L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, domenica 13 Aprile presiederà il Pontificale delle Palme con cui si apre la Settimana santa (detta anche, nel rito ambrosiano, Settimana autentica). La celebrazione prenderà il via alle ore 10.30, con la benedizione degli ulivi e delle palme e la processione che si muoverà da Santa Maria Annunciata in Camposanto fino al portone principale della Cattedrale, per commemorare l’ingresso del Signore a Gerusalemme. Alle 11 l’inizio della Messa. Nel pomeriggio di giovedì 17 Aprile si apriranno invece i riti del Triduo Pasquale, per i…
LeggiCategoria: Chiesa
Sabato 12 Aprile in Duomo l’arcivescovo presiede la Traditio Symboli
Sabato 12 Aprile, alle ore 20.45 in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Veglia di preghiera in Traditione Symboli. Alla celebrazione saranno presenti 89 catecumeni adulti, che durante la Veglia di Pasqua, sabato 19 aprile, riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana, e una nutrita rappresentanza di giovani da tutta la Diocesi – ne sono attesi circa 2 mila – per partecipare a questo tradizionale momento di preghiera che richiama al dono della trasmissione della fede. Durante la Veglia, a cui parteciperanno anche i Vicari episcopali, l’Arcivescovo consegnerà il Credo,…
LeggiGiubileo degli adolescenti attesi a Roma settemila pellegrini ambrosiani
Sono circa settemila gli ambrosiani attesi a Roma per il Giubileo degli adolescenti, in programma dal 25 al 27 Aprile. Provenienti da tutta la Diocesi di Milano e divisi in oltre cento gruppi, i ragazzi vivranno un pellegrinaggio che culminerà domenica 27 Aprile con la canonizzazione di Carlo Acutis, l’adolescente milanese scomparso nel 2006 a soli 15 anni. Sono 30 i gruppi che si muoveranno insieme come Decanato (dei 63 in cui è suddivisa territorialmente la Diocesi), altri rappresentano città, comuni, aree omogenee, unità di pastorale giovanile, comunità pastorali e…
LeggiAscoltare, riparare, ricostruire: la carità come strumento di giustizia
Carità e giustizia riparativa, ascoltare il dolore , schiodare il rancore, riparare i legami”. E’ un tema di stretta attualità sociale quello che sarà proposto in un incontro in programma giovedì 3 aprile alle 20.45 al teatro Ugo Foscolo di Lecco. L’iniziativa si inserisce nel progetto delle “Cattedre della carità” e si inquadra nei cinquant’anni della Caritas Ambrosiana.
LeggiVent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non
Vent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II. Quel giorno non solo la Chiesa, ma l’intero mondo si fermò per rendergli omaggio. Ancora oggi, dopo quattro lustri, il suo ricordo è vivo non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra coloro che, pur non appartenendo alla fede cristiana, ne riconoscono l’enorme impatto che il suo pontificato ha avuto sulla storia contemporanea. Karol Wojtyła, eletto papa il 16 Ottobre 1978, divenne subito un simbolo di speranza e di cambiamento. La sua…
LeggiGiubileo degli adolescenti: l’Arcivescovo conferisce il mandato ai giovani nel Duomo di Milano
Sabato 29 Marzo, alle ore 15, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo mons. Mario Delpini conferirà il mandato agli adolescenti e preadolescenti in partenza per Roma, dove dal 25 al 27 Aprile si terrà il Giubileo degli adolescenti. Sono attesi in cattedrale oltre due mila ragazzi (dai 13 ai 16 anni), divisi in oltre 70 gruppi, provenienti da 52 Comuni del territorio della Diocesi. Prima e dopo il momento in Duomo, i giovani avranno l’opportunità di vivere oltre 80 esperienze in luoghi “segni di speranza”, grazie all’impegno della Fom (Fondazione oratori…
LeggiFondo Schuster: i primi 100 giorni di un progetto per l’abitare sociale
A cento giorni dall’annuncio in Duomo del 15 dicembre 2024, nell’ambito delle iniziative per celebrare i cinquant’anni di Caritas Ambrosiana, è possibile tracciare un primo bilancio sull’avvio del Fondo Schuster – Case per la gente. Voluto dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, il progetto nasce con l’obiettivo di affrontare l’emergenza abitativa, un tema sempre più urgente in una metropoli come Milano, così come in altre zone della Diocesi, dove profondi squilibri e disuguaglianze economiche rendono sempre più difficile garantire il diritto alla casa. In questa prima fase il lavoro si è…
LeggiRitorno alla Terra Santa: un pellegrinaggio tra storia, spiritualità e speranza
