Trieste sia le giornate del suo svolgimento. Essa ha definitivamente abbandonato la Dottrina sociale della Chiesa. O meglio: la Chiesa (italiana) ha definitivamente abbandonato la propria Dottrina sociale. Senza nemmeno spiegare perché, come oggi avviene tanto spesso. Semplicemente non parlandone più, lasciandola nel dimenticatoio, non facendovi più riferimento. I partecipanti dalle…
LeggiCategoria: Chiesa
Alla parrocchia di Lomagna un’Estate all’insegna della fraternità
Saranno due e , per la prossima estate, riceveranno ospitalità dalla parrocchia di Lomagna. Dal primo luglio al 5 agosto, la comunità parrocchiale farà conoscenza con padre Agustinus, frate carmelitano scalzo che è originario di Bali, in Indonesia. Dal 5 agosto alla metà di settembre, invece, la comunità spalancherà le porte a padre Pietro, un monaco basiliano originario della Crimea. I due sacerdoti contribuiranno anche alle celebrazioni dei momenti liturgici e alle attività parrocchiali. Per la chiesa cittadina si tratta della possibilità di vivere un ulteriore momento di fraternità concreta…
LeggiIl dialogo al centro della commissione Episcopale per l’Ecumenismo
Confrontarsi. Per stabilire un cammino comune su valori comuni e aiutare sempre meglio la società a cementarsi nella solidarietà. I leader delle religioni presenti in Italia che si sono dati convegno i giorni scorsi nella sede della Conferenza Episcopale Italiana si sono trovati in piena sintonia al termine della conversazione spirituale avuta tra loro. L’appuntamento è stato organizzato dalla Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo. “La collaborazione per aiutarci – spiega monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei – per dialogare, affrontando anche la fatica…
LeggiUna Diocesi trasparente presenta il bilancio di missione. Lecchesi molto generosi
La Diocesi di Milano ha presentato oggi, luendì 24 Giugno, il Bilancio di Missione dell’Arcidiocesi di Milano 2022-2023. È la seconda edizione, dopo quella dello scorso anno. Presenti all’incontro con la stampa, oltre all’arcivescovo Mario Delpini: mons. Bruno Marinoni, vicario episcopale per gli Affari Economici, Antonio Antidormi, economo della Diocesi di Milano, Elena Beccalli, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nominata proprio giovedì scorso Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (entrerà in carica il 1° luglio) e Stefano Femminis, responsabile dell’Ufficio stampa della diocesi.…
LeggiCei e Caritas in Italia cresce e non diminuisce la povertà
Anzichè diminuire cresce. A scattare una fotografia nitida sulla situazione della povertà in Italia è il dato che emerge sulle persone accompagnate e assistite dalle Caritas diocesane. Sono in tutto 269.689 “volti di poveri – spiega Marco Pagniello, direttore della Caritas Italiana la Cei – che a loro volta rappresentano altrettante famiglie, dato che la presa in carico risponde sempre più alle esigenzed dell’intero nucleo familiare”. Il report statistico nazionale annovera i dati di 3.124 centro d’ascolto e servizio delle Caritas di 206 diocesi sparsi per le regioni italiane. “Ne…
LeggiAttenzione ai migranti l’appello di Zuppi
Massima attenzione ai migranti, alla loro dignità e al loro desiderio di cercare una vita migliore lontano da guerre e povertà. L’appello dell’arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, pronunciato nella basilica di Santa Maria in Trastevere per la veglia ecumenica di preghiera “Morire di speranza” in memoria dei migranti deceduti in mare o sulla terra non sarebbe potuto essere più chiaro. “Ricordiamo e preghiamo – ha detto – e quanto ci aiuta la preghiera, affidare al Signore questi suoi fratelli più piccoli e quindi nostri fratelli,…
LeggiLe destinazioni dei nuovi preti ambrosiani
Stamane giovedì 20 Giugno, nella Cappella arcivescovile della Curia, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha celebrato l’Ora Media con i diciassette preti novelli ordinati lo scorso 8 giugno. Al termine della preghiera ha comunicato ai sacerdoti le comunità in cui svolgeranno il loro ministero. Di seguito l’elenco delle destinazioni: Ascari Michele Vicario della Comunità Pastorale “Cenacolo delle Genti” in Corsico, MI (composta dalle Parrocchie Santi Pietro e Paolo e Spirito Santo, entrambe in Corsico, e S. Adele in Buccinasco) Asquini Gioele Vicario della Comunità Pastorale “Maria Madre della Speranza”…
LeggiDanni per maltempo, burocrazia più snella per indennizzi più rapidi. Zamperini (FDI): grazie a mozione di Fratelli d’Italia
È stata approvata dall’Aula del Consiglio Regionale una mozione presentata dal gruppo di Fratelli d’Italia che avanza la richiesta al Governo relativa allo stato di emergenza per le eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito la Lombardia. Di seguito il commento del Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini, membro della Commissione Ambiente e Clima, competente in materia di protezione civile. «L’alluvione del 15 maggio scorso è stata di portata eccezionale e ha causato significativi disagi in varie aree della Lombardia, in particolare in Brianza. Successivamente, altri eventi atmosferici hanno colpito duramente anche…