Martedì 25 marzo, presso la sede dell’Ambrosianeum a Milano, si è svolto l’incontro “Perché tornare pellegrini in Terra Santa?”, organizzato dall’associazione Oasi di Pace e da Diomira Travel. A partecipare all’evento sono stati Fabio Pizzul, presidente della Fondazione Ambrosianeum, Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo presso l’Issr di Milano, Monsignor Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza Episcopale dei Vescovi Lombardi, e Adriana Sigilli, presidente di Diomira Travel e Oasi di Pace Aps. Nel corso della serata, è stato trasmesso un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca dei Latini a…
LeggiZuppi esprime la gioia della CEI per il ritorno a casa di Papa Francesco
Tra le varie felicitazioni da ogni parte del mondo vi è anche la sua. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso per bocca del presidente , l’ arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi la vicinanza gioiosa a papa Francesco in seguito alle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma. “In queste settimane- ha ricordato Zuppi in una nota- lo abbiamo accompagnato nella preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di pontificato. Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perchè…
LeggiSulle orme del Beato Serafino: fede e storia a Chiuso
La parrocchia di Chiuso in collaborazione con l’associazione Amici del Beato Serafino Morazzone organizza un programma di visite guidate per fare conoscere sempre di più la figura di don Serafino e i tesori artistici di Chiuso. Tutte le visite, condotte dai volontari dell’associazione, saranno a offerta libera. E’ gradita la prenotazione, ma sarà possibile unirsi alla visita anche per i non prenotati, fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni alla mail: museobeatoserafino@gmail.com sabato 29 Marzo con ritrovo alle 14.30 alla statua del Beato Serafino: itinerario a piedi “Il buon curato di Chiuso…
LeggiGiubileo 2025, la parrocchia di Valmadrera in pellegrinaggio alla Madonna del Bosco
Domenica 6 Aprile l’intera comunità parrocchiale di Valmadrera si metterà in cammino verso il Santuario della Madonna del Bosco, chiesa giubilare e Porta Santa della nostra zona pastorale, col santuario della Vittoria di Lecco. Il ritrovo è per le ore 11 davanti alla Scala santa che coi suoi 349 gradini porta alla statua bronzea di Papa Giovanni XXIII, particolarmente devoto al santuario dalla vicina natia Sotto il Monte. Diverse sono le modalità proposte per raggiungere la meta; una trentina di camminatori, guidati dal alcuni soci volontari dell’Osa Valmadrera, partiranno all’alba…
LeggiCresimandi al Meazza con Delpini: appuntamento domenica 23 Marzo
Torna domenica 23 Marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali. Ad occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze (prevalentemente di quinta elementare) che riceveranno il sacramento della Confermazione nelle prossime settimane e mesi, i loro genitori con padrini e madrine, i sacerdoti, le religiose, le catechiste e i catechisti che li accompagnano nel cammino. Dalle 14 gli anelli dello stadio si riempiranno dei colori delle sette Zone pastorali della Diocesi grazie alle pettorine…
LeggiPresentato a Roma il “Vangelo per il Giubileo 2025”
«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…
LeggiI Vescovi della Lombardia: giornata in memoria delle vittime della pandemia. Campane a lutto in tutte le chiese
Riuniti mercoledì 12 e giovedì 13 Marzo, a Caravaggio per la loro sessione di incontro primaverile, i vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. «Troppo profonde sono le ferite, troppo diffuse sono le lacrime che la pandemia del Covid ha lasciato nelle nostre terre, troppo deprimenti sono le memorie», affermano i presuli della Conferenza Episcopale Lombarda. Per questo, per…
LeggiVisita pastorale nel vicariato di Mandello del Vescovo Cantoni dal 14 al 16 Marzo
Da venerdì 14 a domenica 16 marzo il Vicariato di Mandello del Lario (Lc) accoglierà il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, alla sua diciottesima Visita pastorale. «Questa Visita – è la riflessione del Vicario foraneo monsignor Giuliano Zanotta a nome di tutti i sacerdoti del Vicariato – vuole essere un momento di comunione, verifica e progettazione, in modo che quanto vivremo non sarà solo la celebrazione di un evento, bello, di Chiesa, ma un’occasione per costruire il futuro della comunità cristiana». Il Vicariato di Mandello conta quasi 16mila abitanti…
Leggi