LeggiA settembre l’arcivescovo Mario Delpini sarà con gli alpini ai Piani delle Betulle
Sarà l’arcivescovo di Milano Mario Delpini, domenica 1° settembre, a celebrare la Santa Messa per il 65° anniversario di inaugurazione della Chiesetta ex voto del Battaglione Morbegno ai Piani delle Betulle, in Valsassina. Monsignor Delpini con grande disponibilità ha accolto l’invito della Sezione Ana di Lecco e del suo presidente Emiliano Invernizzi: il presule avrà così modo di incontrare ancora una volta gli alpini e di benedire l’esito dei lavori che stanno dando un nuovo volto al monumento tanto amato dalle penne nere, dalle loro famiglie e dalla gente delle…
LeggiA Merate consegna del premio “Fuoco dentro – donne e uomini che cambiano il mondo”
Si svolgerà domenica 23 giugno, alle ore 21, al Teatro del Collegio Villoresi di Merate (LC) la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio “Fuoco dentro – Donne e uomini che cambiano il mondo”, istituito dall’Arcidiocesi di Milano e da Elikya, associazione di promozione sociale che dal 2012 opera in diversi ambiti del mondo civile e religioso. Riconoscere coloro che con il generoso impegno per il bene dell’individuo e della società sono diventati testimoni di speranza, illuminando il cammino di chi hanno incontrato: è il senso del Premio, il…
LeggiDomenica 23 Giugno visita guidata per l’anniversario di Beatificazione di don Serafino Morazzone
La parrocchia di Chiuso in collaborazione con l’associazione Amici del Beato Serafino Morazzone organizza una visita guidata per ricordare l’anniversario di beatificazione di don Serafino Morazzone (26 giugno 2011).La visita, condotta dai volontari dell’associazione, sarà a offerta libera. E’ gradita la prenotazione, ma sarà possibile unirsi alla visita anche per i non prenotati, fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni alla mail: museobeatoserafino@gmail.com La chiesa di S. Giovanni Battista è detta anche chiesa del Beato Serafino perché qui ha officiato ed è stato sepolto il sacerdote don Serafino Morazzone beatificato nel…
LeggiIl museo diocesano per gli oratori estivi
Anche quest’anno il museo diocesano “Carlo Maria Martini” (piazza Sant’Eustorgio 2 – Milano), in collaborazione con Fondazione Oratori Milanesi, offre ai bambini e ai ragazzi degli oratori estivi della Diocesi la possibilità di partecipare ad attività nel museo e nel chiostro all’insegna del gioco e della bellezza. Le proposte sono state pensate per approfondire il tema dell’oratorio estivo di quest’anno “ViaVai – Mi indicherai il sentiero della vita”. Per informazioni e prenotazioni www. chiostrisanteustorgio.it – servizieducativi@museodiocesano.it Didascalia: Sant’Eustorgio in Milano (credit foto Chiesadimilano.it)
LeggiPer Monsignor Milani importante incarico a Roma. Don Uberti nuovo prevosto di Lecco
Dall’1 Settembre l’attuale prevosto e decano di Lecco, monsignor Davide Milani, diventerà officiale del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, il cui prefetto è il cardinale José Tolentino de Mendonça e segretario a tempo pieno della Fondazione Pontificia Gravissimum educationis. La Fondazione si ispira ai documenti del Magistero della Chiesa emanati durante il Concilio Vaticano II e vuole essere innanzitutto strumento di evangelizzazione a sostegno della formazione integrale della persona umana. Per perseguire il suo obiettivo non si rivolge solamente alle istituzioni cattoliche – che ad oggi costituiscono…
LeggiConvegno nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici nel segno dell’incontro
“Comunicazione artificiale o artifici della comunicazione? Comunicare per incontrare”. Il dialogo come elemento di incontro, condivisione, crescita e cammino comune sarà al centro della tre giorni del Convegno nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici in programma da mercoledì 12 a venerdì 14 giugno alla BIblioteca del Seminario Arcivescovile di Torino. L’appuntamento vuole “favorire- dice una nota della Cei- una riflessione sulla missione delle biblioteche nella società contemporanea”. Il 12 giugno presiederà i lavori monsignor Stefano Russo, vescovo di Velletri- Segni e di Frascati e presidente dell’Associazione. Padre Paolo Benanti. docente all’Università…
LeggiCei un convegno nel segno del dialogo
Tutti insieme, nel segno del dialogo e della ricerca di valori e proposte comuni. I rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia si dono dati convegno di recente allo scopo di promuovere un progressivo ecumenismo in considerazione delle sfide che attendono per il futuro. “Questo appuntamento – spiega monsignor Dario Oliverio, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione – il secondo dopo quello di avvio dello scorso anno , ha messo in evidenza il desiderio e l’entusiasmo di provare a camminare insieme, una delle grandi sfide, oltreché un’indicazione per il futuro”. …
Leggi